Concorso per 16 Atleti Allievi Carabinieri 2023

carabinieri parata

Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha indetto il bando di concorso 2023 per reclutare 16 allievi carabinieri, in qualità di atleti, per il Centro Sportivo dell’Arma dei Carabinieri.

Le discipline e le specialità sportive dei posti da ricoprire sono varie. Il titolo di studio richiesto per accedere alla selezione pubblica è il diploma di istruzione secondaria di primo grado.

È possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 12 maggio 2023. Di seguito ecco tutte le informazioni utili sulla selezione, i requisiti richiesti, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

CONCORSO ATLETI ALLIEVI CARABINIERI 2023

Il concorso è volto al reclutamento di 16 carabinieri in ferma quadriennale, riservato ad atleti di Interesse Nazionale riconosciuti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) o dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al CONI, ripartiti nelle seguenti discipline / specialità:

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI – FEDERAZIONE ITALIANA SPORT DEL GHIACCIO:

  • 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “Snowboard” – specialità “PGS-PSL”;
  • 2 atlete di sesso femminile nella disciplina “Slittino doppio”;
  • 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “Biathlon”;
  • 2 atlete di sesso femminile nella disciplina “Sci Alpino” – specialità “Slalom Gigante, Slalom Speciale, Combinata e Parallelo”;
  • 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “Sci Alpino” – specialità “Discesa libera e Supergigante”;
  • 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “Sci Alpino” – specialità “Slalom Gigante, Slalom Speciale e Parallelo”;

ATLETICA LEGGERA – FEDERAZIONE ITALIANA ATLETICA LEGGERA:

  • 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “Salto con l’asta e 60 mt. indoor”;
  • 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “Salto con l’asta”;

ARTI MARZIALI – FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTI MARZIALI:

  • 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “Judo – categoria -70 kg”;
  • 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “Taekwondo – categoria -49 kg”;

CANOA FLUVIALE – FEDERAZIONE ITALIANA CANOA E KAYAK:

  • 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “Canoa fluviale specialità Slalom K1”;

CANOTTAGGIO – FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO:

  • 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “Canottaggio specialità quattro di coppia femminile senior”;

SEZIONE NUOTO – FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO:

  • 1 atleta di sesso femminile nella disciplina “Nuoto specialità 200 e 400 mt. Misti, vasca lunga (50 mt.)”;
  • 1 atleta di sesso maschile nella disciplina “Nuoto specialità 100 mt. Farfalla, vasca lunga (50 mt.) e 100 e 200 mt. Farfalla vasca corta (25 mt.)”.

REQUISITI

Al concorso possono partecipare i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • aver compiuto i 17 anni e non aver superato il giorno di compimento del 24° anno. Per coloro che abbiano prestato servizio militare il limite massimo d’età è elevato a 28 anni. Per i candidati delle discipline canottaggio e nuoto (solo specialità 100 mt. Farfalla, vasca lunga -50 mt.- e 100 e 200 mt. Farfalla vasca corta – 25 mt. – il limite di età è elevato a 35 anni;
  • abbiano, se minori, il consenso di chi esercita la responsabilità genitoriale;
  • godano dei diritti civili e politici;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado;
  • non siano stati destituiti dispensati o dichiarati decaduti all’impiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nella Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per idoneità psicofisica;
  • abbiano tenuto condotta incensurabile;
  • non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione e di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna o con il beneficio della non menzione;
  • non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
  • se militari, nel caso di procedimento penale per delitti non colposi, precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione (perché il fatto non sussiste, o perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’art. 530 del codice di procedura penale), non siano sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in corso di definizione;
  • abbiano conseguito, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e la data di scadenza della presentazione delle domande, risultati agonistici di livello almeno nazionale certificati dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) o dalle federazioni sportive nazionali affiliate al CONI. Per i titoli di manifestazioni con cadenza pluriennale (Olimpiadi, Mondiali, Europei, Giochi del Mediterraneo, Universiadi), oltre a quelli acquisiti nel suddetto periodo temporale, sono valutabili anche quelli acquisiti antecedentemente al 1º gennaio 2022 se relativi all’ultima edizione della manifestazione pluriennale effettuata prima della scadenza del termine della presentazione della domanda;
  • essere riconosciuti “atleta di interesse nazionale” da parte del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e/o dalle Federazioni Sportive Nazionali affiliate al CONI.

SELEZIONE

La procedura di selezione del bando prevede tre fasi: accertamenti per la verifica dell’idoneità psico-fisica, accertamenti attitudinali e valutazione dei titoli.

I concorrenti dovranno presentarsi agli accertamenti psico-fisici indossando una tuta ginnica, muniti dei seguenti documenti, rilasciati in data non anteriore a sei mesi da quella di presentazione:

  • qualora il candidato ne sia già in possesso, esame radiografico del torace in due proiezioni, con relativo referto;
  • referto attestante la ricerca dei seguenti markers virali: HbsAg, anticorpi HCV e anticorpi anti HIV;
  • certificato, compilato in ogni sua parte ed in maniera conforme al modello riportato nell’allegato “C”, che costituisce parte integrante del presente decreto, rilasciato dal proprio medico di fiducia che attesti lo stato di buona salute ed i precedenti anamnestici di rilievo;
  • solo se candidati di sesso femminile, in aggiunta a quanto sopra:
    – referto e immagini di ecografia pelvica (finalizzata alla verifica della morfologia, di masse atipiche, reperti patologici o malformazioni di utero e ovaie) rilasciata in data non anteriore a sei mesi da quella di presentazione;
    – referto attestante l’esito di test di gravidanza (mediante analisi su sangue o urine), effettuato entro i cinque giorni calendariali precedenti alla data di presentazione per gli accertamenti psico-fisici (la data di presentazione non è da calcolare nel computo dei cinque giorni);
  • elettrocardiogramma refertato;
  • esame audiometrico tonale;
  • esami ematochimici.

I concorrenti che risulteranno idonei al termine degli accertamenti psico – fisici saranno sottoposti agli accertamenti attitudinali che si svolgeranno attraverso un’indagine conoscitiva e valutativa sulla struttura motivazionale, sui comportamenti tipo, sulle capacità interpersonali e sulle caratteristiche attitudinali dei candidati, così come sono declinate nel profilo attitudinale di riferimento.

Maggiori dettagli sono consultabili nel bando allegato a fine articolo.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione al concorso Atleti Allievi Carabinieri 2023 dovrà essere compilata e presentata entro il 12 maggio 2023 esclusivamente online, tramite procedura disponibile nell’area concorsi del sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri raggiungibile a questa pagina.

Si segnala che, per accedere alla selezione, è necessario essere muniti di SPID oppure CNS, nonché di una casella posta elettronica standard e anche di una casella di posta elettronica certificata (PEC). I candidati sprovvisti di quest’ultima possono leggere nel nostro articolo come attivarla in soli 30 minuti.

Per tutti i dettagli sulle modalità di inoltro delle domande di ammissione e sui documenti richiesti vi rimandiamo alla lettura del bando che rendiamo disponibile di seguito.

BANDO 2023 CONCORSO ATLETI ALLIEVI CARABINIERI PER 16 POSTI

Gli interessati al concorso dei Carabinieri per 16 atleti sono invitati a leggere con attenzione in BANDO (Pdf 877 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul sito internet dell’Arma dei Carabinieri in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il calendario di convocazione dei candidati sarà reso disponibile mediante pubblicazione di apposito avviso nel sito internet dell’Arma dei Carabinieri. Resta a carico di ogni candidato l’onere di verificare, nel sito suindicato o nel portale inPA, la pubblicazione di eventuali variazioni al bando e/o alle date di convocazione per lo svolgimento degli accertamenti psico-fisici ed attitudinali o di ulteriori avvisi che riguardano il concorso.

La graduatoria degli idonei sarà formata in base alla ripartizione dei posti per discipline/specialità. La graduatoria finale di merito sarà resa disponibile nel sito web dei Carabinieri e di tale pubblicazione sarà data notizia mediante avviso pubblicato nel Portale inPA.

CORSO DI FORMAZIONE

I vincitori dovranno presentarsi presso la Scuola Allievi Carabinieri che sarà successivamente individuata, per la frequenza del corso, secondo quanto previsto dal Regolamento per le Scuole Allievi Carabinieri e le modalità stabilite dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.

NOMINA A CARABINIERE ATLETA

Gli arruolati che avranno superato gli esami finali del corso conseguiranno la nomina a Carabiniere e saranno immessi, secondo l’ordine della graduatoria finale, nel ruolo Appuntati e Carabinieri.
Al termine del corso saranno destinati al Centro Sportivo Carabinieri, in qualità di “atleta” presso le Sezioni specifiche di riferimento.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per scoprire anche gli altri concorsi pubblici per reclutare personale che opera nel campo della sicurezza pubblica e delle Forze Armate, vi invitiamo a consultare la pagina dedicata. Per restare sempre aggiornati sulle novità e leggere le notizie in anteprima, potete inoltre iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

di Elena B.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".