A Faenza (Emilia Romagna) si sta organizzando un corso gratuito per Operatori Socio Sanitari (OSS).
Il percorso, comprensivo di stage, prevede il conseguimento della qualifica ed è finalizzato all’inserimento lavorativo.
Per candidarsi c’è tempo fino al giorno 8 ottobre 2023. Ecco le informazioni utili sull’opportunità didattica e come presentare la candidatura.
CORSO GRATIS OSS EMILIA ROMAGNA
Oasi Formazione, in collaborazione con Oasi Lavoro e in partnership con il Consorzio BLU, organizza a Faenza (Emilia Romagna) il corso Operatore Socio Sanitario, Rif. PA 2021-19868/RER, operazione presentata in risposta all’Avviso pubblico DGR 334/2021 del 08/03/2021 e in fase di valutazione.
Si tratta di un corso di qualifica finalizzato all’inserimento lavorativo.
Le persone che saranno ammesse a frequentare il percorso dovranno rendere disponibile il loro curriculum vitae all’ApL Oasi Lavoro per il placement nell’ambito del lavoro in somministrazione.
L’intervento formativo è completamente gratuito poiché finanziato su Fondi FormaTemp.
DESTINATARI
Il corso gratuito per diventare OSS è rivolto a persone con i seguenti requisiti:
- aver compiuto 18 anni;
- diploma di scuola secondaria di primo grado (per i titoli di studio stranieri conseguiti in Paesi Europei è necessaria la traduzione giurata e, se conseguiti in Paesi Extra Europei, è richiesta la dichiarazione di valore);
- essere candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati, esclusivamente part time, che disoccupati / inoccupati);
- residenza o domicilio in Emilia Romagna;
- per gli utenti stranieri avere una buona padronanza della lingua italiana (requisito verificato tramite il possesso di un attestato di livello almeno B1 oppure, in mancanza dello stesso, attraverso l’accertamento delle competenze linguistiche a seguito della somministrazione di un test).
Si aggiunge che sarà valutato in maniera positiva il possesso di conoscenze e capacità attinenti all’area socio-sanitaria, acquisite tramite esperienze lavorative o di volontariato.
La formazione si svolgerà parzialmente in aula virtuale in modalità sincrona tra docenti e allievi. Gli allievi dovranno pertanto disporre di un’adeguata strumentazione per poter seguire la parte formativa che si svolgerà in modalità telematica. Dovranno quindi avere un PC con audio e video funzionanti e una connessione Internet stabile. Non sarà possibile partecipare via smartphone o tablet.
SVOLGIMENTO E DURATA DEL CORSO
Il percorso durerà 1.000 ore, così articolate:
- n. 550 ore di aula frontale / virtuale;
- n. 450 ore di stage:
– n. 225 ore nelle strutture a carattere socio assistenziale;
– n. 225 ore in strutture di ambito sanitario.
L’avvio delle lezioni è previsto per il 30 ottobre 2023 e l’impegno richiesto è di almeno 30 ore a settimana, dal lunedì al venerdì.
Saranno ammessi all’esame finale gli allievi che avranno frequentato almeno il 90% delle ore complessive di corso e che avranno superato le prove di valutazione previste.
SELEZIONE
I candidati al corso gratuito per OSS in Emilia Romagna sosterranno la selezione per accedere al corso nelle seguenti date, salvo eventuali variazioni che saranno comunicate agli interessati:
- 12 ottobre 2023: test di italiano per stranieri;
- dal 16 al 18 ottobre 2023: selezioni individuali e/o di gruppo.
ENTE ORGANIZZATORE
Oasi Formazione è un ente di formazione fondato nel 2008 e situato a Bologna. Possiede una consolidata esperienza nel settore socio – sanitario e assistenziale. La sua offerta di corsi di formazione e corsi di aggiornamento – perfezionamento si rivolge in special modo a figure professionali quali operatori socio sanitari, infermieri, fisioterapisti, animatori e coordinatori di struttura.
COME CANDIDARSI
Gli interessati devono presentare la propria candidatura inviando, entro l’8 ottobre 2023, una mail a: candidature@oasiformazione.it.
Attenzione:
- nell’oggetto della mail deve essere indicato “RIF.: Operatore Socio Sanitario – OSS Faenza”.
- nel testo della mail è necessario indicare che la candidatura inviata è in risposta all’annuncio pubblicato su ticonsiglio.com.
Alla mail deve essere allegata la seguente documentazione:
1) MODULO (Pdf 353 KB) di iscrizione e Liberatoria Privacy: saranno considerate valide soltanto le schede compilate adeguatamente in ogni loro parte e sottoscritte;
2) Curriculum vitae;
3) Fotocopia di Carta d’Identità e Codice Fiscale, ev. Permesso di soggiorno in corso di validità;
4) Autocertificazione del Titolo di studio (Pdf 104 KB) posseduto; per le persone straniere si vedano i requisiti previsti per gli stranieri.
Non si accettano foto dei documenti, ma solo scansioni in formato PDF.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Alleghiamo, per completezza, la LOCANDINA (Pdf 784 KB) del corso, pubblicata sul sito internet di Oasi Formazione.
ALTRI PERCORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a conoscere anche altri corsi di formazione gratuiti disponibili in Italia e a restare sempre aggiornati sulle ultime novità iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e al canale Telegram.