Nuova proposta di formazione in Sicilia con il corso gratuito per diventare Assistente familiare.
Si tratta di un’interessante opportunità rivolta a persone non occupate (disoccupati, inoccupati o inattivi) in possesso di Diploma di scuola media inferiore.
Oltre alle lezioni frontali sono previsti anche laboratori e tirocini.
Il percorso formativo include un’indennità giornaliera per i partecipanti.
Ecco tutti i dettagli e come partecipare al corso gratuito.
CORSO GRATIS ASSISTENTE FAMILIARE IN SICILIA
L’ente formativo SGA Formazione organizza in Sicilia il corso gratuito per diventare Assistente Familiare.
Il percorso didattico ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti una formazione professionale completa e riconosciuta a livello regionale.
L’assistente familiare opera principalmente nell’ambiente domestico, svolgendo le seguenti mansioni:
- Assistenza nelle attività di vita quotidiana (igiene personale, alimentazione, mobilità);
- Gestione dell’ambiente domestico e preparazione dei pasti;
- Supporto relazionale ed emotivo;
- Accompagnamento per visite mediche, passeggiate o commissioni;
- Somministrazione di farmaci secondo prescrizione medica;
- Monitoraggio delle condizioni di salute dell’assistito.
Il percorso formativo è totalmente gratuito in quanto realizzato con il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo Plus nell’ambito del Programma FSE+ Sicilia 2021-2027 e della Regione Siciliana.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il settore dell’assistenza familiare sta crescendo rapidamente spinto dall’aumento della popolazione anziana e dalla richiesta di professionisti preparati per supportare persone non autosufficienti. Le previsioni demografiche indicano che in Sicilia entro il 2030 oltre un quarto della popolazione avrà più di 65 anni, generando la necessità di almeno 15.000 assistenti familiari specializzati.
Il corso offre quindi concrete opportunità lavorative nei seguenti contesti:
- Assistenza domiciliare privata;
- Cooperative sociali;
- Case di riposo e RSA;
- Centri diurni per anziani;
- Comunità alloggio.
Stando alle proiezioni del Dipartimento Regionale del Lavoro, il 78% degli assistenti familiari in possesso di una qualifica trova occupazione entro sei mesi dal completamento del percorso formativo.
OFFERTA FORMATIVA
Il percorso formativo è strutturato nei seguenti moduli:
MODULI TEORICI
- Elementi di psicologia e sociologia della famiglia
– Dinamiche familiari e relazionali
– Comunicazione efficace con l’assistito e i familiari
– Gestione dello stress e delle emozioni - Tecniche di assistenza di base
– Igiene personale dell’assistito
– Mobilizzazione e posture corrette
– Alimentazione e diete speciali - Gestione domestica e alimentare
– Organizzazione degli spazi abitativi
– Preparazione di pasti adeguati alle esigenze dell’assistito
– Conservazione degli alimenti e sicurezza alimentare - Elementi di primo soccorso e gestione emergenze
– Riconoscimento di situazioni critiche
– Tecniche di primo intervento
– Protocolli di emergenza - Normativa e aspetti etici della professione
– Diritti e doveri dell’assistente familiare
– Privacy e protezione dei dati personali
– Contratti di lavoro nel settore dell’assistenza
MODULI PRATICI
- Laboratorio di tecniche assistenziali
– Esercitazioni pratiche sulle tecniche di assistenza
– Simulazioni di situazioni reali
– Utilizzo di ausili e attrezzature specifiche - Tirocinio osservativo
– Affiancamento a professionisti esperti
– Osservazione diretta di situazioni di assistenza reali
– Confronto e analisi delle esperienze
DESTINATARI E REQUISITI
Il corso per Assistente familiare è aperto a candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti o domiciliati in Sicilia
- essere non occupati (disoccupati, inoccupati o inattivi)
- avere assolto l’obbligo di istruzione
- possedere almeno il diploma di scuola media inferiore
I cittadini non comunitari devono possedere un regolare permesso di soggiorno in corso di validità.
SEDI, SVOLGIMENTO DEL CORSO E ATTESTATO
Il corso gratuito per Assistente familiare in Sicilia ha una durata totale di 300 ore e si svolgerò presso le seguenti sedi:
- Catania: Via Agostino De Cosmi, 15;
- Bronte: Via Piccino, 4;
- Palermo: Via Galileo Galilei, 127/a.
Sono previsti 5 incontri settimanali di 4 – 6 ore ciascuno, in orario diurno.
Al termine del percorso formativo, gli allievi che avranno frequentato almeno il 70% delle ore e superato l’esame finale otterranno la Qualifica di 2° Livello EQF, che permetterà loro di lavorare sia nel settore pubblico che in quello privato.
Inoltre, per chi frequenta almeno il 70% delle ore è prevista un’indennità giornaliera di 5,00 euro.
COME ISCRIVERSI AL CORSO GRATUITO
Tutti gli interessati al corso gratuito possono iscriversi tramite una delle seguenti modalità:
- compilando il form online presente in questa pagina;
- presentandosi di persona presso le sedi SGA Formazione di Catania, Bronte o Palermo;
- tramite email all’indirizzo iscrizioni@sgaformazione.it;
- tramite telefono, chiamando i numeri:
– Catania e Bronte: 095551964 / 095325348;
– Palermo: 0916606919 / 3392073782.
Per la presentazione della propria iscrizione sono necessari i seguenti documenti:
- documento d’identità in corso di validità;
- codice fiscale;
- certificazione dello stato di disoccupazione rilasciata dal Centro per l’Impiego;
- titolo di studio o autocertificazione.
ENTE ORGANIZZATORE
SGA Formazione è un ente specializzato nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi professionali, con particolare attenzione al settore socio-assistenziale. L’obiettivo principale è fornire competenze concrete e spendibili nel mondo del lavoro, rispondendo ai bisogni del territorio e alle richieste del mercato. Grazie a un’offerta formativa aggiornata e a docenti qualificati, SGA Formazione rappresenta un punto di riferimento per chi desidera costruire un futuro professionale solido e qualificato.
ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite altri interessanti corsi di formazione gratuiti attivi in Italia.
Per essere sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.