Il giorno 8 Luglio 2025 è stato pubblicato il calendario della prova di selezione relativo al Concorso del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per 161 funzionari 2025.
La prova si terrà il 24 luglio 2025 presso varie sedi in quasi tutta Italia e si svolgerà in un’unica giornata con 2 orari di convocazione (alle ore 9.30 e alle ore 14.30), divisi per ordine alfabetico.
La selezione pubblica, organizzata su base territoriale, è aperta a laureati (anche triennali) ed è finalizzata ad assumere a tempo indeterminato e pieno 161 funzionari dell’area giuridico – amministrativa – contabile presso il Ministero.
Nei prossimi paragrafi rendiamo disponibile l’Avviso ufficiale contenente il calendario delle convocazioni dei candidati e le istruzioni per l’accesso alla sede concorsuale del concorso MIM per funzionari.
CALENDARIO PROVA DEL CONCORSO MIM PER 161 FUNZIONARI
È stato reso noto che la prova scritta d’esame del concorso del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per 161 funzionari 2025 si terrà il giorno 24 luglio 2025.
Di seguito rendiamo disponibile l’avviso informativo in merito alla prova:
AVVISO (Pdf 964 KB) – calendario prova scritta unica Concorso del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per 161 funzionari 2025.
La prova si svolgerà nelle sedi e con gli orari di convocazione di seguito indicati:
REGIONE LOMBARDIA – SEDE DI MILANO
Sede: Parco Esposizioni Novegro, via Novegro s/n, Segrate (MI)
Destinatari: candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza in: Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto, Friuli VG, Trentino AA
- ore 9.30 – tutti i candidati iscritti con i cognomi che iniziano con la lettera “A” fino alle lettere “LIV”;
- ore 14.30 – tutti i candidati iscritti con i cognomi che iniziano con le lettere “LIZ” fino alla lettera “Z”.
REGIONE LAZIO – SEDE DI ROMA
Sede: Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, Roma (RM)
Destinatari: candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza in: Lazio, Abruzzo, Marche, Molise, Toscana, Puglia, Umbria, Stato Estero
- ore 9.30 – tutti i candidati iscritti con i cognomi che iniziano con la lettera “A” fino alle lettere “LANC”;
- ore 14.30 – tutti i candidati iscritti con i cognomi che iniziano con le lettere “LAND” fino alla lettera “Z”.
REGIONE CAMPANIA – SEDE DI NAPOLI
Sede: Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, Napoli (NA)
Destinatari: candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza in: Campania, Calabria, Basilicata
- ore 9.30 – tutti i candidati iscritti con i cognomi che iniziano con la lettera “A” fino alle lettere “LAM”;
- ore 14.30 – tutti i candidati iscritti con i cognomi che iniziano con le lettere “LAN” fino alla lettera “Z”.
REGIONE SARDEGNA – SEDE DI CAGLIARI
Sede: Fiera di Cagliari, Via Armando Diaz, 221, Cagliari (CA)
Destinatari: candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza in Sardegna.
- ore 9.30 – tutti i candidati iscritti con i cognomi che iniziano con la lettera “A” fino alle lettere “MAR”;
- ore 14.30 – tutti i candidati iscritti con i cognomi che iniziano con le lettere “MAS” fino alla lettera “Z”.
REGIONE SICILIA – SEDE DI CATANIA
Sede: Palaghiaccio Catania, 8/A, Viale Kennedy, Catania (CT)
Destinatari: candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza nelle province di: Catania, Enna, Messina
- ore 9.30 – tutti i candidati iscritti con i cognomi che iniziano con la lettera “A” fino alle lettere “LEA”;
- ore 14.30 – tutti i candidati iscritti con i cognomi che iniziano con le lettere “LEN” fino alla lettera “Z”.
REGIONE SICILIA – SEDE DI SIRACUSA
Sede: Centro Fiera del Sud, Viale Epipoli, 250, Siracusa (SR)
Destinatari: candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza nelle province di: Agrigento, Caltanissetta, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani
- ore 9.30 – tutti i candidati iscritti con i cognomi che iniziano con la lettera “A” fino alle lettere “IOZ”;
- ore 14.30 – tutti i candidati iscritti con i cognomi che iniziano con le lettere “IPP” fino alla lettera “Z”.
Non saranno ammessi cambi di sede e/o di orario di convocazione.
Ricordiamo che la procedura è organizzata su base territoriale ed è articolato in una prova scritta, seguita dalla valutazione dei titoli, che sarà effettuata solo per i candidati risultati idonei alla prova stessa e si baserà esclusivamente sulle dichiarazioni rese nella domanda di partecipazione.
Per completezza informativa segnaliamo che l’Avviso è stato pubblicato sul Portale inPA, in questa pagina.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La prova scritta si svolgerà mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali (tablet) e consisterà in un test di n. 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti.
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
La prova è così articolata:
- n. 25 quesiti, volti a verificare la conoscenza afferente alle seguenti materie:
– diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici (almeno dieci quesiti);
– diritto costituzionale;
– diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
– diritto dell’Unione europea;
– elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
– disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
– elementi di diritto processuale civile e del lavoro;
– contabilità di Stato e degli enti pubblici;
– elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e del merito e delle Istituzioni scolastiche;
– lingua inglese (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
– conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- risposta esatta: +0,75 punti;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: -0,25 punti.
- n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico – deduttiva e di ragionamento critico – verbale;
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- risposta esatta: +0,75 punti;
- mancata risposta: 0 punti;
- risposta errata: -0,25 punti.
- n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata. I quesiti sono altresì volti a verificare le capacità relazionali, comunicative e di utilizzo delle informazioni, nonché le capacità di coordinamento ed organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane e finanziarie.
A ciascuna risposta è attribuito in funzione del livello di efficacia il seguente punteggio:
- risposta più efficace: +0,75 punti;
- risposta neutra: +0,375 punti;
- risposta meno efficace: 0 punti.
La prova scritta si intende superata con un punteggio di almeno 21/30.
CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso del MIM per funzionari, per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile questo Gruppo Telegram.
Nel gruppo verranno indicati anche i materiali utili per lo studio e i manuali.
ISTRUZIONI PER L’ACCESSO ALLA PROVA
Sempre all’interno dell’Avviso sono state indicate anche le modalità e le istruzioni per l’accesso alla sede concorsuale.
In particolare i candidati regolarmente iscritti online, che non abbiano avuto comunicazione dell’esclusione dal concorso e siano in regola con il versamento della quota di partecipazione, sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova.
Dovranno presentarsi muniti dei seguenti documenti:
- ricevuta rilasciata dal sistema informatico al momento della compilazione on-line della domanda;
- valido documento di riconoscimento;
- codice fiscale;
- copia stampata della lettera di partecipazione alla prova concorsuale (tale lettera sarà inviata a ciascun candidato, preliminarmente alla data di convocazione, all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato stesso in sede di presentazione della domanda).
Ad ogni candidato verrà apposto, in fase di ingresso nell’area concorsuale, un braccialetto con un QRCODE che dovrà essere mostrato agli operatori del check-in.
Successivamente sarà consegnato ai candidati un tablet per lo svolgimento della prova scritta. Il tablet verrà univocamente associato al candidato attraverso la scansione del braccialetto.
Tutte le indicazioni relative allo svolgimento della prova concorsuale e all’utilizzo del tablet verranno fornite in sede d’esame.
Non è permesso introdurre bagagli nella sala delle prove concorsuali.
I dispositivi elettronici (cellulari, tablet, smartwatch, auricolari) dovranno essere spenti e riposti all’interno di una bag shield, fornita dall’organizzazione e dotata di blocco antitaccheggio così da impedire, durante la prova, la comunicazione dati con l’esterno.
CONCORSO PER 161 FUNZIONARI MIM 2025
Il concorso MIM 2025 è finalizzato a reclutare 161 funzionari appartenenti alla famiglia professionale giuridico – amministrativo – contabile da inquadrare nei ruoli del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
I vincitori saranno distribuiti tra gli uffici scolastici regionali del MIM situati in quasi tutta Italia.
La selezione pubblica, organizzata su base territoriale, è aperta a laureati (anche triennali) ed è finalizzata ad assunzioni a tempo indeterminato. Per tutti i dettagli è disponibile la nostra guida al concorso MIM per 161 funzionari 2025.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.