Sono aperte le candidature alla sesta edizione di 4cLegal Academy, un progetto innovativo di formazione per giovani talenti del diritto che sarà ripreso per dar vita a una serie TV.
Si selezionano laureandi e laureati in giurisprudenza che concorreranno per vincere il titolo di Legal Talent of the Year.
Ecco i dettagli su questa interessante opportunità, come iscriversi e cosa sapere per partecipare alla nuova edizione di 4cLegal Academy.
COS’É LA 4cLEGAL ACADEMY?
La 4cLegal Academy è un percorso formativo d’eccellenza che combina teoria e pratica, grazie alla collaborazione con rinomate aziende e studi legali, alterna momenti di teoria a sfide su casi professionali pratici.
Un vero e proprio laboratorio di “action learning” che offre ai partecipanti l’occasione di mettersi alla prova su temi concreti, entrando in contatto e confrontandosi con figure chiave del mercato legale.
Nelle edizioni precedenti hanno partecipato aziende di grande rilievo come BAT Italia, AON, Michelin con CIM4.0, UniCredit, Bindi, Poste Italiane, Sorgenia, Vodafone, FSI, A2A e TIM. Inoltre, si sono distinti studi legali di fama internazionale.
Questa edizione sarà incentrata sull’intelligenza artificiale, sulla sostenibilità e su altri temi di stretta attualità per la business e legal community.
COME SI SVOLGE 4cLEGAL ACADEMY
La 4cLegal Academy è un percorso di formazione pratica di 10 giornate che si svolge Milano, nel mese di marzo 2025.
I partecipanti hanno l’opportunità unica di confrontarsi con imprenditori, manager, avvocati ed esperti di comunicazione e risorse umane.
L’intero percorso formativo verrà ripreso dalle telecamere e utilizzato per creare a una serie TV che andrà in onda su Class CNBC e racconterà le sfide e il percorso di crescita dei partecipanti.
CHI PUO’ PARTECIPARE E COME AVVIENE LA SELEZIONE
Possono candidarsi al talent 4cLegal Academy tutti i laureandi all’ultimo anno di studi oppure i laureati in giurisprudenza, con un’età massima di 27 anni e in possesso di ottime capacità comunicative.
Una giuria di esperti del settore esaminerà le candidature ricevute, valutando i candidati sulla base di 5 criteri principali: performance accademica, esperienze lavorative, eventuali esperienze all’estero, abilità comunicative e doti dialettiche.
I migliori profili verranno invitati a sostenere un colloquio, da remoto o in presenza, che si svolgerà a febbraio 2025. Le selezioni culmineranno con la scelta della cinquina dei finalisti che prenderanno parte al talent.
Viaggio e alloggio a Milano saranno a carico di 4cLegal (quindi gratuiti per i partecipanti).
A COSA HA ACCESSO CHI VINCE
Il vincitore / vincitrice della competizione sarà insignito/a del titolo di Legal Talent of the Year e avrà la possibilità di beneficiare di una mentorship dedicata, grazie alla quale sarà seguito in tutto il percorso fino all’inserimento nel mondo del lavoro e riceverà supporto per avviare una carriera di successo nel mondo legale.
COME CANDIDARSI A 4cLEGAL ACADEMY 2024 2025
Gli interessati alla nuova edizione di 4cLegal Academy possono candidarsi online fino al 22 gennaio 2025.
Come fare? Bisogna inviare il proprio curriculum vitae aggiornato e un breve video di presentazione (massimo 60 secondi) compilando il form presente in questa pagina dedicata alla 4cLegal Academy 2024 – 2025.
4cLEGAL
4cLegal è una società specializzata nell’offerta di soluzioni digitali e consulenziali dedicate al mercato legale e finalizzate a una gestione ottimale del c.d. “legal procurement”. Le piattaforme 4cLegal sono scelte dai maggiori operatori del mercato legale italiano e internazionale per gestire accreditamento e selezione dei professionisti attraverso una metodologia trasparente, tracciabile e concorrenziale.
Alessandro Renna, CEO e Founder di 4cLegal e ideatore del talent, ha dichiarato: “La 4cLegal Academy si conferma un format di successo. Offre a cinque giovani giuristi la possibilità di confrontarsi con importanti realtà del panorama legale e propone una visione moderna e contemporanea del giurista, aprendo le porte a percorsi professionali che vanno oltre gli orizzonti tradizionali. Il nostro obiettivo è creare aspirazione e attrattività verso questa affascinante professione mai uguale a sé stessa, che muta con l’evolversi della società”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".