In Emilia Romagna sta per partire il corso gratuito per diventare Operatore di Sistemi Elettrico – Elettronici.
Si tratta di una proposta interessante per tutti coloro che intendono conseguire una preparazione completa nel settore e una qualifica professionale riconosciuta (3 livello EQF).
Il percorso si rivolge a giovani senza diploma e senza qualifiche professionali.
Le iscrizioni al percorso formativo sono già aperte e le lezioni inizieranno a gennaio 2025.
Vediamo insieme le informazioni utili sul percorso didattico e come iscriversi.
CORSO GRATIS OPERATORE SISTEMI ELETTRICO ELETTRONICI
L’Ente formativo CIOFS FP/ER organizza in Emilia Romagna un corso gratuito per diventare Operatore di sistemi Elettrico – Elettronici.
L’obiettivo del corso, finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Emilia Romagna, è quello di far acquisire ai partecipanti una preparazione completa, oltre ad una qualifica professionale di 3 livello EQF.
Al termine del corso, infatti, gli allievi saranno in grado di svolgere sugli impianti e dispositivi elettrico – elettronici, attività di assemblaggio, installazione e manutenzione.
Gli sbocchi lavorativi sono numerosi e prevedono la possibilità di lavorare in aziende (sia nel settore civile che in quello industriale) specializzate nell’installazione e manutenzione di impianti elettrici, sia per aziende che producono e riparano dispositivi e circuiti elettronici.
Il percorso formativo avrà inizio a partire da gennaio 2025 e si concluderà nel mese di ottobre 2025 presso la sede di Bologna.
Oltre alle lezioni frontali è previsto anche lo svolgimento di uno stage.
OFFERTA FORMATIVA
L’offerta formativa è la seguente:
COMPETENZE DI BASE
- Orientamento al lavoro
- Lingua italiana
- Matematica
- Inglese
- Storia
- Informatica.
COMPETENZE TECNICHE
- Sicurezza sul lavoro.
- Pneumatica e automazione.
- Elettrotecnica e laboratorio di elettronica.
- Installazione e taratura di impianti.
- Diagnostica e risoluzione di problemi.
DESTINATARI E REQUISITI
Possono partecipare al corso gratuito per operatore di sistemi elettrico – elettronici 12 allievi in possesso dei seguenti requisiti:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 25 anni;
- non essere in possesso di una qualifica professionale o di un diploma di scuola secondaria di secondo grado;
- rientrare in una delle seguenti categorie:
– inoccupati, che non hanno ancora intrapreso una ricerca di lavoro;
– disoccupati, compresi quelli che sono registrati come disoccupati presso il Centro per l’Impiego;
– occupati con un contratto di apprendistato di I livello.
SELEZIONE
Nel caso le domande di partecipazione superassero il numero dei posti disponibili, si procederà ad una selezione.
L’iter selettivo prevede lo svolgimento di 2 prove:
- una prova scritta per valutare le competenze linguistiche e logico-matematiche;
- un colloquio individuale/motivazionale.
SVOLGIMENTO, DURATA DEL PERCORSO DIDATTICO E ATTESTATO
Il percorso formativo per diventare operatore di sistemi elettrico – elettronici avrà una durata totale di 990 ore, di cui 495 ore di stage pratico.
Il corso si terrà a Bologna, presso la sede del CIOFS FP/ER sita in Via San Savino 37 e si svolgerà nel periodo gennaio – ottobre 2025.
Le lezioni teoriche si alterneranno a quelle pratiche (anche presso aziende partner), secondo il calendario che sarà fornito dall’Ente organizzatore.
Al termine del corso i partecipanti otterranno la qualifica professionale di 3 livello EQF come “Operatore Sistemi Elettrico-Elettronici”.
COME ISCRIVERSI AL CORSO
Le iscrizioni sono già aperte ed è possibile presentare la propria domanda di partecipazione direttamente a CIOFS FP/ER in Via San Savino 35/37 a Bologna.
Per maggiori informazioni o per iscriversi, è anche possibile inviare un’email ai seguenti indirizzi:
Infine sono anche attivi due numeri di telefono: 051 703422 oppure 346 0024108
ENTE ORGANIZZATORE
Il CIOFS-FP/ER – Centro Italiano Opere Femminili Salesiane – è un’Associazione giuridicamente riconosciuta, senza scopo di lucro, accreditata come ente di formazione professionale presso la Regione Emilia Romagna; si occupa prevalentemente di formazione iniziale e continua, di orientamento e di inserimento lavorativo. Il Centro comprende la sede regionale a Bologna e quattro sedi operative a Bibbiano (RE), Bologna, Imola e Parma.
ALTRI PERCORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dedicata ai corsi di formazione gratuiti in Italia per conoscere ulteriori opportunità didattiche.
Rimanete informati su novità e aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram. Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale WhatsApp e il canale TikTok @ticonsigliounlavoro.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".