Concorso letterario VISIONI 2025, Immaginare il passato per costruire il futuro. Premi in denaro fino a 1000 euro

concorso letterario, premio,

È stato pubblicato il bando 2025 del Concorso Letterario Nazionale “VISIONI, Immaginare il passato per costruire il futuro”.

La seconda edizione del contest di racconti inediti è dedicata al poeta Gaio Lucilio.

Previsti premi in denaro.

Per candidarsi c’è tempo fino al 1º giugno 2025.

Ecco tutte le informazioni utili, come iscriversi e il bando da scaricare.

adv

CONCORSO LETTERARIO VISIONI 2025

Al via la II edizione di “VISIONI, Immaginare il passato per costruire il futuro”, concorso letterario nazionale su storia e narrazione organizzato dal Comune di Sessa Aurunca (Caserta) – Assessorato alla cultura, in collaborazione con la casa editrice Homo Scrivens e con il patrocinio di ACE – Associazione Campana Editori.

L’iniziativa mette in luce la sinergia tra istituzioni del territorio ed editoria campana. Innanzitutto, l’interesse per la storia e per la scrittura è veicolo di promozione del patrimonio culturale di Sessa Aurunca, località millenaria sempre più al centro degli itinerari turistici culturali in Italia, anche grazie alla recente apertura del Museo Archeologico Nazionale. Altro pregio di detta sinergia è mettere al centro della propria programmazione culturale i più giovani, scoprendone e valorizzandone i talenti letterari. Una sezione del concorso è infatti dedicata ad under 21.

In quest’ottica è stata rinnovata anche per il 2025 la collaborazione con la Scuola Italiana di Comix di Napoli, che il giorno 11 aprile 2025 dalle ore 10.30 alle 13.30 terrà un laboratorio su fumetto, disegno e illustrazione nella Sala dei Quadri del Castello Ducale di Sessa Aurunca.

CARATTERISTICHE DELLE OPERE

Il contest è finalizzato a scegliere racconti inediti in lingua italiana della lunghezza tra le 8.000 e le 15.000 battute spazi inclusi.

Il bando 2025 è stato indetto in onore del poeta Gaio Lucilio e presenta, tra le novità, il tema dell’attualità che si aggiunge a quello storico. Gli scrittori possono sia fare riferimento a eventi, personaggi e cronaca fino ai giorni nostri, sia immaginare ipotesi alternative svincolate da limiti di tempo e di spazio.

La partecipazione è gratuita ed è possibile concorrere con una sola opera. Si segnala che chi ha preso parte alla scorsa edizione può candidarsi di nuovo, anche con il medesimo scritto, a condizione che questo non sia stato inserito nella rosa dei selezionati nel 2024.

adv

PREMI E PREMIAZIONE

Sono previsti premi in denaro:

  • € 1.000 per il racconto vincitore;
  • n. 2 premi da € 200 ad altri due racconti selezionati dalla giuria tecnica;
  • n. 1 premio da € 200 al miglior racconto di autore di età inferiore ai 21 anni, purché non abbia già vinto il primo premio;
  • ai primi 10 racconti finalisti: pubblicazione in un volume edito in e – book da Homo Scrivens e copia di ulteriori volumi della casa editrice.

La premiazione si terrà il 6 luglio 2025 a Sessa Aurunca, nell’ambito del Visioni City Festival.

adv

COME PARTECIPARE

Gli interessati possono presentare il proprio racconto entro il 1º giugno 2025 esclusivamente per email, inviando all’indirizzo: visioni@homoscrivens.it quanto segue:

  • racconto in forma anonima e con la chiara indicazione del titolo;
  • modulo allegato al bando, compilato con i propri dati.

L’oggetto dell’e – mail deve essere: “Visioni + Nome e Cognome”.

BANDO

Mettiamo a disposizione degli interessati il BANDO (Pdf 622 KB) 2025 del concorso letterario nazionale “VISIONI, Immaginare il passato per costruire il futuro”.

Per ogni richiesta si invita a scrivere all’indirizzo e – mail: visioni@homoscrivens.it.

ALTRI CONCORSI CREATIVI E AGGIORNAMENTI

Per essere sempre informati su tutte le novità, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e al canale Telegram. Potete rimanere aggiornati anche seguendoci sui nostri canali WhatsApp, sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro e sul nostro account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".