Roma: corso Videomaker per Cinema, Tv e Web

videomaker ITS Rossellini

La Fondazione ITS Roberto Rossellini propone un’interessante opportunità formativa per inserirsi nel mondo del lavoro con il corso ITS Videomaker (Cinema, Tv e Web) che si terrà a Roma.

Il percorso prevede formazione e almeno 540 ore di stage presso imprese del settore cinema, audiovisivo e comunicazione.

Le iscrizioni sono aperte fino al 14 ottobre 2020. Ecco tutte le informazioni sul corso, sugli sbocchi lavorativi, sui costi e sulle modalità di partecipazione alle selezioni.

CORSO VIDEOMAKER CINEMA TV E WEB

La Fondazione ITS Roberto Rossellini ha pubblicato il bando di ammissione all’edizione 2020 del corso “Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza: VIDEOMAKER (Cinema, Tv e Web)”.

Si tratta di un percorso formativo ad alta specializzazione, con durata biennale, rivolto a candidati maggiorenni in possesso di diploma o titolo superiore. I posti disponibili sono in tutto 25.

Il corso mira a formare la figura del Videomaker con competenze trasversali in ambito Cinema, TV e Web. La formazione renderà gli allievi capaci di realizzare prodotti audiovisivi in completa autonomia fornendo competenze sia tecniche, che narrative.

OFFERTA FORMATIVA

Il programma didattico spazia dalla ideazione alla realizzazione di prodotti audiovisivi per il cinema e la tv (spot, film, cortometraggi, web series, prodotti multimediali in genere).

Le lezioni verteranno in particolare su:

  • tecniche di ideazione, narrazione e progettazione di prodotti audio-video;
  • fasi di produzione e post-produzione audio-video;
  • elementi di marketing, pitching e promozione del proprio lavoro.

Il programma di studio è inoltre arricchito da attività volte a far acquisire competenze pratiche utili per lavorare nel settore cinematografico. Si approfondiranno le tecniche della ripresa, del montaggio e l’uso di moderne tecnologie (effetti speciali, riprese con droni, regia multicamera, virtual set, stop motion, etc.), tra cui il Virtual Set 3D installato nei teatri di posa dell’Istituto Roberto Rossellini.

CHI PUO’ PARTECIPARE

Destinatari dei 25 posti messi a disposizione dal corso sono giovani maggiorenni e in età lavorativa che siano in possesso almeno di Diploma di istruzione secondaria superiore. Costituiscono, inoltre, requisiti preferenziali una buona conoscenza della lingua inglese e competenze informatiche.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

La figura in uscita dal corso potrà trovare lavoro in imprese di produzione cinematografica e televisiva, nonché nell’ambito dei new media, servizi di comunicazione, marketing, advertising e informativi. Potrà inoltre lavorare come freelance nella realizzazione di contenuti artistici, videoclip, reportage e inchieste giornalistiche.

QUOTA DI ISCRIZIONE

La partecipazione al corso prevede il pagamento di una quota di iscrizione annuale. L’importo della quota sarà compreso tra un minimo di 150 euro e un massimo di 500 euro (rateizzabile) e verrà determinato in base all’ISEE dell’allievo.

SELEZIONE

L’accesso al corso sarà consentito previo superamento di un processo di selezione composto dalle seguenti prove:

  • test di ingresso multidisciplinare (su inglese, informatica, conoscenze di base scientifiche, tecniche e tecnologiche dell’ambito di riferimento del settore);
  • colloquio motivazionale.

Alla definizione del punteggio finale concorrono inoltre i titoli e le pregresse esperienze formative e lavorative del candidato. Date, luogo e modalità di svolgimento delle prove selettive verranno comunicati in data 19 ottobre 2020 con pubblicazione affissa presso la sede dell’Istituto e online.

SEDE E DURATA DEL CORSO

Il corso ITS per Videomaker si svolgerà a Roma, nelle sedi della Fondazione di Via della Vasca Navale, 58 e/o Via Giuseppe Libetta 14. Inoltre, alcune delle attività formative verranno svolte presso laboratori e aziende del settore.

Il percorso formativo avrà una durata di 1800 ore di formazione, il 30% delle quali sarà dedicato allo stage. Le attività si svolgeranno nell’arco di 4 semestri nel periodo 2020-2022. Le lezioni si terranno prevalentemente in fascia pomeridiana (14:00-19:00) dal lunedì al venerdì.

ESAME E CERTIFICAZIONE

Gli allievi che avranno frequentato regolarmente il corso (almeno 80% delle ore previste) potranno accedere all’esame finale. Il superamento dello stesso consente di acquisire il Diploma statale di tecnico superiore, titolo valido anche per l’accesso ai concorsi pubblici.

È inoltre previsto il rilascio di crediti formativi per il riconoscimento delle competenze acquisite in ambito universitario e lavorativo.

LA FONDAZIONE

La Fondazione Roberto Rossellini è un Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione con sede a Roma. Fondato con la collaborazione dell’Università Roma Tre e della Città Metropolitana di Roma Capitale, si occupa di formare profili professionali in grado di lavorare nell’ambito della produzione per cinema, Tv e nuovi media. Dal 2014 è inoltre autorizzata ad erogare percorsi di formazione professionale per giornalisti.

COME ISCRIVERSI

Gli interessati ad iscriversi al corso di Roma per Videomaker dovranno presentare alla Fondazione ITS Roberto Rossellini i seguenti documenti:

  • modulo di iscrizione (Pdf 105 Kb) comprensivo di autocertificazione dei titoli posseduti;
  • fotocopia del documento di riconoscimento e del codice fiscale (o tessera sanitaria);
  • fototessera;
  • CV in formato europeo.

Le modalità di consegna della domanda sono:

  • tramite raccomandata A/R o con consegna a mano presso Fondazione ITS R. Rossellini, Via della Vasca Navale n.58 (00146 Roma);
  • mediante PEC all’indirizzo [email protected].

Il termine per la presentazione delle richieste di iscrizione è fissato per il giorno 14 ottobre 2020 alle ore 18:00.

BANDO E ULTERIORI INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni sul corso per Videomaker vi invitiamo a leggere il relativo BANDO (Pdf 162 Kb) e a visitare il sito web della Fondazione ITS Roberto Rossellini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti