Concorso per Atleti Paralimpici al Ministero della Difesa 2025: Bando

atleti disabili, disabili sportivi, disabili

È stato indetto il concorso pubblico per il reclutamento di 8 Atleti Paralimpici presso il Ministero della Difesa.

Le discipline e le specialità sportive dei posti da ricoprire sono varie. Il titolo di studio richiesto per accedere alla selezione pubblica è il diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media).

È possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 15 ottobre 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

CONCORSO ATLETI PARALIMPICI MINISTERO DELLA DIFESA 2025

Il Gruppo Sportivo Paralimpico del Ministero della Difesa ha pubblicato un bando di concorso per il reclutamento di 8 atleti paralimpici. La selezione è riservata ad atleti con disabilità fisiche e sensoriali.

I posti sono ripartiti nelle discipline / specialità di seguito indicate:

  • TENNIS TAVOLO:
    – 1 atleta di sesso maschile Classe1;
    – 1 atleta di sesso femminile Classe 3.


  • CANOA:
    – 1 un atleta di sesso femminile nella specialità 200 mt con classificazione KL3;
    – 1 un atleta di sesso maschile nella specialità 200 mt con classificazione VL3.

  • SCI ALPINO:
    – 1 atleta di sesso femminile categoria AS2;
    – 1 atleta di sesso maschile categoria LW4.


  • SCHERMA:
    – 1 atleta di sesso maschile nella specialità Sciabola/Spada classificazione Cat. B.


  • NUOTO:
    – 1 atleta di sesso maschile nella specialità 50 mt stile libero e 100 mt farfalla categoria S9.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Al concorso possono partecipare i candidati in possesso dei requisiti di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana;
  • aver compiuto il 18° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione;
  • Diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media);
  • aver conseguito, negli ultimi due anni, nella propria disciplina risultati agonistici di livello almeno nazionale, regolarmente certificati dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP);
  • essere tesserati con società o associazioni affiliate con organismi sportivi riconosciuti dal CIP/CONI;
  • essere stati riconosciuti da parte del C.I.P. atleti del più alto livello tecnicoagonistico;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna o con il beneficio della non menzione;
  • essere in possesso di una classificazione funzionale nella disciplina paralimpica di interesse istituzionale e individuate con apposito decreto del Ministro della Difesa, fra quelle inserite nel programma ufficiale dei Giochi Paralimpici;
  • non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei cessati dal servizio permanente per infermità, ovvero prosciolti per infermità e per inidoneità al servizio per cause psico-fisiche;
  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione.
adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Il concorso indetto dal Ministero della Difesa prevede la selezione dei candidati mediante la valutazione dei titoli. 

Saranno ritenuti validi i titoli sportivi conseguiti e posseduti negli ultimi due anni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.

I concorrenti che riporteranno nella valutazione dei titoli un punteggio inferiore a 15 saranno considerati inidonei e, quindi, esclusi dalla procedura concorsuale.

La commissione valutatrice redigerà le graduatorie di merito, suddivise per ciascuna delle discipline/specialità, sulla base del punteggio ottenuto da ciascun concorrente nella valutazione dei titoli

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso del Ministero della Difesa per atleti paralimpici deve essere presentata entro il 15 Ottobre 2025 compilando l’apposito modulo allegato al bando e spedendolo via pec all’indirizzo di posta istituzionale persociv@postacert.difesa.it

Per la partecipazione al concorso è necessario avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

Per i dettagli sui documenti richiesti vi rimandiamo alla lettura del bando che rendiamo disponibile di seguito.

BANDO CONCORSO ATLETI PARALIMPICI MINISTERO DELLA DIFESA 2025

Per tutti i dettagli sul concorso per 8 Atleti paralimpici vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 510 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Ministero della Difesa e nella Gazzetta Ufficiale dei concorsi n. 76 del 30 settembre 2025.

STIPULA DEL CONTRATTO

I candidati dichiarati vincitori saranno invitati, qualora in possesso dei requisiti prescritti, a stipulare il contratto individuale di lavoro sportivo – a tempo determinato per la durata massima di 36 mesi secondo il vigente C.C.N.L. del comparto Funzioni centrali.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni relative alla procedura concorsuale verranno rese pubbliche sul sito istituzionale del Ministero della Difesa in questa sezione.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Può interessarvi anche prendere visione della pagina dedicata ai nuovi concorsi nelle forze militari e di sicurezza.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *