Campania: corso gratuito in monitoraggio e gestione di infrastrutture e ambiente

Ambiente Sostenibile

Nuova opportunità di formazione e stage in Campania grazie al corso gratuito in ambito monitoraggio e gestione di infrastrutture e ambiente.

Si tratta di un percorso IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) rivolto a giovani con età compresa tra i 18 e i 34 anni.

Le iscrizioni scadono il 21 febbraio 2022. Vi presentiamo il bando e come partecipare al corso.

CORSO GRATIS IN CAMPANIA GESTIONE INFRASTRUTTURE E AMBIENTE

L’ATS Atlas, costituita dall’ente capofila E.I.T.D. srl e dai partner Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università Federico II di Napoli, Liceo Scientifico Statale “Elio Vittorini” e Tecno In SpA, propone quindi un corso IFTS gratuito.

L’opportunità mira alla formazione della figura di “Tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture e dell’ambiente”. Si tratta di un profilo specializzato nella conoscenza e valutazione dei rischi ambientali e nelle attività di monitoraggio dell’ambiente, anche tramite impiego di nuove tecnologie.

Il percorso prevede una durata di 800 ore, tra formazione in aula e stage, e consente di ottenere un Certificato di specializzazione tecnica superiore, previo superamento di esame finale.

OFFERTA FORMATIVA

Il programma didattico, articolato in Unità formative capitalizzabili (certificabili), verterà sui seguenti moduli:

  • Principi di gestione aziendale – 12 ore;
  • Normativa e processi relativi alla sicurezza sul luogo di lavoro – 16 ore;
  • Elementi di normativa del settore ambientale – 24 ore;
  • Elementi di team working – 12 ore;
  • Tecniche e metodologie di problem solving – 12 ore;
  • Inglese di base – 20 ore;
  • Elementi di informatica – 24 ore;
  • Inglese tecnico specialistico – 30 ore;
  • Elementi di statistica, calcolo e rilevazione di dati – 24 ore;
  • Certificazione di qualità dei processi produttivi ed ambientali – 24 ore;
  • Tecniche analitiche di campionamento e sistemi di monitoraggio – 30 ore;
  • Principi di monitoraggio dello stato delle infrastrutture – 30 ore;
  • Sistemi informativi territoriali per la caratterizzazione, il controllo e l’analisi del territorio – 48 ore;
  • Il monitoraggio del territorio – grandezze e sistemi di monitoraggio – 30 ore;
  • La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), la Valutazione di Impatto Strategica (VAS), la Valutazione di Incidenza – 24 ore;
  • Elementi di chimica dell’ambiente e controllo degli inquinanti – 30 ore;
  • Gestione e smaltimento rifiuti per la salvaguardia ambientale – 30 ore;
  • Valutazione delle contaminazioni e tecniche di disinquinamento – 30 ore;
  • Gli impianti di depurazione e risanamento ambientale – 30 ore.

DESTINATARI

Il corso è aperto alla partecipazione di 20 allievi e 4 uditori in possesso dei seguenti requisiti:

  • età compresa tra 18 e 34 anni (non compiuti alla scadenza del bando);
  • stato di inoccupazione o disoccupazione;
  • residenza nella Regione Campania;
  • non aver frequentato negli ultimi 12 mesi un corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo;
  • possesso di un titolo di studio tra:
    – diploma di istruzione secondaria superiore;
    – diploma professionale di tecnico;
    – ammissione al quinto anno dei percorsi liceali.

Si specifica che, in assenza di diploma di istruzione secondaria superiore, è possibile accedere al corso anche previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.

SVOLGIMENTO E DURATA DEL CORSO

La durata complessiva del corso è pari a 800 ore, suddivise in 480 ore di formazione in aula e 320 ore di stage. Lo svolgimento del percorso è previsto da marzo a novembre 2022.

Le attività didattiche del corso gratuito in monitoraggio e gestione infrastrutture e ambiente si svolgeranno in Campania, a Napoli, presso la sede E.I.T.D. (sita in Via Vicinale Santa Maria del Pianto n. 1 – Complesso Inail Torre 6-80143). In caso di eventuali restrizioni legate alla pandemia da Covid, le lezioni potranno svolgersi in e-learning in modalità sincrona.

Lo stage si svolgerà presso aziende del territorio operanti nel settore di riferimento, come laboratori di analisi ambientale o studi di ingegneria e consulenza ambientale o geotecnica.

INDENNITÀ E RIMBORSO

Per gli allievi effettivi del corso è prevista l’erogazione di un’indennità pari a 2,50 euro per ogni ora frequentata. Gli stessi potranno ottenere anche un rimborso per spese di viaggio, sostenute per l’utilizzo di trasporti pubblici e documentate.

SELEZIONI

L’ammissione al corso gratuito in monitoraggio e gestione infrastrutture e ambiente avverrà previo superamento di un iter selettivo. Nello specifico, la selezione prevede verifica dei requisiti di accesso, prova scritta in forma di test e prova orale in forma di colloquio. In base all’esito delle prove, l’ente redigerà apposita graduatoria dei candidati risultati idonei.

ESAMI E ATTESTATO

Gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste saranno ammessi alle prove di valutazione finali. Il superamento degli esami consentirà di ottenere il “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore” – livello EQF 4, valido anche come titolo di accesso ai concorsi pubblici.

ENTE ORGANIZZATORE

E.I.T.D. srl è un ente di formazione con sede a Napoli. Da oltre 25 anni si occupa di progettare e realizzare interventi per lo sviluppo personale e professionale di privati e aziende. Propone, tra gli altri, corsi in ambito Risorse umane, Industria 4.0 e Sostenibilità.

COME CANDIDARSI

Gli interessati a partecipare al corso gratuito per Tecnico monitoraggio e gestione di infrastrutture e ambiente che si terrà in Campania possono candidarsi esclusivamente online tramite la compilazione dell’apposito form disponibile sul sito web della E.I.D.T., raggiungibile cliccando su “Iscrizioni IFTS 2022 – Ambiente e territorio” dal menu ‘Persone’.

Per presentare istanza di partecipazione al corso occorre compilare il modulo online inserendo i dati richiesti e allegando cv, copia del documento di identità e MODELLO (Doc 586 Kb) di domanda compilato e completo della documentazione indicata nello stesso.

Ricordiamo che il termine per le domande di iscrizione è fissato al 21 febbraio 2022 (ore 12:00).

BANDO E ULTERIORI INFORMAZIONI

Gli aspiranti partecipanti al corso IFTS che si terrà in Campania sono invitati a leggere attentamente il BANDO (Pdf 219 Kb) completo.

Mettiamo a vostra disposizione anche la SCHEDA (Pdf 144Kb) con il programma didattico e ulteriori informazioni sul corso. Inoltre, segnaliamo che il calendario delle prove selettive e le modalità di svolgimento delle stesse saranno pubblicati sul sito web dell’ente a partire dal 22 Febbraio 2022.

ALTRI CORSI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e, per conoscere anche altri corsi gratuiti, visitate la nostra sezione dedicata. Inoltre, vi invitiamo ad iscrivervi gratis alla nostra newsletter per rimanere sempre informati e al nostro canale Telegram per le notizie in anteprima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *