Corso gratis Videomaking del patrimonio culturale, turistico e artistico

riprese, cinema, tv, videomaker, televisione

Sono aperte le iscrizioni per il corso di formazione gratis “Videomaking del patrimonio culturale, turistico e artistico” che si terrà in Emilia Romagna.

L’opportunità didattica si rivolge a diplomati, disoccupati e occupati della regione.

Le iscrizioni sono aperte fino a fine ottobre 2024.

Ecco i dettagli e come iscriversi alle selezioni per frequentare il corso di formazione.

adv

CORSO GRATIS VIDEOMAKING PATRIMONIO CULTURALE, TURISTICO E ARTISTICO

COM2, ente di formazione accreditato in Regione Emilia Romagna, organizza a Parma il corso gratis dal titolo “Heritage Videomaking 4.0“, ovvero un percorso formativo per chi vuole diventare videomaker del patrimonio culturale, turistico e artistico.

Lo scopo di questa proposta formativa è quello di dotare gli allievi di competenze specifiche e avanzate nei seguenti argomenti:

  • storytelling;
  • produzione audiovisiva,
  • promozione digitale nel contesto del patrimonio culturale, turismo esperienziale e sostenibile;
  • principi narrativi specifici per la creazione di video promozionali legati a monumenti, siti storici, attrazioni turistiche e culturali;
  • conoscenza approfondita delle leggi, norme e privacy nell’ambito dell’audiovisivo;
  • competenze pratiche in riprese, fotografia, montaggio, uso della tecnologia AI, effetti speciali e distribuzione online;
  • strategie di marketing digitale, SEO e utilizzo efficace delle piattaforme sociali, con particolare attenzione alle campagne ADS.

Il profilo finale sarà quindi in grado di realizzare prodotti audiovisivi per la promozione turistica, culturale, artistica di un territorio e delle realtà che ne fanno parte e in particolare seguire tutte le seguenti fasi:

  • ideare un soggetto,
  • scriverne la sceneggiatura,
  • lavorare sul budget per la produzione,
  • seguire l’esecuzione tecnica (riprese sul set e montaggio),
  • lavorare sulla post-produzione e montaggio facendo ricorso a software innovativi (anche di intelligenza artificiale).

Questo profilo può trovare lavoro sia con case di produzione, che con agenzie di comunicazione ed enti istituzionali.

Il corso è totalmente gratuito per gli allievi in  quanto approvato aalla Regione Emilia- Romagna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

OFFERTA FORMATIVA

Durante il corso saranno approfondite 6 Macro-aree formative integrate e complementari, ovvero:

  • Ideazione e Narrazione per la Valorizzazione e Promozione di Territorio e Cultura
  • Riprese, Fotografia, Location e Strumentazioni
  • Montaggio e Post produzione con Supporto dell’A.I. e Software recenti
  • Distribuzione e Promozione dei Video su Piattaforme Digitali e Social Media
  • Eventi in streaming
  • Laboratori operativi di progettazione creativa e di ripresa.

Previsto anche lo svolgimento di uno stage finale.

adv

DESTINATARI

Il numero massimo di partecipanti per il corso gratis videomaking patrimonio culturale è 16.

Saranno ammessi i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere domiciliati o residenti in Emilia Romagna prima dell’iscrizione;
  • essere in possesso di titolo di Diploma di scuola superiore.

La condizione occupazionale è irrilevante ma i soggetti disoccupati/inoccupati avranno 1 punto in più in graduatoria.

Sono infine richieste conoscenze, competenze e capacità attinenti al percorso formativo.

adv

SELEZIONE

In fase di candidatura gli aspiranti partecipanti dovranno presentare il proprio cv e un elaborato (scritto/multimediale) dal quale si possano evincere le proprie conoscenze, competenze e capacità attinenti al percorso formativo. Questi documenti saranno oggetto di valutazione per accedere alle selezioni.

La selezione consiste poi in 2 prove, ovvero:

  • una prova scritta composta da:
    – test di valutazione su conoscenza del patrimonio artistico e culturale italiani;
    – prova tecnico di competenze di informatica e montaggio;
    – valutazione elaborato presentato in ingresso;
  • un colloquio individuale di selezione per verificare conoscenze e capacità, motivazione, aderenza al ruolo e prospettive professionali.

SEDE E SVOLGIMENTO DEL CORSO

Il corso gratis in videomaking del patrimonio culturale si svolgerà a Parma nel periodo compreso tra novembre 2024 e marzo 2025, per una durata totale di 590 ore, di cui:

  • 400 ore di lezioni;
  • 190 ore di stage.

Il corso si svolgerà 4 giorni alla settimana (in alcuni periodi i giorni settimanali potrebbero essere 5), dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.

Oltre alle lezioni frontali sono previsti anche laboratori pratici in collaborazione con istituzioni culturali e stage in contesti lavorativi reali.

Lo stage curriculare si svolgerà presso aziende e realtà congrue col tipo di corso frequentato e con le capacità ivi apprese.

A seguito della partecipazione minima del 70% della durata totale del corso, sarà rilasciato l’Attestato di Partecipazione/Frequenza.

adv

COME CANDIDARSI

Per partecipare al corso gratis in Videomaking del patrimonio culturale, turistico e artistico in Emilia Romagna è necessario presentare la domanda entro fine ottobre 2024, compilando il modulo online raggiungibile a questa pagina.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere un’e mail a: assistant@comdue.com oppure corsi@comdue.com.

ENTE ORGANIZZATORE

COM 2 S.r.l. nasce a Piacenza nel 2007 come ente specializzato nella formazione negli ambiti della comunicazione aziendale e interpersonale. Attualmente è accreditato per la formazione continua e superiore per gli adulti in Regione Lazio ed Emilia Romagna. La sua offerta formativa riguarda i settori della cultura, turismo, marketing, comunicazione, information and communication technology, spettacolo e audiovisivo.

ALTRI PERCORSI FORMATIVI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se siete interessati ad altre opportunità didattiche vi invitiamo a consultare i corsi di formazione gratuiti disponibili in Italia.

Rimanete informati e sempre aggiornati sulle ultime novità iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e al canale Telegram. Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale WhatsApp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".