Presentate 226802 domande per il concorso PNRR 3 per Docenti: ecco i dati per ogni Regione

concorso docenti, scuola secondaria

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha comunicato i primi dati relativi alla partecipazione al concorso docenti PNRR 3.

Le domande presentate sono 226.802, a fronte di 58.135 posti complessivamente disponibili tra scuola d’infanzia, primaria e scuola secondaria.

Si tratta di numeri significativi, anche se inferiori rispetto ai precedenti concorsi collegati al PNRR.

Di seguito presentiamo il riepilogo nazionale e la distribuzione delle domande per ciascuna Regione, sulla base dell’elaborazione diffusa dal sindacato Cisl Scuola.

adv

I DATI SUL CONCORSO PNRR 3 COMUNICATI DAL MINISTERO

Nel dettaglio, in base a quanto reso noto dal MIM sono state presentate:

  • 181.333 domande per la scuola secondaria di I e II grado, per un totale di 30.759 posti tra posti comuni e sostegno;

  • 45.469 domande per la scuola d’infanzia e primaria, per un totale di 27.376 posti complessivi.

Come fa notare la Cisl Scuola, considerando i numeri delle istanze presentate e dei posti disponibili, il rapporto è di circa 5,9 candidati per ogni posto per quanto riguarda la secondaria e circa 1,7 aspiranti per ogni posto per quanto riguarda infanzia e primaria.

Complessivamente, il concorso fa registrare una media nazionale di 3,8 candidati per cattedra, con un livello di partecipazione più contenuto rispetto ai cicli precedenti.

Questo significa che ci sono più possibilità di superare il concorso? Dipende. Mentre, infatti, per la scuola d’infanzia e primaria vi è un notevole scarto tra le istanze presentate e le cattedre da coprire, per cui vi sono molte più probabilità di assicurarsi la nomina, per la scuola secondaria il divario è molto minore, così come calano le possibilità di assunzione, il che rende la selezione molto più competitiva.

adv

I DATI PER OGNI REGIONE

Ecco i numeri delle istanze pervenute per ciascuna Regione e grado scolastico, in base alla elaborazione dei dati ministeriali pubblicata dalla Cisl Scuola:

  • Abruzzo340 domande per infanzia e primaria e 399 per la secondaria;

  • Basilicata358 domande per infanzia e primaria e 217 per la secondaria;

  • Calabria578 domande per infanzia e primaria e 698 per la secondaria;

  • Campania1573 domande per infanzia e primaria e 2003 per la secondaria;

  • Emilia Romagna1218 domande per infanzia e primaria e 1186 per la secondaria;

  • Friuli Venezia Giulia308 domande per infanzia e primaria e 423 per la secondaria;

  • Lazio2920 domande per infanzia e primaria e 1811 per la secondaria;

  • Liguria384 domande per infanzia e primaria e 427 per la secondaria;

  • Lombardia3861 domande per infanzia e primaria e 2639 per la secondaria;

  • Marche356 domande per infanzia e primaria e 474 per la secondaria;

  • Molise59 domande per infanzia e primaria e 136 per la secondaria;

  • Piemonte1039 domande per infanzia e primaria e 1130 per la secondaria;

  • Puglia1144 domande per infanzia e primaria e 1409 per la secondaria;

  • Sardegna622 domande per infanzia e primaria e 656 per la secondaria;

  • Sicilia1269 domande per infanzia e primaria e 1429 per la secondaria;

  • Toscana1219 domande per infanzia e primaria e 1246 per la secondaria;

  • Umbria264 domande per infanzia e primaria e 277 per la secondaria;

  • Veneto1818 domande per infanzia e primaria e 1459 per la secondaria.

    Totale: 226.802 domande.

Come evidenziano questi dati, la partecipazione è particolarmente elevata nel Mezzogiorno, soprattutto in Campania, Sicilia e Puglia.

Per quanto riguarda il Centro Nord Italia, tra le Regioni con più domande figurano il Lazio e la Lombardia.

adv

I DATI ELABORATI DALLA CISL SCUOLA

Per completezza informativa, rendiamo disponibile il PROSPETTO (Pdf 374Kb) elaborato dalla Cisl Scuola con tutti i dati per ciascuna Regione e grado scolastico.

adv

GRUPPO TELEGRAM

Per chiedere consigli, scambiare informazioni e restare aggiornati su tutti gli step del concorso PNRR 3 per docenti è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti.

LA GUIDA SUL CONCORSO PNRR 3

Per tutte le informazioni sul concorso per docenti di scuola dell’infanzia e primaria e sul concorso per docenti di scuola secondaria, come fare domanda, i requisiti, le prove d’esame e cosa studiare per prepararsi, e per scaricare i bandi, vi invitiamo a visitare questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI

Per conoscere nel dettaglio tutte le date delle prove è disponibile il calendario delle prove scritte del concorso PNRR 3 pubblicato dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).

Il MIM ha anche pubblicato i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta del concorso PNRR 3.

Rendiamo inoltre disponibile la guida su come si svolge la prova scritta del concorso PNRR 3, che spiega nel dettaglio i contenuti della prova, come funziona, cosa studiare e come prepararsi, i manuali utili per la preparazione e ogni altra informazione che è utile sapere, con le istruzioni per i candidati e il video tutorial pubblicati dal Ministero dell’istruzione, e gli Avvisi degli USR con le sedi dove svolgere la prova in ciascuna Regione.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui”.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *