Nuova proposta di formazione in Emilia Romagna, a Bologna, grazie al corso gratuito per tecnico esperto in enogastronomia.
Il corso è rivolto a candidati dai 18 ai 65 anni, in possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado.
La scadenza per le iscrizioni è fissata al 23 Ottobre 2022. Ecco tutti i dettagli e come partecipare.
CORSO GRATIS TECNICO ESPERTO ENOGASTRONOMIA A BOLOGNA
L’ente di formazione IAL Emilia Romagna organizza a Bologna il corso gratuito in tecnico esperto enogastronomia per la valorizzazione e la promozione delle tipicità regionali.
L’obiettivo del corso è formare una figura in grado di promuovere i prodotto enogastronomici dell’Emilia Romagna, in un’ottica di sostenibilità ambientale con competenze specifiche di comunicazione, marketing strategico e territoriale, inserendosi in contesti turistici, ricettivi e produttivi.
OFFERTA FORMATIVA
L’offerta didattica si basa sui seguenti argomenti:
- Accoglienza e introduzione al settore enogastronomico;
- Analisi del profilo, group coaching e team working;
- Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro in ottica Qualità;
- Inglese per il settore enogastronomico;
- I prodotti tipici regionali e locali: normativa, peculiarità produttive e caratteristiche organolettiche;
- Dalla Produzione alla Tavola: i prodotti regionali DOP e IGP;
- Igiene e Merceologia alimentare e tecniche di conservazione e rigenerazione prodotti;
- Viticoltura, enologia: tecniche di degustazione e di analisi sensoriale;
- Progettazione, realizzazione e presentazione di Menù con Prodotti DOP e IGP del Territorio;
- Processo di approvvigionamento-selezione dei fornitori di qualità – Food Cost;
- Il Marketing settore Food: Processo di Promozione e Vendita dei prodotti tipici;
- Marketing territoriale: comunicare il territorio, turismo enogastronomico e case history;
- Tecnologie e strumenti informatici per la digitalizzazione del settore enogastronomico.
DESTINATARI
Il corso gratis per tecnici esperti in enogastronomia a Bologna è rivolto a massimo 20 partecipanti, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, di età compresa fra i 18 e i 65 anni, in possesso del diploma.
L’accesso è consentito anche a coloro che hanno i seguenti requisiti:
- possesso dell’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali ai sensi del D.Lgs. n. 226/2005;
- coloro che non posseggono il Diploma di istruzione secondaria superiore, previo riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, come da Decreto Ministero Pubblica Istruzione n.139 del 22/08/2007;
- possesso di Diploma professionale conseguito in esito a percorsi di 4° anno di IeFP.
Ai candidati è inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua inglese (livello B1) e dell’informatica di base, in particolare del pacchetto Office.
SELEZIONE
I candidati saranno sottoposti ad un iter selettivo cosi articolato:
- Creazione della commissione di valutazione e selezione;
- Prova scritta in plenaria per la verifica delle conoscenze e competenze nell’ambito agro alimentare, ristorativo-ricettivo e delle tradizioni enogastronomiche regionali;
- Colloquio individuale motivazionale.
SEDE E SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il corso si svolgerà presso queste sedi: IAL Emilia Romagna, Sede di Bologna, Via Bigari 3 e Corsi & Percorsi, a Bologna, in Via M. Gorki, 6, Laboratorio Tecnico (quartiere Corticella).
Le lezioni inizieranno il 9 Novembre 2022 e termineranno il 30 Luglio 2023, per un totale di 800 ore, di cui 300 di stage.
ATTESTATO
Al termine del percorso didattico, previo superamento degli esami, i candidati conseguiranno i seguenti attestati:
l corso prevede il riconoscimento di questi certificati / attestati:
- Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) in ‘Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica’;
- Attestato Alimentarista a titolo gratuito rilasciato da IAL Emilia Romagna in qualità di soggetto accreditato in esito alla frequenza del modulo “Principi di igiene, HACCP e sicurezza sul lavoro in ottica qualità”.
ENTE FORMATIVO
IAL Emilia Romagna è uno dei principali soggetti formativi della regione, con 14 Sedi grazie alle quali garantisce una copertura capillare del territorio rispondendo ai fabbisogni di persone e imprese. In particolare si occupa di erogare corsi di formazione finalizzati all’assolvimento dell’obbligo scolastico, oltre a fornire servizi per le aziende quali l’apprendistato e i corsi obbligatori sulla sicurezza.
COME ISCRIVERSI AL CORSO
Per iscriversi al corso gratuito in tecnico esperto enogastronomia a Bologna i candidati possono compilare l’apposito form online, nella sezione dedicata ai progetti finanziati a Bologna, sul sito aziendale, entro il 23 Ottobre 2022.
In alternativa, è possibile mandare un’email all’indirizzo: sedebologna@ialemiliaromagna.it o all’indirizzo del referente del corso: eleonorapagliarini@ialemiliaromagna.it.
ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite anche altri corsi di formazione presenti in Italia attraverso la nostra pagina dedicata. Inoltre, potete restare sempre aggiornati iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".