Il Premio InediTo – Colline di Torino è un concorso letterario per autori affermati ed emergenti.
Si tratta di un contest talent scout dedicato alle opere inedite che mette in palio un montepremi di 8.000 euro, Premi Speciali e possibilità di partecipare a celebri eventi letterari e culturali.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2023. Ecco le informazioni utili, come partecipare e il bando.
CONCORSO LETTERARIO COLLINE DI TORINO 2023
L’Associazione Culturale Il Camaleonte di Chieri (Piemonte) ha pubblicato il bando per partecipare alla XXII edizione del concorso letterario InediTo – Colline di Torino.
Il contest è aperto ad autori di tutti gli ambiti letterari (saggistica, poesia, narrativa, cinema, musica e teatro) ed offre contributi in denaro con cui sostenere la pubblicazione e la promozione delle opere. Il suo obiettivo è infatti quello di accompagnare i talenti verso il mondo dell’editoria e dello spettacolo.
L’iniziativa, nata nel 2002 e diretta dallo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo, è inserita nella manifestazione Il Maggio dei libri, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura. Ottiene, inoltre, il contributo della Regione Piemonte e di istituzioni pubbliche, centri culturali, case editrici e media partner.
SEZIONI DI CONCORSO
L’edizione 2023 del concorso letterario Colline di Torino è strutturata in 7 sezioni:
- Poesia: si partecipa con poesie estratte da una raccolta (anche da ultimare) e una sinossi di massimo 2.000 battute;
- Narrativa-Romanzo: inviare un romanzo o una raccolta di racconti organica (massimo 450.000 battute/150 pagine circa) e una sinossi di non più di 4.000 battute;
- Narrativa-Racconto: si concorre con un racconto (massimo 45.000 battute/circa 15 pagine circa);
- Saggistica: si possono inviare un saggio, una tesi di laurea o di dottorato a tema politico, scientifico, filosofico, psicologico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume (max 540.000 battute/circa 180 pagine circa) e una sinossi (massimo 3.000 battute);
- Testo Teatrale: sono richiesti un copione (non più di 225.000 battute/75 pagine circa) e un soggetto (max 6.000 battute);
- Testo Cinematografico: occorre inviare una sceneggiatura per cortometraggio (60.000 battute max./20 pagine circa), un soggetto e le motivazioni o note artistiche (max 1.500 battute)
- Testo Canzone: si concorre presentando da 3 testi di canzoni che prevedano un arrangiamento musicale.
DESTINATARI E REQUISITI
Il concorso è aperto a scrittori di qualsiasi età e nazionalità, sia già affermati che emergenti. Anche case editrici o agenzie letterarie possono iscrivere o far iscrivere autori con testi non ancora pubblicate.
Le opere possono essere composte dagli autori in gara oppure da scrittori non più viventi. Devono essere realizzate in lingua italiana ed essere inedite (mai pubblicate, incise o proiettate per tutta la durata del contest). Sono comunque ammesse opere iscritte ad altri concorsi, auto-pubblicate o apparse su portali.
SELEZIONE
La selezione avviene a cura di un Comitato d’Onore, di una Giuria, presieduta dalla scrittrice Margherita Oggero e suddivisa in gruppi di giurati dedicati ad ogni sezione di concorso, e da un Comitato di Lettura, presieduto dal poeta Valentino Fossati, e anch’esso suddiviso tra le varie categorie del contest.
Il Comitato di Lettura individua le opere meritevoli di entrare in finale. Queste vengono poi sottoposte al vaglio della Giuria. Nel corso di giugno 2023 si svolgeranno la presentazione dei finalisti, durante il Salone del Libro di Torino, e la premiazione dei vincitori.
PREMI
Il concorso letterario Colline di Torino mette in palio un montepremi dal valore totale di 8.000 euro da suddividere tra i vincitori assoluti di ciascuna categoria nel seguente modo:
- Poesia: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.000 euro;
- Narrativa-romanzo: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.500 euro;
- Narrativa-racconto: contributo per pubblicazione e/o promozione di 500 euro;
- Saggistica: contributo per pubblicazione e/o promozione di 1.000 euro;
- Testo teatrale: contributo per reading, lettura scenica o primo studio di 1.250 euro, in collaborazione con l’Accademia dei Folli;
- Testo cinematografico: contributo per sviluppo produzione di 1.500 euro, in collaborazione con Indyca;
- Testi canzone: contributo per registrazione in studio e/o promozione, distribuzione, live tour di 1.250 euro, in collaborazione con L’Altoparlante.
Oltre ai contributi in denaro previsti per i 7 vincitori, il contest prevede anche i Premi Speciali Inedito Ritrovato, per un’opera inedita di uno scrittore non vivente, e Inedito Young, assegnazione di una penna stilografica ad autori minorenni promettenti, offerta da Aurora Penne.
L’ASSOCIAZIONE
L’Associazione Culturale Il Camaleonte ha sede a Chieri ed opera fin dal 1998 in Piemonte, soprattutto nella provincia torinese. Collabora con enti pubblici e privati per promuovere la cultura attraverso l’organizzazione di corsi, mostre, spettacoli e concorsi letterari. La sua attività è volta, principalmente, alla promozione di teatro, musica e letteratura tramite produzioni teatrali, discografiche ed editoriali.
QUOTE DI ISCRIZIONE
Per partecipare al concorso è necessario versare le seguenti quote di iscrizione:
- 30 euro per iscriversi ad una categoria;
- 20 euro per concorrere in ulteriori categorie di concorso.
Invece, il concorso è gratuito a per progetti presentati da scuole e operatori culturali “minori”, detenuti, diversamente abili (allegando un certificato) e minorenni.
Le modalità di pagamento sono indicate nel Bando di concorso, di seguito disponibile.
COME PARTECIPARE
Gli interessati a InediTo 2023, concorso letterario Colline di Torino, devono inviare al Fermo Posta Il Camaleonte, C.so Matteotti 29, 10023 Chieri (TO), un plico contenente:
- i contanti o la copia della ricevuta di pagamento delle quote di iscrizione;
- una copia dell’opera o dei testi, fascicolati con pinzatura o, se necessario, rilegati ma senza copertine di plastica, riportando sul frontespizio esclusivamente: titolo, nome, cognome (o pseudonimo) dell’autore, sinossi/soggetto nelle sezioni richieste;
- MODULO di iscrizione (Pdf 87 Kb) compilato, per ogni sezione a cui ci si iscrive;
- curriculum artistico con eventuali presentazioni, rappresentazioni, esibizioni, pubblicazioni e premi ricevuti.
La scadenza per iscriversi al concorso letterario è fissata al 31 gennaio 2023.
BANDO E ULTERIORI INFORMAZIONI
Si invitano tutti gli scrittori interessati a partecipare al contest InediTo Colline di Torino 2023 a leggere attentamente il BANDO (Pdf 873 Kb) ufficiale che regola l’iniziativa.
Inoltre, per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web di Premio InediTo Colline di Torino.
ALTRI BANDI CREATIVI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per scoprire altre opportunità per scrittori e artisti potete visitare la nostra pagina dedicata ai bandi creativi. E per restare sempre aggiornati potete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per continuare a seguirci.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".