Corso gratuito Addetti servizio accoglienza, in Toscana

istituti, its, formazione, adulti, formazione continua

Interessante proposta formativa in Toscana grazie al corso gratuito per Addetti al servizio accoglienza.

Il percorso include la possibilità di svolgere uno stage e di conseguire la qualifica professionale.

Le iscrizioni si chiudono il 3 aprile 2025.

Ecco ulteriori dettagli e come partecipare al corso gratis.

adv

CORSO GRATIS ADDETTI ALL’ACCOGLIENZA

La Fondazione Campus Studi del Mediterraneo capofila di A.T.I. con Sogeseter S.r.l, Agenzia Formativa Consorzio Copernico S.C.A.R.L e Il Ciocco S.p.A organizza l’intervento “WEL.COM.E: Welcoming Services and Communicating Experiences in Tourism – Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa”.

Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito PR FSE+ Toscana 2021-2027 e parte del programma Giovanisì, è del tutto gratuito.

Nello specifico, il corso forma personale specializzato nell’accoglienza turistica e assistenza ai servizi agli ospiti e room service all’interno strutture turistico ricettive di piccole / medie dimensioni. Queste figure dell’hospitality lavorano sia in orario diurno che notturno.

OFFERTA DIDATTICA

Il percorso è così strutturato:

  • normative di settore – 28 ore;
  • inglese tecnico – 60 ore;
  • tecniche di acquisizione delle prenotazioni – 120 ore;
  • accoglienza e assistenza agli ospiti – 144 ore;
  • gestione room service – 108 ore;
  • gestione dell’attività di segreteria amministrativa – 140 ore;
  • stage – 270 ore.
adv

DESTINATARI E REQUISITI

Possono iscriversi al corso giovani e adulti disoccupati o inattivi in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • aver compiuto 18 anni;
  • qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3EQF).

I cittadini non comunitari devono avere un regolare permesso di soggiorno che consente l’attività lavorativa. Ai partecipanti stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana almeno a livello A2.

Sono disponibili 15 posti.

adv

SELEZIONE

Nel caso in cui le domande di ammissione superino il numero massimo di posti disponibili, i candidati saranno selezionati attraverso:

  • test di cultura generale (20 domande chiuse a risposta multipla);
  • colloquio motivazionale;
  • valutazione del curriculum vitae.

Gli ammessi all’eventuale selezione dovranno presentarsi in Via del Seminario Prima, 790 – Lucca, il 7 aprile 2025 alle ore 9.00, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.

I candidati il cui accesso alla selezione è subordinata al superamento della prova di lingua italiana saranno convocati il 4 aprile 2025 alle ore 14.00 all’indirizzo indicato sopra.

SEDE E DURATA DEL PERCORSO DIDATTICO

Le lezioni del corso si tengono a Lucca. Il percorso richiede la frequenza obbligatoria per il 70% delle ore totali, di cui almeno il 50% di stage.

La durata complessiva del progetto è di 900 ore, di cui:

  • 600 ore di aula;
  • 270 ore di stage;
  • 30 ore di accompagnamento (8 individuali, 22 di gruppo).

Al termine del percorso è previsto il rilascio della qualifica professionale di Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa.

adv

ESAME E CERTIFICAZIONE FINALE

Al termine del percorso gli allievi che saranno risultati presenti per il 70% delle ore complessive del percorso, che avranno svolto almeno il 50% delle ore di stage e superato tutte le verifiche finali di ogni unità formativa con un punteggio di almeno 60/100 potranno sostenere le prove finali che consisteranno in:

  • prova prestazionale di simulazione durante la quale il candidato dovrà simulare le operazioni e procedure per acquisire una prenotazione, svolgere le operazioni di check – in e check – out anche in lingua inglese;
  • colloquio.

Previo superamento dell’esame finale verrà rilasciato l’attestato di qualifica di Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria.

COME ISCRIVERSI

La domanda di iscrizione, compilata sull’apposito MODULO (Docx 2 MB), deve essere presentata entro il 3 aprile 2025 insieme al documento di identità, curriculum vitae e copia dell’eventuale titolo di studio o autocertificazione.

Le domande possono essere consegnate con una delle seguenti modalità:

  • a mano presso gli uffici della Fondazione Campus, Via del Seminario Prima, 790 – Lucca, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 dal lunedì al venerdì;
  • via e – mail all’indirizzo: info@fondazionecampus.it;
  • tramite PEC all’indirizzo: segreteria@pec.fondazionecampus.it.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: info@fondazionecampus.it.

adv
adv

ENTE ATTUATORE

La Fondazione Campus è nata nel 2006 con l’intento di attivare a Lucca percorsi accademici nel campo del turismo e una scuola di formazione per manager di imprese private, enti pubblici e soggetti del Terzo settore. Ad oggi la Fondazione si occupa di formazione universitaria, formazione professionalizzante e ricerca nelle aree del turismo e del management. La sua ampia offerta si è arricchita nel tempo anche di percorsi di specializzazione in management, una scuola di lingue e di lingua italiana per stranieri, un Centro studi e ricerche e una serie di programmi internazionali.

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri corsi di formazione gratuiti disponibili in Italia.

Vi invitiamo anche a iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter e a seguirci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram per essere sempre aggiornati sulle ultime novità e Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".