Concorsi Ministero della Giustizia 2021: bandi per 3380 assunzioni.
La Legge di Bilancio ha autorizzato nuove assunzioni di personale nell’amministrazione giudiziaria e negli uffici giudiziari a partire dal 2021.
Ecco tutte le informazioni sui concorsi Ministero Giustizia, requisiti richiesti, domanda, prove d’esame, selezioni e prossimi bandi in uscita.
CONCORSI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2021
Con la legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge Bilancio 2021) il Ministero della Giustizia è stato autorizzato a bandire nuove procedure concorsuali per il reclutamento di 3.380 unità di personale. Si tratta di diversi bandi di concorso per assunzioni negli uffici giudiziari, nel Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e nel Dipartimento per la giustizia minorile.
POSTI DISPONIBILI E FIGURE
Ecco i posti disponibili e le figure professionali da assumere con i nuovi concorsi pubblici del Ministero della Giustizia:
- concorsi per 3.000 unità di personale amministrativo non dirigenziale, da inquadrare nei ruoli dell’amministrazione giudiziaria, per assunzioni a tempo indeterminato negli uffici giudiziari a partire dal 1° gennaio 2023, di cui
– 1.500 unità di Area II, posizione economica F1;
– 1.200 unità di Area II, posizione economica F2;
– 300 unità di Area III, posizione economica F1 - concorsi per 200 unità di personale del comparto funzioni centrali, da assumere a tempo indeterminato nel Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria per l’anno 2021, di cui
– 70 unità da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1;
– 10 unità da inquadrare nell’Area II, posizione economica F3;
– 120 unità da inquadrare nell’Area II, posizione economica F2; - concorsi per 100 unità di personale del comparto funzioni centrali, da assumere a tempo indeterminato nel Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria per il triennio 2021-2023, con inquadramento nell’Area III, fascia retributiva F1;
- concorsi per 80 unità di personale del comparto funzioni centrali, da assumere a tempo indeterminato nel Dipartimento per la giustizia minorile per l’anno 2021, di cui
– 35 unità di Area III, posizione economica F1;
– 45 unità di Area II, posizione economica F2.
Vediamo tutti i dettagli sui bandi, requisiti, prove d’esame e selezioni.
Per tutti i concorsi Ministero della Giustizia 2021 è previsto l’espletamento di una selezione per titoli ed esami.
Potrebbe essere effettuata una prova preselettiva se il numero dei candidati risultasse molto superiore al numero dei posti a bando.
Considerata la necessita di evitare assembramenti per limitare il contagio da covid-19 e le nuove modalità di svolgimento dei concorsi pubblici gli esami dovrebbero svolgersi a distanza. Si terranno in modalità decentrata, non tutti a Roma ma presso sedi individuate in base alla provenienza dei candidati.
No, le assunzioni saranno realizzate presso gli uffici giudiziari di tutta Italia.
I requisiti specifici e titoli richiesti variano in base ai profili e alle aree di inserimento. In generale per i concorsi per l’Area III occorre possedere una laurea mentre per l’Area II è richiesto il diploma.
I bandi relativi ai concorsi 2021 Ministero della Giustizia saranno pubblicati a partire dai prossimi mesi sulla Gazzetta Ufficiale 4ª Serie Speciale – Serie Concorsi ed Esami.
Per essere avvisato puoi iscriverti alla nostra newsletter gratuita e monitorare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".