Corso gratuito Hostess – Stewart del Diporto, in Liguria

corso, formazione, studenti

L’Accademia del Turismo in Liguria ha indetto un corso gratuito per Hostess – Stewart del Diporto.

Oltre alle lezioni frontali di formazione professionale è previsto anche lo svolgimento di un tirocinio curriculare.

Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 27 settembre 2024.

Ecco i dettagli e cosa sapere per partecipare al corso di formazione gratuito.

adv

CORSO GRATIS HOSTESS – STEWART DEL DIPORTO

L’Accademia del Turismo in Liguria ha dunque indetto un corso gratuito per diventare Hostess – Stewart del Diporto.

Il lavoro della hostess/steward si svolge prevalentemente in mare e richiede la capacità di vivere e lavorare a stretto contatto e in ambienti costrittivi, con persone provenienti da regioni estremamente diverse e di differente estrazione culturale.

Questa figura professionale è in grado di svolgere le seguenti attività:

  • fornire servizi di assistenza e cura delle persone imbarcate;
  • espletare alcuni servizi di bordo;
  • effettuare operazioni dedite a supportare il soggiorno a terra degli ospiti dell’imbarcazione;
  • prevenire e gestire le situazioni di emergenza operativa relative a incendi, assistenza sanitaria elementare, salvataggio e sopravvivenza in mare.

Per poter svolgere le suddette mansioni, le hostess/steward dovranno sapersi esprimere con adeguata correttezza in lingua inglese, utilizzando terminologie specifiche del linguaggio marittimo e dimostrando padronanza di almeno le principali espressioni di altre lingue relative alle comunicazioni via radio con le stazioni a terra. Inoltre dovranno conoscere e utilizzare i sistemi di segnalazione e di telecomunicazione a bordo delle imbarcazioni.

Il percorso formativo è totalmente gratuito per i partecipanti in quanto rientrante nel Programma Regionale FSE+ 2021-2027, obiettivo specifico ESO4.1: “Piano dell’economia del mare e del turismo”.

OFFERTA FORMATIVA

Il corso gratuito per Hostess – Stewart del Diporto sarà articolato nei seguenti moduli di formazione professionale:

  • Modulo 1: Presentazione e orientamento alla professione
    – Presentazione degli obiettivi e delle struttura del corso;
    – Contesto di riferimento: ambito della filiera dell’accoglienza diportistica e turistica sul mare;
    – Figura professionale e le opportunità occupazionali: presentazione e gestione del colloquio di lavoro.
  • Modulo 2: Il profilo hostess/steward
    – Elementi normativi e profili di sicurezza degli ospiti durante la navigazione, sicurezza in mare;
    – Codice della navigazione da diporto – elementi base, responsabilità dell’equipaggio;
    – CCNL nazionale e contratti esteri/internazionali.
  • Modulo 3: Il profilo hostess/steward, comunicazione e tecniche di customer care
    – Modalità organizzative e comportamentali generali di gestione di un servizio: mansioni, compiti e responsabilità;
    – Comunicazione interpersonale e dinamiche di gruppo;
    – Accoglienza e sistemazione degli ospiti a bordo, tecniche di customer care (principi, gestione dei reclami, rilevazione della soddisfazione).
  • Modulo 4: Inglese tecnico per le attività di navigazione e contatto col cliente
    – Inglese tecnico nautico;
    – Inglese marittimo safety: codici e frasario di sicurezza.
  • Modulo 5: Imbarcazioni e arte marinaresca
    – Elementi base sulle caratteristiche delle unità da diporto;
    – Nozioni di arte marinaresca a supporto alle manovre di ormeggio e salpaggio.
  • Modulo 6: Attività di supporto organizzativo e comunicazioni
    – Supporto organizzativo e amministrativo nella gestione a bordo e nella permanenza a terra dell’imbarcazione anche con l’impiego di supporti informatici/tecnologie (strumentazione, prenotazioni, gestione fornitori, pratiche amministrative etc.);
    – Modalità di impiego comunicazioni radio VHF.
  • Modulo 7: Ristorazione
    – Approvvigionamento e conservazione degli alimenti;
    – Igiene e HACCP;
    – Merceologia;
    – Predisposizione di snack e piatti semplici.
  • Modulo 8: Cura degli ambienti
    – Tecniche di pulizia degli ambienti e riassetto delle cabine;
    – Basi di mise en place.
  • Modulo 9: Ambiente e territorio
    – Comportamenti per la salvaguardia di ecosistema e biodiversità marina;
    – Risorse del territorio (storia, tradizioni, paesaggio, geografia, relitti, siti archeologici);
    – Meteo e ambiente marino: principi base;
    – Servizi turistici.
  • Modulo 10: BST Basic Safety Training
    – PSSR, PST, BFF, EFA
adv

REQUISITI RICHIESTI

Saranno ammessi al corso di formazione gratuito “Hostess – Stewart del Diporto” 15 partecipanti in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere maggiorenni;
  • essere disoccupati e inattivi;
  • essere residenti o domiciliati in Liguria;
  • possesso di Diploma di scuola secondaria superiore.

L’ammissione all’opportunità formativa è subordinata al superamento delle prove di selezione ed è condizionata all’esito positivo delle visite mediche, svolte presso strutture sanitarie e volte ad accertare l’idoneità alla mansione specifica.

adv

DURATA, SVOLGIMENTO DEL CORSO E ATTESTATO

Il corso di formazione gratuito per diventare Hostess – Stewart del Diporto ha una durata complessiva di 600 ore, di cui 180 di tirocinio curriculare.

Le attività svolte presso le sedi formative prevedono un impegno settimanale di massimo 36 ore dal lunedì al venerdì. Durante il tirocinio curriculare l’impegno sarà fino a 40 ore settimanali, secondo l’orario aziendale.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Accademia del Turismo, in Piazzale Bianchi n.1 a Lavagna (Genova) mentre lo stage si svolgerà a bordo di imbarcazioni, che potranno essere in navigazione o in ormeggio.

Oltre alle lezioni frontali sono previste anche altre 2 azioni formative, ovvero:

  • individuazione e validazione delle competenze ai fini del riconoscimento di crediti in ingresso;
  • incontro domanda/offerta.

Al termine del percorso formativo gli allievi potranno sostenere l’esame per il conseguimento della qualifica di Hostess – Stewart del Diporto.

SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà attraverso 3 prove, ovvero:

  • una prova scritta psico-attitudinale (per verificare le potenzialità e le attitudini dei candidati alla partecipazione al corso);
  • un colloquio in lingua inglese;
  • un colloquio individuale motivazionale (per valutare la disponibilità del singolo rispetto a contenuti, modalità e tempi di realizzazione del corso, nonché la motivazione rispetto al profilo formato e al percorso).

Le prove si svolgeranno il 2 ottobre 2024, presso la sede dell’Ente.

adv

ENTE ORGANIZZATORE

L’Accademia del Turismo, specializzata nella formazione di figure professionali del settore turistico alberghiero, organizza percorsi triennali e IV anno di IeFP, anche in sistema duale, IFTS, percorsi di formazione superiore per adulti/ e di specializzazione per adulti disoccupati/occupati, formazione continua per operatori del settore turistico alberghiero e percorsi per giovani in apprendistato, sempre nel settore di riferimento.

Inoltre organizza percorsi formativi amatoriali di cucina, cocktail e ricevimento.

COME ISCRIVERSI AL CORSO DI FORMAZIONE

Gli interessati al corso gratuito Hostess – Stewart del Diporto potranno scaricare la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, dalla pagina dedicata al percorso formativo del sito internet dell’Ente organizzatore.

La domanda di iscrizione (compilata e in regola con le vigenti normative sull’imposta di bollo) potrà essere inviata entro il 27 settembre 2024 con una delle seguenti modalità:

  • consegnata a mano presso la sede dell’Accademia del Turismo (in Piazzale Bianchi n.1 a Lavagna, Genova) dal lunedì al venerdì con orario 8.30 – 12.30;
  • trasmessa via e-mail all’indirizzo: info@accademiadelturismo.eu (in questo caso l’utente dovrà scansionare o fotografare la domanda di iscrizione dopo averla debitamente compilata, sottoscritta e dopo aver apposto la marca da bollo che dovrà essere annullata apponendo una sigla sulla stessa e corredando la copia del documento di identità).

Tutti gli interessati al corso sono invitati a leggere con attenzione SCHEDA INFORMATIVA (Pdf 178 KB), contente tutte le informazioni.

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite altre opportunità formative consultando i più interessanti corsi di formazione disponibili gratuitamente in Italia.

Per rimanere informati, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter, così da ricevere tutti gli aggiornamenti, e seguiteci sui nostri canali WhatsAppTelegram e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *