Premio Apollo Dionisiaco 2023: concorso di poesia e opere d’arte

poesia

L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea bandisce la nuova edizione del Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea “Apollo Dionisiaco”.

Possono partecipare opere in poesia e opere d’arte visiva, in pittura, scultura, grafica e fotografia di autori e artisti di ogni età e nazionalità.

Per candidarsi c’è tempo fino al 9 giugno 2023. Ecco il bando e tutte le informazioni utili per iscriversi al contest creativo.

PREMIO APOLLO DIONISIACO 2023

L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea di Roma, Polo di libera creazione, ricerca e significazione del linguaggio poetico e artistico ha dunque pubblicato il bando della decima edizione del Premio Accademico Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea “Apollo dionisiaco”.

Il concorso artistico e poetico coinvolge artisti capaci di creare opere, edite o inedite, di pittura, scultura, fotografia, grafica, e ha come intento la significazione e la valorizzazione delle espressioni creative.

Il contest è realizzato in convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale e del Comune di Canale Monterano, e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York.

DESTINATARI

Possono iscriversi al concorso creativo autori e artisti di qualsiasi età e formazione, sia italiani che stranieri.

CATEGORIE DEL CONCORSO

Il Premio Apollo Dionisiaco 2023 si articola in due differenti categorie:

  • Spazio Poesie: vi si può partecipare presentando due poesie di propria creazione, a tema libero, edite o inedite, ciascuna non superiore a trentasei versi;
  • Spazio Opere d’Arte Visiva: sarà possibile presentare due opere di pittura, scultura, grafica,  fotografia, di propria creazione, a tema libero, edite o inedite. Le opere devono avere dimensioni non superiori a 100x140cm, inviate alla selezione in immagini corrispondenti all’originale in formato jpg di circa 1MB.

Si rende noto che è ammessa la partecipazione ad entrambi gli Spazi di categoria e/o con più coppie di opere.

SELEZIONE

Faranno parte della giuria poeti, artisti, critici, semiologi e docenti universitari, esponenti del panorama culturale.

PREMIAZIONE E PREMI

La celebrazione della X edizione del Premio avrà luogo in data 2 dicembre 2023 presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ente del Ministero della Cultura, sita in Viale Castro Pretorio, 105.

Sono previsti un Primo Premio, un Secondo Premio, un Terzo Premio (Trofeo Aureo, Trofeo Argenteo e Trofeo Argenteo Brunito Apollo dionisiaco) oltre a Riconoscimenti al Merito Speciale della Giuria e Riconoscimenti al Merito.

COME PARTECIPARE

Per partecipare al Premio Apollo Dionisiaco 2023 gli interessati dovranno inviare un’email entro il 9 giugno 2023 all’indirizzo: [email protected].

L’email dovrà essere corredata dai seguenti allegati:

  • le opere con titoli (in formato doc o docx le poesie; in jpg le opere d’arte visiva);
  • un file (doc o docx) in cui indicare:
    – nome, cognome, luogo e data di nascita;
    – indirizzo postale e indirizzo e-mail dell’autore;
    – i titoli delle opere;
    – la tecnica e le dimensioni per le opere d’arte visiva;
  • copia (jpg o pdf) della ricevuta di versamento del contributo di partecipazione, per i cui dettagli rimandiamo alla lettura del bando di seguito scaricabile.

BANDO PREMIO APOLLO DIONISIACO 2023

Per maggiori informazioni in merito al Premio Apollo Dionisiaco vi invitiamo a leggere il BANDO (Pdf 425 Kb) integrale e a consultare il sito web dell’Accademia.

ALTRI CONCORSI CREATIVI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e, per scoprire anche gli altri bandi creativi, visitate la nostra pagina dedicata. Infine, potete restare sempre aggiornati con le ultime novità iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti