In Lombardia, l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Valtellina e Alto Lario ha indetto un concorso per Coadiutore amministrativo senior – area degli operatori.
Richiesta licenza media e due anni di scolarità oppure licenza media e cinque anni di esperienza lavorativa.
La procedura selettiva è finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato.
È possibile inviare la candidatura fino al 27 novembre 2025.
Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per essere ammessi alla selezione dell’ASST Valtellina e Alto Lario occorre avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero licenziato o dichiarato decaduto.
I candidati devono possedere anche i seguenti requisiti specifici:
- attestato di superamento di due anni di scolarità dopo il diploma di istruzione secondaria di primo grado;
- oppure, in alternativa, diploma di istruzione secondaria di primo grado e cinque anni di esperienza professionale nel profilo di coadiutore amministrativo.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La procedura selettiva si espleta mediante la valutazione dei titoli e due prove d’esame:
- una prova pratica: consiste nella soluzione di quesiti a risposta sintetica ovvero a risposta multipla relativi a:
– legislazione sanitaria nazionale e regionale;
– elementi di Diritto Amministrativo, organizzazione delle aziende sanitarie e delle relative attività anche a livello regionale, anche con riferimento alle modalità di accesso alle prestazioni sanitarie;
– conoscenze informatiche di base;
– la normativa in materia di trasparenza ed anticorruzione;
– normativa privacy.
- una prova orale sugli argomenti delle prove d’esame.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione al concorso indetto dall’ASST Valtellina e Alto Lario devono essere inviate entro il 27 novembre 2025 esclusivamente con modalità telematica, accedendo a questo portale.
I concorrenti sono tenuti a pagare il contributo di € 10,00 non rimborsabili.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
BANDO
Gli interessati al concorso pubblico sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 370 KB) per conoscere tutti i dettagli sulla procedura.
L’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale InPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La data e la sede di svolgimento delle prove concorsuali verranno comunicate, unitamente all’elenco dei codici identificativi dell’istanza dei candidati ammessi, non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova scritta e non meno di venti giorni prima della prova orale, tramite comunicazione pubblicata esclusivamente sul sito Aziendale nella sezione “albo on line – concorsi e avvisi – concorsi a tempo indeterminato”.
ASST VALTELLINA E ALTO LARIO
L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valtellina e dell’Alto Lario nasce dalla fusione per incorporazione dell’intera Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna con il Presidio Ospedaliero “Erba Renaldi” di Menaggio (CO) e suoi poliambulatori, già dell’ex Azienda Ospedaliera “Sant’Anna” di Como, nonché incorporazione delle strutture territoriali distrettuali prima afferenti all’ASL di Sondrio ed al distretto Medio Alto Lario dell’ASL di Como. L’Azienda ha sede a Sondrio.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite altri interessanti concorsi per amministrativi aperti in Italia.
Vi invitiamo anche a collegarvi alla pagina sui concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e alla sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Infine, potete leggere la nostra guida ricca di consigli utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.