Prova intermedia per i corsi INDIRE di specializzazione sul sostegno: ecco la data, le sedi e le FAQ

docente sostegno, TFA

L’INDIRE ha pubblicato l’avviso ufficiale relativo alla data della prova intermedia relativa ai percorsi di specializzazione per il sostegno, con l’indicazione delle sedi.

Le prove si svolgeranno il giorno 13 dicembre 2025.

Ecco tutte le informazioni sulla prova intermedia dei corsi per docenti di sostegno, quando e dove si svolge, come funziona e le domande e risposte frequenti (FAQ) pubblicate da INDIRE, utili per rispondere a dubbi comuni sull’esame.

adv

QUANDO SI SVOLGE LA PROVA INTERMEDIA DEI CORSI INDIRE SUL SOSTEGNO

Nel dettaglio, la prova intermedia relativa corsi INDIRE di specializzazione sul sostegno si svolgerà sabato 13 dicembre 2025, con inizio alle ore 15.00.

La convocazione potrà avvenire a partire dalle ore 13.00, in modo da consentire il riconoscimento dei candidati.

adv

SEDI D’ESAME

Rendiamo disponibile di seguito l’elenco delle sedi in cui si svolgeranno le prove intermedie, individuate sulla base della regione di residenza dichiarata in fase di iscrizione dagli aspiranti.


  • Milano: Parco Esposizioni Novegro – V.le Esposizioni, Novegro-Tregarezzo, per gli aspiranti residenti in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto.

  • Roma: Nuova Fiera di Roma – Via Portuense 1645, per gli aspiranti residenti in Lazio, Toscana, Umbria, Stato Estero.

  • Chieti: Live Campus – Via Erasmo Piaggio 35i, per gli aspiranti residenti in Abruzzo, Marche, Molise, Puglia.

  • Napoli: Mostra d’Oltremare – Piazzale Tecchio, per gli aspiranti residenti in Basilicata, Calabria, Campania.

  • Siracusa: Centro Fiera del Sud – Viale Epipoli 250, per gli aspiranti residenti in Sicilia.
    Cagliari: Fiera di Cagliari – Via Armando Diaz 221, per gli aspiranti residenti in Sardegna.

Per i candidati che hanno richiesto il cambio di sede, INDIRE invierà comunicazioni individuali nei prossimi giorni.

adv

COME SI SVOLGONO LE PROVE INTERMEDIE

La prova intermedia consiste in un questionario a risposta multipla, elaborato da INDIRE, inerente i principali contenuti trattati nel percorso formativo. I quesiti riguarderanno:

  • gli insegnamenti teorici;
  • i laboratori;
  • le attività di tirocinio indiretto;
  • i moduli dedicati alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).

La prova è strutturata per verificare la comprensione delle tematiche affrontate nelle diverse aree del corso e l’acquisizione delle competenze richieste dal percorso di specializzazione.

adv

LE FAQ SULLA PROVA INTERMEDIA DEI CORSI INDIRE DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO

Di seguito rendiamo disponibili tutte le FAQ sulle prove intermedie dei corsi per insegnanti di sostegno, con le risposte ufficiali di INDIRE alle domande più frequenti degli aspiranti:


1. Come posso recuperare il materiale delle lezioni asincrone?
I materiali dell’insegnamento asincrono “Psicologia dello sviluppo, dell’educazione e dell’istruzione: modelli di apprendimento” sono disponibili in piattaforma.


2. L’elaborato finale deve essere caricato entro il 13 dicembre o riguarda solo i documenti di tirocinio per i docenti art. 7 (48 ECTS)?
Come già riportato in diverse comunicazioni istituzionali, il 13 dicembre è il giorno previsto per la consegna di tutti i documenti, compresi gli elaborati finali. L’elaborato dovrà essere caricato in piattaforma di formazione.


3. In quale sezione della piattaforma bisogna caricare i materiali richiesti?
In ogni corso è presente uno strumento chiamato “Caricamento documenti” nel menù a disposizione degli utenti.


4. Quante copie cartacee della tesi finale devono essere rilegate?
È necessario portare almeno una copia rilegata il 13 dicembre.


5. Qual è la lista documenti da portare il giorno dell’esame?
Il giorno dell’esame è necessario portare: un documento di riconoscimento; l’elaborato finale (tesi) rilegato; la documentazione relativa al tirocinio (art. 7 48 CFU) come specificato nelle linee guida: relazione finale di tirocinio, da inserire nella tesi; registro delle attività di tirocinio, sottoscritto dal tutor accogliente e dal Dirigente scolastico; valutazione finale del tutor accogliente.


6. La documentazione per l’esame finale da chi deve essere sottoscritta?
La documentazione relativa al tirocinio, come previsto dalle linee guida, deve essere sottoscritta in originale dal Dirigente scolastico e dal tutor. Gli altri documenti (elaborato ecc.) non necessitano di sottoscrizione.


7. Il 13 dicembre è necessario portare l’elaborato finale stampato sia per i docenti dell’art. 6 che dell’art. 7, o la documentazione richiesta riguarda solo il materiale di tirocinio dell’art. 7?
Tutti i corsisti devono portare almeno una copia dell’elaborato finale stampato e rilegato.


8. Ho inviato una richiesta per il cambio sede con il certificato. Quando saprò se è stato accordato il cambio sede?
Nei prossimi giorni verranno inviate le comunicazioni individualmente alle persone che hanno richiesto il cambio sede di esame.


9. Quale è la residenza che viene presa in considerazione su GOMP? Quella aggiornata negli ultimi giorni o quella al momento dell’iscrizione?
Viene considerata la sede indicata in fase di iscrizione.


10. Quali sono le date per gli esami finali?
Le date sono in fase di definizione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.


11. Come vengono recuperate le lezioni perse per coloro che sono entrati per scorrimento o ricorso TAR?
Il recupero delle lezioni è previsto attraverso la piattaforma di formazione in modalità sincrona. Agli studenti entrati successivamente rispetto all’avvio delle lezioni sarà garantita la possibilità di svolgere gli esami in una data successiva rispetto alle scadenze pubblicate in questa prima fase.


12. È previsto un tutor a cui far vedere la tesina prima della pubblicazione?
Como già comunicato, si tratta di un lavoro individuale, per il quale sarà valutata la capacità di riflettere e rielaborare quanto trattato nelle lezioni. Pertanto, non è prevista la figura di un tutor.


13. Come posso ricevere i certificati iscrizione al corso?
Nei prossimi giorni sarà resa disponibile una funzione per poter scaricare i certificati che attestano l’iscrizione e la partecipazione al corso.


14. Il caso studio (elaborato 2 relazione) deve essere riferito allo stesso argomento trattato nell’elaborato 1?
No, possono essere argomenti differenti, che tuttavia presenteranno inevitabilmente alcuni punti di contatto.


15. Quale è la struttura interna dell’elaborato finale per l’art. 6? (si deve partire dal caso di studio o dall’approfondimento teorico degli insegnamenti/laboratori? Le due parti devono essere rigorosamente scisse, o è possibile organizzarle all’interno dell’elaborato in autonomia? Secondo quali criteri? Ci saranno ulteriori Linee guida su questi aspetti tecnici e quando?
È possibile avviare il lavoro dall’approfondimento teorico che costituisce il presupposto per l’analisi del caso di studio. Si può elaborare un unico elaborato all’interno del quale siano presenti tutti gli elementi richiesti dal DM e dalle relative Linee guida.


16. Per quanto concerne l’elaborato finale, il limite di 15 pagine è da considerarsi anche se viene fatto un elaborato unico (elaborato teorico + relazione su caso di studio)?
L’elaborato, unico o scisso in tre parti come previsto dalle Linee Guida, deve avere un’estensione all’incirca di 45 pagine nella versione completa o di 10-15 pagine per ciascuna parte dell’elaborato conclusivo.


17. Sul portale Indire è pubblicata l’indicazione di redigere: un elaborato di approfondimento teorico a scelta del candidato, volto a dimostrare la completa padronanza dell’argomento scelto e gli aspetti applicativi in ambito scolastico, mentre il decreto ministeriale parla di uno studio di caso, così come citato anche dalla Prof.ssa Bruni, nel video caricato sempre in piattaforma.
Anche l’analisi del caso richiede l’approfondimento di un tema portante; di conseguenza, essa deve includere lo sviluppo dei nodi pedagogici e didattici che emergono dalla situazione esaminata.


LA GUIDA CON TUTTE LE INFORMAZIONI SUI CORSI INDIRE DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO

Per tutti i dettagli sui corsi di specializzazione sul sostegno, come funzionano, i requisiti per accedere, quanto costano e ogni altra informazione che è utile sapere vi invitiamo a leggere questo approfondimento.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina riservata ai docenti per restare aggiornati su tutte le novità relative a assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.

Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

E’ disponibile inoltre il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e avere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *