Capitale lavoro S.p.A. di Roma ha pubblicato tre nuovi bandi per docenti, formatori, educatori ed esperti interessati a incarichi di lavoro presso i centri di formazione professionale (CFP).
Le selezioni pubbliche mirano a individuare professionisti in una vasta gamma di discipline, per attività didattiche che si svolgeranno presso i CFP di Roma, Marino, Civitavecchia, Cave e Fiumicino, oltre che nelle quattro storiche Scuole d’Arte e dei Mestieri della Capitale.
Le domande di partecipazione alle selezioni vanno presentate entro il 16 giugno 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
Indice:
CAPITALE LAVORO ROMA BANDI PER DOCENTI, FORMATORI, EDUCATORI, ESPERTI
Capitale lavoro S.p.A., società in house della Città metropolitana di Roma Capitale, seleziona esperti in diverse discipline: docenti, educatori, psicologi, ma anche esperti in arti ornamentali, erboristi, fotografi, insegnanti di materie scolastiche come italiano, matematica, lingue straniere, storia e scienze, professionisti tecnici e altri profili legati al mondo del lavoro e della formazione.
Gli inserimenti riguardano l’anno formativo 2025 / 2026.
I bandi sono suddivisi per aree tematiche:
- Bando per la formazione della Banca dati formatori 2025 (FORMATORI 2025): raccolta delle manifestazioni di interesse presentate da formatori che si candidano per incarichi a termine presso i centri di formazione professionale del territorio metropolitano di Roma e dalla Città Metropolitana di Roma Capitale;
- Bando per la formazione della Banca dati formatori – Azioni formative individualizzate per allievi con disabilità 2025 (FORMATORI – PFI 2025): raccolta delle manifestazioni di interesse, presentate da esperti in azioni formative individualizzate per allievi con disabilità che intendono candidarsi per incarichi a termine presso i centri di formazione professionale del territorio metropolitano di Roma e dalla Città Metropolitana di Roma Capitale;
- Bando per la formazione della Banca dati Scuole d’arte e dei mestieri 2025 (ARTI E MESTIERI 2025): raccolta delle manifestazioni di interesse presentate da insegnanti, esperti e maestri d’arte che intendono candidarsi per incarichi a termine presso le scuole d’arte e dei mestieri di Roma Capitale.
DESTINATARI E TIPOLOGIA DEI CORSI DEI CFP
Di seguito i dettagli su destinatari e tipologia dei corsi dei Centri di Formazione Professionale:
FORMATORI 2025
I percorsi che saranno attivati, rivolti principalmente ad utenti minori in fascia di obbligo di istruzione / formazione, si sviluppino in coerenza con quanto previsto dal sistema educativo regionale e siano suddivisi in:
- percorsi di durata triennale, anche realizzati in modalità di alternanza scuola lavoro, ai quali possono accedere gli studenti diplomati della scuola secondaria di primo grado, che si concludono con il conseguimento di una qualifica professionale di III livello europeo, che costituisce titolo per l’accesso al quarto anno del sistema;
- percorsi di quarto anno, finalizzati al conseguimento del Diploma di Tecnico in relazione alle figure del Repertorio nazionale di IeFP e del sistema Duale.
Inoltre, all’interno dei Centri di Formazione Professionale possono essere programmati anche corsi di qualifica professionale per utenti adulti disoccupati, inoccupati e occupati.
FORMATORI PFI 2025
Presso i Centri gestiti da Roma Capitale saranno attivati Percorsi Formativi Individualizzati (PFI), rivolti a giovani dai 18 ai 29 anni con disabilità che abbiano già assolto il diritto / dovere all’istruzione.
SCUOLE ARTI E MESTIERI 2025
Roma Capitale attua, attraverso la gestione delle Scuole d’Arte e dei Mestieri capitoline, forme di intervento a contenuto educativo e socio – culturale, finalizzate a fornire le cognizioni essenziali di base, di aggiornamento e perfezionamento di un’arte, una tecnica o un mestiere a cittadini che ne facciano richiesta e che abbiano superato il limite di età previsto per il completamento dell’obbligo scolastico e formativo.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare alle selezioni di Capitale Lavoro Roma per docenti le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- età non inferiore ad anni 18;
- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri della UE, fermo restando il disposto di cui al D.P.C.M. 7.02.1994 e successive modifiche e integrazioni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali in corso;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- (per Formatori e Formatori PFI) non essere titolare di assegno pensionistico di anzianità o di vecchiaia;
- (per Formatori e Formatori PFI) essere residente o domiciliato nella Regione Lazio, o impegnarsi a prendere dimora stabile nella Regione, dal momento di assegnazione dell’incarico fino al termine del contratto;
- (per Formatori e Formatori PFI) non potranno essere proposti incarichi a dipendenti della Città metropolitana di Roma Capitale o impiegati presso le amministrazioni territoriali che si avvarranno della Banca dati Formatori 2025 per le proprie strutture formative;
- (per “Scuole Arti e Mestieri”) non essere dipendenti a tempo indeterminato dell’Amministrazione capitolina e della Città metropolitana di Roma Capitale.
Infine, per la sola selezione “Scuole Arti e Mestieri” è anche richiesto di non avere un’età superiore ad anni 70.
REQUISITI SPECIFICI
In base al bando per il quale si candidano, i concorrenti devono possedere anche i seguenti requisiti specifici:
FORMATORI 2025
- abilitazione all’insegnamento nella materia per la quale si candida;
- tre anni di esperienza professionale e/o di insegnamento, negli ultimi 10 anni.
In aggiunta, è richiesto il possesso del titolo di studio indicato nell’avviso pubblico, quale requisito minimo dell’area didattica per cui si concorre.
FORMATORI PFI 2025
Requisito di accesso è il possesso di una esperienza professionale comprovata di almeno tre anni nel settore di interesse congiunta al seguente titolo di studio:
- Laurea V.O. o Laurea specialistica / magistrale, limitatamente all’area psicologica e pedagogica;
- Laurea di primo livello (triennale), limitatamente all’area psicologica e pedagogica.
SCUOLE ARTI E MESTIERI 2025
Per essere ammessi alla procedura di valutazione è necessario essere in possesso di 24 mesi di attività professionale e/o di insegnamento, in relazione alla materia per la quale si intende presentare la candidatura.
L’attività di insegnamento deve essere stata svolta presso scuole statali o regionali, presso istituzioni formative di rilevanza nazionale o presso le Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale e i C.F.P. gestiti da amministrazioni pubbliche.
Il candidato deve anche aver conseguito il titolo di studio che corrisponde al requisito minimo richiesto per l’area didattica di riferimento.
In relazione alle singole aree didattiche e alle singole materie, il candidato non può presentare candidatura per più di tre materie di insegnamento.
GRUPPI DISCIPLINARI, AREE DIDATTICHE E MATERIE DI INSEGNAMENTO
Le materie sono inserite in gruppi disciplinari, ciascuno dei quali comprende più aree didattiche, ovvero:
FORMATORI 2025
- Gruppo delle discipline umanistiche e scientifiche: area giuridica, letteraria, linguistica, medico-estetica, scientifica, delle scienze dell’alimentazione e sportiva;
- Gruppo delle discipline tecniche: area aziendale, informatica, tecnica;
- Gruppo delle discipline tecnico – laboratoriali: area alberghiera e ristorazione, estetica, tecnico pratica.
SCUOLE ARTI E MESTIERI 2025
- Gruppo delle discipline scientifiche, storiche e tecniche: area erboristica – naturalistica, informatica, medico scientifica, progettuale, storico artistica;
- Gruppo delle discipline artistiche: area artistica, restauro;
- Gruppo delle discipline pratico – laboratoriali: area artigianale, fotografia, moda.
COME PRESENTARE DOMANDA
Le manifestazioni di interesse per docenti presso Roma Capitale Lavoro dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica accedendo al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., nella sezione “Avvisi e corsi”, disponibile in questa pagina.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
La scadenza entro la quale sarà possibile candidarsi è il 16 giugno 2025 alle ore 15.00.
Per conoscere la documentazione da allegare e ulteriori dettagli si rimanda alla lettura degli avvisi pubblici di seguito scaricabili.
GRADUATORIE
Sulla base dei titoli inseriti dai candidati, il sistema informatico procederà a una attribuzione automatica dei punteggi. A seguito della chiusura dell’invio telematico delle manifestazioni d’interesse, verranno pubblicati gli elenchi provvisori ordinati per punteggio.
Capitale Lavoro S.p.A. valuterà la documentazione presentata dai candidati e, a seguito dei controlli, i punteggi provvisori potranno essere confermati o diminuiti.
Gli elenchi con i punteggi definitivi saranno pubblicati all’interno dell’area riservata.
BANDI CAPITALE LAVORO ROMA DOCENTI 2025
Per tutti i dettagli sulle selezioni vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi pubblicati, ovvero:
- Formatori 2025, BANDO (Pdf 997 KB);
- Formatori – PFI 2025, BANDO (Pdf 884 KB);
- Arte e Mestieri 2025, BANDO (Pdf 948 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito web dell’Ente.
Nella suddetta pagina è anche possibile, scegliendo la selezione di proprio interesse, scaricare tutti gli altri allegati (punteggi, titoli di studio, autocertificazioni, informativa privacy)
Inoltre, per il periodo di apertura degli avvisi pubblici, sarà attivo un servizio di assistenza che risponderà via e-mail ai seguenti indirizzi: bancadatiformatori@capitalelavoro.it e arte.mestieri@capitalelavoro.it.
CAPITALE LAVORO S.P.A.
Capitale lavoro S.p.A. è la società in house della Città metropolitana di Roma Capitale. Nata nel 2002, supporta l’Ente nello svolgimento di funzioni, quali il miglioramento della qualità dei servizi, il rilancio della competitività dei territori, l’ottimizzazione della spesa delle pubbliche amministrazioni locali e l’agevolazione delle forme di cooperazione tra enti locali.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per educatori e insegnanti attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.