Premio Letterario Città di Castello 2023: concorso per opere inedite

racconti, narrativa, libri, poesie

Al via la XVII edizione del Premio Letterario di Città di Castello, il concorso per scrittori di opere inedite di narrativa, poesia e saggistica.

Il concorso mette in palio diversi premi con valore fino a 200 € e la pubblicazione dell’opera.

Sarà possibile presentare la propria opera entro il 30 giugno 2023. Ecco tutte le informazioni utili sul concorso per scrittori e il bando da scaricare.

PREMIO LETTERARIO CITTÀ DI CASTELLO 2023

Il Premio Letterario di Città Castello è il concorso destinato a scrittori emergenti che hanno voglia di far conoscere le proprie opere. Promotrice del concorso letterario è l’Associazione Culturale ‘Tracciati Virtuali’.

Il concorso letterario è articolato in 3 sezioni: Saggistica, Poesia, Narrativa. Il tema dell’opera è libero.

Le opere dovranno essere esclusivamente scritte al computer o a macchina. La quantità di cartelle – considerate in A4 per circa 2000 caratteri cad. – varia per ogni genere letterario:

  • saggistica (romanzi o raccolte di racconti): minimo 60 e massimo 250 cartelle;
  • poesia: minimo 25 e massimo 60 poesie;
  • narrativa: minimo 50 cartelle; massimo 200 cartelle.

DESTINATARI

Il contest Città di Castello è rivolto a scrittori residenti e non residenti in Italia, che abbiano scritto un’opera inedita, svincolata da qualunque diritto di terzi, ed esclusivamente redatta in lingua italiana.

SELEZIONE

I lavori pervenuti saranno analizzati da una giuria tecnica coordinata e nominata dall’Associazione Culturale ‘Tracciati Virtuali’. Dalla selezione, saranno scelti 20 opere per ogni sezione. Un’ulteriore scrematura, porterà in finale solo 10 opere per ogni sezione.

GIURIA

La giuria è costituita da nomi noti del repertorio teatrale, letterario, giornalistico e critici esperti. È così composta:

Presidente

  • Alessandro Quasimodo: regista teatrale e critico.

Giurati

  • Marino Bartoletti: giornalista e scrittore;
  • Osvaldo Bevilacqua: giornalista e conduttore televisivo;
  • Maria Borio: scrittrice e ricercatrice;
  • Giulio Ferroni: linguista e scrittore;
  • Anna Kanakis: attrice e scrittrice;
  • Daniela Lombardi: giornalista;
  • Mauro Macale: vicepresidente Federazione Italiana delle Associazioni e dei Club per l’Unesco;
  • Mariangela Mandia: creative manager;
  • Alessandro Masi: Segretario Generale Società Dante Alighieri;
  • Luciano Monti: docente Luiss “Guido Carli” e scrittore;
  • Claudio Pacifico: ambasciatore d’Italia e saggista;
  • Antonio Padellaro: giornalista e scrittore;
  • Alfonso Pecoraro Scanio: Presidente Fondazione UniVerde;
  • Benedetta Rinaldi: giornalista e conduttrice Rai;
  • Marinella Rocca Longo: docente Università Roma Tre;
  • Claudio Mattia Serafin: docente Luiss “Guido Carli” e scrittore;
  • Pier Luigi Vercesi: giornalista del Corriere della Sera;
  • Giovanni Zavarella: accademico e critico letterario.

PREMIO E PREMIAZIONE

I premi relativi al concorso letterario Città di Castello, validi per ciascuna delle tre categorie, sono così distribuiti:

  • 1° classificato: pubblicazione dell’opera + libri per un valore di € 200,00;
  • 2° classificato: pubblicazione dell’opera;
  • 3° Classificato: Opera d’arte realizzata dalla Bottega Artigiana Tifernate di Città di Castello.

La premiazione avverrà a Città di Castello in data 28 ottobre 2023.

COME PARTECIPARE

Per partecipare al Premio Letterario di Città Castello, è necessario far pervenire, entro il 30 giugno 2023, all’indirizzo email premioletterariocdc@libero.it il seguente materiale:

  • file dell’opera in formato word o pdf;
  • breve presentazione dell’Autore con i dati anagrafici completi e l’indicazione della fonte da cui è stata appresa la notizia del concorso, recapiti postali, telefonici; e-mail;
  • attestato dell’avvenuto pagamento del rimborso di segreteria di € 20,00, da effettuare come riportato nel bando.

Nel caso si preferisca l’invio cartaceo, l’opera va inviata in triplice copia e il plico dovrà essere spedito a: Associazione Culturale «Tracciati Virtuali» CP 38 – 06012 Città di Castello (PG).

BANDO E ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutti gli interessati a partecipare al Premio letterario Città di Castello 2023 sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (PDF 987 kB) e a visitare il sito web dedicato al premio per ulteriori e successive comunicazioni.

ALTRI BANDI CREATIVI E COME RESTARE AGGIORNATI

Continuate a seguirci attraverso la nostra pagina dedicata per scoprire i nuovi bandi creativi. Inoltre, iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram per restare sempre aggiornati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *