Corso gratuito per diventare Archive producer, Cineteca di Bologna

Cineteca Bologna
Photo credit: Cineteca Bologna

Interessante opportunità di formazione in Emilia Romagna con il corso gratuito per diventare Archive producer.

Il percorso didattico consente di specializzarsi nella gestione e valorizzazione di archivi storici, documentari e materiali d’archivio per progetti filmici o audiovisivi.

Per iscriversi alle selezioni per l’ammissione al corso c’è tempo fino al 15 maggio 2025.

Vediamo insieme tutti i dettagli e come partecipare.

adv

CORSO GRATIS ARCHIVE PRODUCER

La Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia Romagna organizza e promuove il corso gratuito per Archive producer.

Si tratta di un’occasione molto interessante per chi desidera lavorare nell’industria cinematografica con un ruolo molto richiesto all’interno di case di produzione e studi specializzati nella produzione di documentari e prodotti audiovisivi che fanno un uso significativo di materiali d’archivio.

Il corso garantisce infatti un’alta specializzazione nella gestione e valorizzazione di archivi storici, documentari e materiali d’archivio per progetti filmici o audiovisivi. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di muoversi all’interno di una rete di archivi pubblici e privati, nazionali ed internazionali, fisici e digitali, ricercando e selezionando diverse tipologie di materiali, come filmati, fotografie, documenti, registrazioni audio, e sviluppando abilità di organizzazione, catalogazione e digitalizzazione.

OFFERTA FORMATIVA

Nello specifico il corso si basa sui seguenti moduli didattici:

  • Il linguaggio audiovisivo;
  • Gli archivi: tipologie e case-studies;
  • Teorie e tecniche della conservazione archivistica;
  • La gestione dei diritti e la commercializzazione dei contenuti di repertorio;
  • Found Footage: fare cinema con il repertorio;
  • Project work: analisi di progetti di riutilizzo del patrimonio e simulazioni pratiche;
  • Restituzione e revisione collettiva dei project work.
adv

DESTINATARI E REQUISITI

Possono partecipare persone residenti o domiciliati in Emilia Romagna, in possesso della laurea triennale in percorsi umanistici/storici o incentrati sulla produzione multimediale e sulla storia del cinema. In caso di altra tipologia di laurea o di Diploma di formazione di 5° livello EQF, la commissione valuterà il percorso formativo del candidato rispetto alle caratteristiche del corso.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • possedere nozioni di cultura cinematografica e sul panorama audiovisivo attuale acquisite nell’ambito dei propri percorsi formativi o autonomamente;
  • possedere nozioni di base di montaggio e competenze informatiche di base;
  • avere una buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati al corso saranno sottoposti ad un iter selettivo basato sull’espletamento di una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta si terrà il 9 giugno mentre i colloqui si svolgeranno fra l’8 e il 18 luglio 2025.

SEDE, SVOLGIMENTO E DURATA DEL CORSO

il corso di alta formazione in Archive Producer prevede un’alternanza fra lezioni frontali tenute da professionisti del settore ed esercitazioni che permetteranno di mettere in pratica attivamente gli insegnamenti appresi nel corso delle lezioni, tutte con obbligo di frequenza.

Le lezioni inizieranno a settembre 2025 e termineranno entro febbraio 2026, e si svolgeranno presso le sedi della Cineteca di Bologna (solo una piccola parte sarà fatta su piattaforma Zoom).

In totale sono previste 186 ore di formazione e 120 ore di project work.

adv

COME ISCRIVERSI AL CORSO

Per partecipare alle selezioni e iscriversi al corso è necessario visitare questa pagina dedicata ai corsi di Cineteca Bologna, cliccare quindi su ‘Archive Producer’ e procedere alla compilazione del form online, entro il 15 maggio 2025.

CINETECA DI BOLOGNA

La Fondazione Cineteca di Bologna è da tempo considerata un punto di riferimento in Europa e nel mondo per il suo importante lavoro di conservazione, restauro, valorizzazione e promozione del cinema del presente e del passato. Si tratta di un ente di formazione accreditato dalla Regione Emilia Romagna ed è, inoltre, promotrice di corsi di alta formazione professionale sostenuti dal Fondo sociale Europeo.

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri interessanti corsi di formazione gratuiti attivi in Italia.

Per essere sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui canali TelegramWhatsAppTikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".