Concorso Presidenza della Repubblica per 10 coadiutori amministrativi diplomati: Bando 2025

Presidenza Repubblica Quirinale
Photo Credit: Mistervlad / Shutterstock

È stato indetto il concorso per coadiutori amministrativi in prova nel ruolo della carriera esecutiva amministrativa del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.

La selezione pubblica è aperta a candidati diplomati (vale qualsiasi diploma quinquennale) ed è finalizzata a coprire dieci posti di lavoro.

Il termine entro il quale candidarsi scade il 18 dicembre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettiva, come inviare la candidatura e mettiamo a disposizione anche il bando pubblico da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso della Presidenza della Repubblica per coadiutori amministrativi è rivolto a quanti possiedono i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • età non superiore ai 40 anni compiuti, o ai 45 anni compiuti in caso di dipendenti di ruolo di Organi costituzionali o di Amministrazioni pubbliche di cui all’art. 1, comma 2 del D.lgs. n. 165/2001. Il limite di età è da considerarsi superato alla mezzanotte del giorno in cui sono compiuti gli anni;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (vale qualsiasi diploma);
  • idoneità fisica;
  • assenza di sentenze definitive di condanna che importino l’interdizione perpetua dai pubblici uffici ovvero l’applicazione di quanto previsto dall’articolo 32 quinquies del Codice penale;
  • assenza di provvedimenti di destituzione, licenziamento o dispensa dal servizio presso Amministrazioni pubbliche per persistente insufficiente rendimento, o di provvedimenti di decadenza da un impiego pubblico essendo stato accertato che l’impiego medesimo era stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • assenza di sentenze definitive di condanna, o di applicazione della pena su richiesta per reati diversi da quelli elencati sopra, anche se siano intervenuti la prescrizione o provvedimenti di amnistia, indulto, perdono giudiziale, riabilitazione, sospensione della pena, beneficio della non menzione, o di procedimenti penali pendenti, salvo quanto previsto all’articolo 3, comma 2 del bando.

Tre posti sono riservati al personale di ruolo del Segretariato generale che si collochi nella graduatoria finale di merito con un punteggio almeno pari alla media dei punteggi finali conseguiti dagli idonei.

MANSIONI DEL COADIUTORE AMMINISTRATIVO

Il coadiutore amministrativo della Presidenza della Repubblica svolge mansioni di supporto amministrativo generico, tra cui la classificazione, archiviazione e protocollazione di documenti, la compilazione di moduli e l’esecuzione di attività di segreteria.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nell’eventualità in cui il numero delle domande presentate superi di 20 volte il numero dei posti messi a concorso, si svolgerà una prova preselettiva.

I concorrenti saranno selezionati in base al superamento di due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale e tecnica.


PROVA PRESELETTIVA

La prova preselettiva verterà su 100 quesiti a risposta multipla, suddivisi nelle seguenti materie:

  • 25 su elementi di diritto amministrativo;
  • 25 su elementi di diritto costituzionale;
  • 25 su storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
  • 25 su nozioni di informatica.

Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da almeno quattro risposte, delle quali solo una è esatta. I quesiti oggetto della prova preselettiva sono estratti da un archivio validato dalla Commissione esaminatrice. L’archivio dei quesiti è reso pubblico.

La prova avrà una durata di 100 minuti.

Il punteggio della prova preselettiva, che non concorre alla formazione del voto finale di merito, viene determinato con le seguenti modalità:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • sottrazione di 0,35 punti per ogni risposta errata o plurima;
  • sottrazione di 0,20 punti per ogni risposta omessa.

PROVA SCRITTA

La prova scritta durerà quattro ore e consisterà in 4 quesiti a risposta aperta:

  • 1 su elementi di diritto costituzionale;
  • 1 su elementi di diritto amministrativo;
  • 1 su nozioni di archivistica;
  • 1 su elementi di contabilità pubblica con particolare riferimento al Regolamento di amministrazione e contabilità del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica.

Alla prova scritta è attribuito un punteggio massimo di 30/30. Sono ammessi alla prova orale e tecnica i candidati che avranno riportato un punteggio non inferiore a 21/30.


PROVA ORALE E TECNICA

La prova verterà su tutte le materie oggetto della prova scritta e anche sulla Storia d’Italia dal 1861 ad oggi e sull’Ordinamento e funzioni del Segretariato generale della Presidenza della Repubblica: Decreto presidenziale 18 aprile 2013, n. 107/N, recante l’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi. La prova orale prevede anche la lettura e traduzione di un breve testo in lingua inglese che costituisce la base per una successiva conversazione.

Nel corso del colloquio verrà chiesto di dimostrare una buona conoscenza dell’utilizzo del personal computer, in particolare dei più diffusi software applicativi Microsoft (Word, Excel, Outlook; Edge).

Alla prova orale e tecnica si intende superata con un punteggio non inferiore a 21/30.


adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati devono inviare le domande di ammissione al concorso del Quirinale per coadiutori amministrativi diplomati entro le ore 18.00 del 18 dicembre 2025 attraverso l’applicazione informatica disponibile in questa pagina, previa registrazione.

Dopo aver compilato l’istanza e avere inserito i dati richiesti è necessario stampare la domanda, sulla quale saranno riportati il numero identificativo di ricezione attribuito dal sistema informatico e la data di presentazione. La domanda, debitamente firmata, andrà poi consegnata all’atto della presentazione alla prova scritta.

È sempre utile, quando si partecipa a un concorso pubblico, essere in possesso di un indirizzo PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

I candidati devono versare il contributo di segreteria, non rimborsabile, di € 12,00 a parziale copertura delle spese concorsuali.

adv

BANDO

Invitiamo gli interessati a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 359 KB) di concorso.

Rendiamo noto, per completezza informativa, che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito internet del Quirinale e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 90 del 18-11-2025.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale, “Concorsi ed esami” del 10 febbraio 2026 verrà data comunicazione della sede e del diario della prova preselettiva. Nella medesima Gazzetta Ufficiale saranno fornite anche le comunicazioni in merito alla pubblicazione dell’archivio dei quesiti nel sito internet della Presidenza della Repubblica e alle modalità di svolgimento della preselezione. Nella stessa Gazzetta Ufficiale verrà data notizia di eventuali differimenti della prova preselettiva.

Entro cinque giorni dalla conclusione della prova preselettiva, in questa pagina dedicata ai “Concorsi e selezioni pubbliche” del sito internet della Presidenza della Repubblica, verrà pubblicato l’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta, insieme al giorno, ora e sede di svolgimento della stessa. Ciascun partecipante potrà visualizzare gli esiti della prova preselettiva che ha sostenuto all’interno dell’area riservata presente nella sezione Concorsi del sito web del Quirinale. Nella medesima sezione saranno pubblicati il diario della prova orale e tecnica, l’elenco dei candidati ammessi alla stessa e l’indicazione del punteggio riportato nella prova scritta.

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

Nel Segretariato generale della Presidenza della Repubblica sono inquadrati tutti gli Uffici e i Servizi necessari per l’espletamento delle funzioni del Presidente della Repubblica e per l’amministrazione della sua dotazione. Il Segretariato generale è formato da ventisei strutture di livello dirigenziale (di cui otto Uffici, quindici Servizi, due Unità speciali e l’Archivio storico), alle quali si aggiungono la Segreteria particolare del Presidente della Repubblica, la Segreteria particolare del Segretario generale, le strutture di supporto dei Vice Segretari generali e l’Organo centrale di sicurezza.

Il Segretario generale ha il compito di dirigere e coordinare l’attività dei Servizi e delle altre strutture. Come da regolamento, è il primo Consigliere del Presidente della Repubblica e coordina l’attività di tutti i Consiglieri e degli Uffici da questi diretti.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri concorsi pubblici, consultando la pagina sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e collegatevi anche alla sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali abbiamo predisposto una guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per rimanere informati su novità e aggiornamenti, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita eseguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Potete seguirci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *