Selezione Teatro della Toscana: lavoro per maschere e altri profili

teatro

Opportunità di lavoro negli spazi teatrali gestiti dalla Fondazione Teatro della Toscana per maschere e altre figure professionali.

È stato pubblicato, infatti, un avviso volto a formare un elenco di idonei nei ruoli di maschere d’ingresso, maschere di sala, addetti alle toilette e guardaroba (parte V CCNL per gli impiegati e i tecnici dipendenti dai Teatri).

Le candidature possono essere inviate fino al 3 ottobre 2025.

Ecco le informazioni utili sui requisiti richiesti, come si svolge la procedura selettiva e come presentare la domanda di partecipazione.

adv

LAVORO PER MASCHERE E ALTRE FIGURE PRESSO LA FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA

La Fondazione Teatro della Toscana ha indetto una selezione finalizzata a costituire un elenco di candidati idonei a lavorare in qualità di:

  • maschere d’ingresso;
  • maschere di sala;
  • addetti alle toilette e guardaroba.

I selezionati stipuleranno un contratto a tempo determinato a prestazione che potrà essere a ciclo di rappresentazioni oppure a giornata, con inquadramento e mansione operai di 7° livello.

La Fondazione farà ricorso a tale elenco solo nel caso di eventuali esigenze della stagione in corso, delle future stagioni teatrali, nonché per altre attività in cui la stessa potrà essere coinvolta.

adv

REQUISITI RICHIESTI

I candidati devono possedere, alla data di pubblicazione dell’ avviso di selezione, i requisiti che riportiamo di seguito:

Requisiti generali
Per l’ammissione i candidati devono rilasciare una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell’art. 48 del DPR 445/2000, contenente l’attestazione del possesso dei seguenti requisiti generali di ammissione (modulo A):

  • maggiore età;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o cittadinanza di uno dei Paesi non appartenenti all’Unione Europea, se in possesso di un titolo di soggiorno che ne autorizzi il regolare soggiorno sul territorio nazionale e lo svolgimento di attività lavorativa;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali o avere un procedimento penale in corso che impedisca la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non avere contenziosi aperti con la Fondazione, con i soci fondatori o soci sostenitori della Fondazione e società ad essi collegate;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo, o incorsi alla destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

Requisiti specifici ed essenziali di ammissione:

  • diploma rilasciato dalla scuola secondaria di secondo grado;
  • esperienze professionali documentabili con il pubblico;
  • disponibilità a lavorare in orari serali, notturni e nei giorni festivi;
  • disponibilità alla trasferta.

Segnaliamo, infine, i titoli preferenziali:

  • conoscenze linguistiche certificate della lingua inglese o francese;
  • possesso dell’attestato di “Addetto al primo soccorso”;
  • possesso dell’attestato “Idoneità tecnica per l’espletamento dell’incarico di addetto antincendio a seguito della frequenza del corso attività a rischio di incendio elevato”;
  • attitudine al lavoro di squadra;
  • patente B o superiore in corso di validità.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Una Commissione valuterà i candidati attraverso due fasi:

  • Fase 1: esame delle domande pervenute correttamente, al fine di convocare per il colloquio individuale solo i candidati in possesso di tutti i requisiti generali e specifici indicati nell’avviso di selezione e dichiarati sul modulo A (allegato della domanda) e sulla domanda stessa compilata on line. La data e l’orario di convocazione al colloquio non possono essere modificati.

  • Fase 2: colloquio individuale con domande dirette a valutare le competenze tecniche e il profilo psico – attitudinale di ciascun candidato. Ogni membro della commissione può attribuire un punteggio da 0 a 10 punti. Non è possibile sostenere il colloquio individuale in videochiamata.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Gli interessati devono candidarsi alla selezione entro le ore 12.00 del 3 ottobre 2025 esclusivamente con procedura online disponibile a questa pagina.

Ogni candidato riceverà da sistema un messaggio di successo della propria candidatura oppure di insuccesso nel caso:

  • non abbia i requisiti specifici richiesti tramite le domande presenti nel form on line;
  • non siano stati compilati tutti i campi obbligatori;
  • non siano stati allegati tutti i documenti richiesti per presentare la candidatura.

AVVISO DI SELEZIONE

L’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web della Fondazione Teatro della Toscana.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’elenco dei candidati ritenuti idonei dalla Commissione sarà pubblicato sul sito web della Fondazione e sarà valido per la stagione in corso, con la possibilità di attingere dallo stesso anche per le stagioni successive.

adv

FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA

La Fondazione Teatro della Toscana è una realtà istituzionale formata da un sistema di sale rappresentato dal Teatro della Pergola, dal Teatro Era e dal Nuovo Rifredi Scena Aperta. Gli spazi teatrali sono collegati in un programma interdisciplinare.

ALTRE SELEZIONI PUBBLICHE E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altre selezioni pubbliche aperte, potete consultare la pagina sui concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e anche la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Per restare sempre aggiornati sulle novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

Seguiteci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *