Corso gratuito Archive producer, in Emilia Romagna

cinema, cinematografico, casting

La Fondazione Cineteca di Bologna promuove il corso gratuito per Archive Producer, riservato a residenti o domiciliati in Emilia Romagna.

Il profilo in uscita è specializzato nella gestione e valorizzazione di archivi storici, documentari e materiali d’archivio per progetti filmici o audiovisivi.

Le iscrizioni si aprono il 31 marzo 2025 e si chiudono il 15 maggio 2025.

Ecco ulteriori dettagli sulla proposta didattica e come iscriversi al corso di formazione.

adv

CORSO GRATIS PER ARCHIVE PRODUCER IN EMILIA ROMAGNA

Il corso gratuito di alta formazione per Archive Producer intende formare professionisti specializzati nella gestione e valorizzazione di archivi storici, documentari e materiali d’archivio per progetti filmici o audiovisivi.

Gli allievi acquisiranno competenze che consentiranno loro di essere dei punti di raccordo tra gli archivi e le produzioni che necessitano del riuso di materiali di repertorio. I discenti impareranno anche a elaborare un’analisi della filiera, dalla ricerca nelle principali banche date italiane ed europee, con particolare attenzione al tipo di collezioni conservate, alla ricostruzione della catena dei diritti fino alla consegna.

Il corso è promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna con il sostegno del Fondo sociale europeo Plus e della Regione Emilia – Romagna.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

I principali sbocchi professionali sono all’interno di case di produzione e studi specializzati nella produzione di documentari e prodotti audiovisivi che fanno un uso significativo di materiali d’archivio, oltre che presso reti televisive e piattaforme streaming, che negli ultimi anni hanno registrato un aumento della produzione di documentari.

L’Archive Producer potrà anche lavorare da libero professionista, come consulente, o ancora all’interno di musei, istituzioni culturali, archivi storici e biblioteche, dove si occuperà della creazione di materiali multimediali utili alla diffusione e valorizzazione del patrimonio al proprio pubblico di riferimento.

adv

OFFERTA DIDATTICA

Di seguito riportiamo i moduli didattici in cui è articolato il percorso di alta formazione:

  • Introduzione al corso
  • Il linguaggio audiovisivo
  • Gli archivi: tipologie e case-studies
  • Teorie e tecniche della conservazione archivistica
  • La gestione dei diritti e la commercializzazione dei contenuti di repertorio
  • Found Footage: fare cinema con il repertorio
  • Project work: analisi di progetti di riutilizzo del patrimonio e simulazioni pratiche
  • Restituzione e revisione collettiva dei project work.
adv

DESTINATARI DEL CORSO

Per accedere al progetto, i candidati devono essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna e avere una laurea triennale in percorsi umanistici / storici o incentrati sulla produzione multimediale e sulla storia del cinema. In caso di altra tipologia di laurea o di Diploma di formazione di 5° livello EQF, la commissione valuterà il percorso formativo dell’aspirante allievo in riferimento alle caratteristiche del corso.

I candidati devono possedere, anche:

  • nozioni di cultura cinematografica e del panorama audiovisivo attuale acquisite nell’ambito dei propri percorsi formativi o autonomamente;
  • nozioni di base di montaggio e competenze informatiche di base;
  • buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.

In aggiunta a quanto sopra, i candidati stranieri devono avere un regolare permesso di soggiorno e possedere un’ottima conoscenza della lingua italiana, sia scritta che orale.

Si prevede la frequenza di un massimo di 16 allievi, pertanto i candidati saranno sottoposti a una selezione che consiste in una prova scritta e prove orali.

SEDE E DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO

Il corso gratuito per diventare Archive Producer si tiene a Bologna (Emilia Romagna) da settembre 2025 a febbraio 2026 per 186 ore di lezioni frontali e 120 ore di project work. Una minima parte di docenza si potrà svolgere online.

L’impegno richiesto è di almeno due / tre giornate di lezione a settimana, nei giorni dal lunedì al venerdì.

La frequenza è obbligatoria.

adv

COME ISCRIVERSI AL CORSO

Le iscrizioni al corso di formazione gratuito per Archive Producer in Emilia Romagna saranno possibili a partire dal 31 marzo 2025 fino al 15 maggio 2025 alle ore 10.00.

Per ulteriori informazioni rimandiamo a questa pagina, dove selezionare il corso in oggetto per scoprire tutti i dettagli. È inoltre possibile inviare un’e – mail all’indirizzo: cinetecaformazione@cineteca.bologna.it.

FONDAZIONE CINETECA DI BOLOGNA

La storia della Fondazione Cineteca parte da lontano. Nel 1963 nasce la Commissione Cinema dalla quale si sviluppa, in seguito, la Cineteca del Comune di Bologna, divenuta Fondazione nel 2012. Nel 2000, con l’inaugurazione della nuova sede di via Riva di Reno, si avvia la nascita di una vera e propria cittadella dell’audiovisivo. La vocazione della Cineteca si nutre di cura per il passato e apertura al futuro, ha un forte legame culturale con il territorio e al tempo stesso un respiro internazionale. Vi convergono la conservazione archivistica e il restauro, la promozione del cinema e dell’audiovisivo, la formazione, la ricerca, la produzione editoriale.

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI

Scoprite ulteriori opportunità didattiche visitando la pagina che raccoglie i più interessanti corsi di formazione gratuiti in Italia.

Per essere sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali WhatsApp, Telegram, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *