James Dyson Award 2023: concorso di Design per Inventori

Dyson
Photo Credit: Papin Lab / Shutterstock.com

James Dyson Award è il concorso di design che vuole celebrare e supportare le nuove generazioni  di ingegneri progettisti.

Ai partecipanti si richiede la realizzazione di prodotti in grado di risolvere un problema.

In palio fino a 34.000€.

Per candidarsi c’è tempo fino al giorno 19 luglio 2023.

JAMES DYSON AWARD CONCORSO DESIGN

La Fondazione James Dyson è un ente di beneficenza nato per sostenere i giovani che vogliono diventare ingegneri progettisti, per incoraggiarli a pensare in modo diverso, imparare dai propri errori, inventare e realizzare il proprio potenziale ingegneristico.

Il contest di design, lanciato per la prima volta nel 2014, sfida le menti più ingegnose a pensare in modo diverso nell’affrontare un problema. L’invito è volto a giovani ingegneri e product designer intenzionati a sviluppare un prodotto o un’idea, che si distinguano nella creazione di prodotti che funzionino perfettamente. Con inventiva, i partecipanti dovranno elaborare progetti in grado di risolvere un problema con una soluzione efficace e ben pensata nelle sue fasi.

Quest’anno saranno premiati anche i progetti che affrontano il problema della sostenibilità oppure le idee progettate o prodotte in modo sostenibile.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Il contest di design James Dyson Award 2023 è aperto a tutti gli studenti universitari delle facoltà di design del prodotto, design industriale o ingegneria, o a coloro che hanno conseguito una laurea negli ultimi 4 anni.

Possono partecipare anche coloro che stanno completando il percorso di apprendistato a livello di laurea o coloro che ne hanno completato uno negli ultimi quattro anni, nel campo dell’ingegneria o della progettazione.

La candidature sono aperte a tutti gli studenti che hanno intrapreso i propri studi in Australia, Austria, Belgio, Canada, Corea del Sud, Cina, Emirati Arabi, Filippine, Francia, Germania, Hong Kong, India, Italia, Irlanda, Giappone, Malesia, Messico, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Polonia, Singapore, Spagna, Svizzera, Svezia, Taiwan, Thailandia, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti.

SELEZIONE

In una prima fase una giuria nazionale selezionerà i 3 progetti che accederanno allo step successivo dell’award. Uno di questi sarà scelto come vincitore, aggiudicandosi un premio in denaro.

Successivamente una giuria di ingegneri Dyson selezionerà poi una lista di 20 progetti nazionali che, una volta superata questa fase, saranno esaminati da James Dyson, il quale individuerà tra questi il vincitore internazionale, due secondi classificati e il vincitore della categoria sostenibilità.

PREMI

Il concorso di design prevede una rosa di vincitori in ambito nazionale e internazionale. I premi, che consistono in contributi in denaro, saranno così ripartiti:

  • vincitore internazionale: 34.000€;
  • vincitore miglior progetto legato alla Sostenibilità: 34.000€;
  • finalisti internazionali: 5.700  ciascuno;
  • vincitori nazionali: 5.700  ciascuno.

COME PARTECIPARE

Per partecipare al concorso di design James Dyson Award 2023 è necessario compilare l’apposito form online e caricare il proprio progetto, con foto, immagini di prototipi, schizzi e disegni CAD. Il termine ultimo per l’invio del materiale è fissato il giorno 19 luglio 2023..

Per maggiori informazioni in merito al contest di design si rimanda al sito della Fondazione James Dyson dedicato all’iniziativa.

ALTRI BANDI CREATIVI E AGGIORNAMENTI

Per scoprire altri bandi creativi attivi, vi invitiamo a consultare la nostra pagina dedicata. Mentre per restare sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi alla newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *