Interessante proposta didattica nel settore audiovisivo con il corso gratuito di alta formazione per Filmmaker promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna (Emilia Romagna).
L’opportunità è rivolta a residenti o domiciliati nella regione.
Le iscrizioni si chiuderanno il 23 febbraio 2023. Ecco altri dettagli utili sul corso e come candidarsi alla selezione.
CORSO GRATIS FILMMAKER CINETECA DI BOLOGNA
La Fondazione Cineteca di Bologna, con il sostegno del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna, promuove dunque il corso di alta formazione gratuito per Filmmaker.
Il percorso è indirizzato a quanti desiderano apprendere come effettuare riprese audiovisive per comunicare in modo efficace e consapevole, impiegando conoscenze e tecnologie con creatività e in maniera personale.
Il professionista che sarà formato è in grado di svolgere in autonomia tutte le fasi di realizzazione e confezionamento di un prodotto: dalla scrittura di una traccia alle riprese audio-video, dal montaggio alle fasi di post produzione.
OFFERTA FORMATIVA
Sono previste lezioni frontali sulla progettazione e sviluppo di un prodotto audiovisivo e anche lezioni di tecniche di scrittura, ripresa, fotografia, montaggio, post produzione video inclusa color correction, titolazione e grafiche. Per quanto concerne l’audio, partendo dalle scelte di sound design si arriverà ad approfondire tutte le fasi di registrazione, sound mix e altro attinenti la finalizzazione di una clip video.
Inoltre, si approfondirà la progettazione dei contenuti e dello stile, sia a partire dalle richieste di un’ipotetica committenza sia in relazione a scelte artistiche personali.
I partecipanti avranno anche la possibilità di mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni grazie all’attività di project work, che si svolgerà durante il festival Il Cinema Ritrovato (Bologna, 24 giugno – 2 luglio 2023). Con l’occasione i corsisti potranno infatti realizzare un racconto del festival, collaborando alla creazione di un prodotto audiovisivo finito.
DESTINATARI
Possono accedere al percorso formativo un massimo di 16 allievi. I candidati, italiani o stranieri, dovranno possedere i seguenti requisiti:
- residenza o domicilio in Emilia-Romagna;
- diploma (4° livello EQF);
- competenze tecniche trasversali pregresse attinenti all’area professionale della produzione e realizzazione audiovisiva, maturate sia in contesti formali che informali;
- conoscenza delle principali correnti della storia del cinema;
- buona conoscenza della lingua inglese.
Oltre a quanto sopra elencato, i candidati stranieri dovranno avere una buona conoscenza della lingua italiana e dovranno allegare al documento di identità una copia del permesso di soggiorno.
SVOLGIMENTO E DURATA DEL CORSO
Il corso, di carattere intensivo, si svolgerà in presenza presso la sede della Cineteca di Bologna, nel periodo da aprile a luglio 2023. Alcune docenze potranno tenersi online, con il limite massimo del 25% dell’attività.
Le attività didattiche richiedono un impegno con cadenza di almeno 2 o 3 giorni alla settimana.
SELEZIONE
Il processo di selezione dei candidati prevede le seguenti fasi:
- prima fase: verifica della completezza dei dossier di candidatura e della congruenza tra i requisiti di accesso richiesti e quelli presentati nelle domande di candidatura. I candidati, i cui dossier risultino formalmente corretti e rispettino i requisiti richiesti, verranno convocati per la selezione;
- seconda fase:
– una prova scritta, da svolgersi in presenza presso la Fondazione Cineteca di Bologna oppure online, nelle date al momento ancora da definire e che saranno pubblicate sul sito della Fondazione;
– un colloquio orale, presso la Fondazione Cineteca oppure per via telematica.
FONDAZIONE CINETECA DI BOLOGNA
La storia della Fondazione Cineteca parte da lontano. Nel 1963 nasce la Commissione Cinema dalla quale si sviluppa, in seguito, la Cineteca del Comune di Bologna, divenuta Fondazione nel 2012. Nel 2000, con l’inaugurazione della nuova sede di via Riva di Reno, si avvia la nascita di una vera e propria cittadella dell’audiovisivo. La vocazione della Cineteca si nutre di cura per il passato e apertura al futuro, ha un forte legame culturale con il territorio e al tempo stesso un respiro internazionale. Vi convergono la conservazione archivistica e il restauro, la promozione del cinema e dell’audiovisivo, la formazione, la ricerca, la produzione editoriale.
COME CANDIDARSI
Gli interessati al corso gratuito della Fondazione Cineteca di Bologna possono presentare la candidatura entro le ore 12.00 del 23 febbraio 2023, collegandosi a questa pagina e cliccando su “Filmmaker”. Dovranno quindi compilare un modulo online, al quale andranno allegati curriculum vitae, lettera motivazionale e scansione del documento d’identità, tutti in formato Pdf.
ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite le altre opportunità di formazione attive in Italia, consultando la pagina dedicata ai corsi gratuiti. Per rimanere sempre informati e ricevere gli aggiornamenti, potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e anche al canale Telegram.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.