WindRunner: 2500 assunzioni in Puglia e Campania per assemblare l’aereo più grande del mondo

Aereo

In Puglia e Campania arriveranno migliaia di assunzioni per la costruzione di WindRunner, l’aereo più grande del mondo.

Progettato dalla società americana Radia, sarà costruito e assemblato nelle regioni del Sud Italia, creando occupazione diretta per 2.500 persone con significative ricadute occupazionali anche nell’indotto.

Ecco cosa sapere sui posti di lavoro in arrivo in Puglia e Campania per costruire l’aereo WindRunner e come candidarsi.

adv

WINDRUNNER ASSUNZIONI IN PUGLIA E CAMPANIA

WindRunner sarà costruito in Italia e porterà nel Paese 2500 assunzioni. L’aereo merci più grande del mondo, progettato dalla Radia Inc., sarà assemblato in Puglia, nello stabilimento della Leonardo attivo a Grottaglie, che si occuperà di realizzare la fusoliera del velivolo.

Parte delle attività di assemblaggio avranno luogo anche in Campania, dove la Magnaghi Aerospace si occuperà del carrello, e sarà coinvolta anche la regione Calabria, in cui dovrebbe insediarsi la scuola di formazione per il personale di Radia. Alla realizzazione dell’aereo contribuiranno anche altri partner europei, tra cui aziende spagnole, tedesche e francesi.

L’inizio della produzione italiana, le cui attività saranno guidate da Giuseppe Giordo, è previsto per fine anno, mentre per le consegne si dovrà attendere il 2030. Dopodiché si procederà con la realizzazione di 5 aerei all’anno per un totale di 120.

Inevitabilmente, il processo di costruzione e assemblaggio degli aerei WindRunner porterà alla creazione di posti di lavoro per migliaia di persone. Ai 2.500 inserimenti diretti previsti in Italia, si aggiungeranno anche opportunità di impiego indirette, che nasceranno nell’indotto e lungo la filiera dell’industria aerospaziale. A livello europeo, le previsioni stimano oltre 4.000 posti di lavoro complessivi che nasceranno in 5 anni grazie alla costruzione del cargo.

adv

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Con ogni probabilità, le assunzioni in arrivo al Sud Italia con le attività di assemblaggio di WindRunner coinvolgeranno profili differenti, con esperienza e competenza di diverse tipologie.

Gli inserimenti potranno infatti interessare operai, meccanici, montatori, manutentori di impianti e assemblatori, oltre a ingegneri, tecnici e altri profili altamente qualificati nei campi dell’industria aerospaziale e dell’energia eolica.

adv

LE CARATTERISTICHE DELL’AREO WINDRUNNER

Il velivolo si caratterizza per numeri impressionanti. Si tratta infatti di un aereo cargo a carico frontale, lungo 108 metri, alto 24 metri e con un’apertura alare di 80 metri.

Trasporterà pale eoliche e altri carichi pesanti e voluminosi. Potrà atterrare su piste di soli 1.800 metri, anche non asfaltate, e contare su un’autonomia di 2.000 km.

adv

PRINCIPALI AZIENDE COINVOLTE

Radia Inc.

Società americana fondata nel 2016 in Colorado dall’ingegnere aerospaziale Mark Lundstrom. Riunisce esperti di aerospazio ed energie rinnovabili e sviluppa sistemi per il settore eolico e il trasporto merci.

Leonardo

Gruppo industriale italiano specializzato in tecnologie e sistemi per Aerospazio, Difesa & Sicurezza. Con oltre 60.000 dipendenti nel mondo, ha sede a Roma e stabilimenti in Italia, Polonia, Regno Unito e USA.

Magnaghi Aerospace (MAGROUP)

Gruppo italiano con oltre 80 anni di attività, specializzato in sistemi di atterraggio, aerostrutture e componenti aeronautici. Opera in Italia, Stati Uniti, Brasile, Regno Unito e Canada.

CANDIDATURE

Gli interessati alle future assunzioni per la costruzione degli aerei WindRunner possono visitare questa pagina presente sul sito web della società Radia Inc. Scorrendo la pagina in basso è possibile prendere visione dell’indirizzo email da utilizzare per l’invio di una candidatura all’azienda.

Inoltre, è probabile che anche le aziende italiane coinvolte nel progetto recluteranno apposito personale. Pertanto, consigliamo di monitorare questa pagina dedicata alle carriere sul sito web del Gruppo Leonardo e questa sezione riservata alle selezioni del personale sul sito internet di Magnaghi Aerospace. Potrete così restare aggiornati sulle opportunità di lavoro che nasceranno grazie alla costruzione degli aerei WindRunner.

Cercheremo di tenervi informati sugli sviluppi del progetto e sull’apertura di future selezioni per la copertura dei posti di lavoro che ne deriveranno. Per scrivere un ottimo curriculum da inviare all’azienda, potete utilizzare questi modelli gratuiti di cv ed anche le guide con tutti i consigli utili per redigerlo al meglio.

Non dimenticate di inserire l’Autorizzazione al trattamento dei dati personali.

ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione dedicata alle aziende che assumono per non perdere altre interessanti opportunità di lavoro.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.

Potete inoltre scoprire le notizie più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *