Corso gratuito Tecnico sistemi protezione e controllo elettrico, con assunzione

tecnici elettrici

È in partenza in Lombardia il corso gratuito di formazione per diventare “Tecnico sistemi protezione e controllo elettrico”.

Si tratta di un Academy Aziendale, finalizzata a formare una figura professionale che si occuperà di attività di collaudo, service e commissioning di sistemi di protezione e controllo per AT ed MT nel campo della Substation Automation.

Prevista assunzione in apprendistato.

Si prevede alternanza tra formazione d’aula e formazione “on the job” in azienda, con rimborso spese e retribuzione.

È possibile iscriversi entro il 4 febbraio 2025.

Ecco i dettagli e come iscriversi al corso di formazione gratuito.

adv

CORSO GRATIS SISTEMI PROTEZIONE E CONTROLLO ELETTRICO

IFOA, in collaborazione con P&T (realtà aziendale per i servizi di ingegneria, collaudo, manutenzione e supervisione dei sistemi di protezione, comando e controllo in Alta, Media, Bassa tensione), presenta in Lombardia un Academy Aziendale per formare Tecnici specializzati in sistemi di protezione e controllo elettrico.

Le figure così formate si occuperanno delle fasi di collaudo, avviamento o manutenzione dei sistemi di protezione elettrica, presso siti produttivi o cantieri sia in Italia sia all’estero.

L’Academy Aziendale IFOA prevede:

  • inserimento lavorativo immediato;
  • contratto di Apprendistato di I livello in aziende partner del progetto;
  • Certificazione Nazionale riconosciuta a livello europeo in “Tecniche di istallazione e manutenzione di impianti civili ed industriali”.

Le persone che completeranno il corso formativo infatti, saranno assunte con contratto di Apprendistato di I° Livello della durata di un anno.

Inoltre è previsto un rimborso spese mensile durante la fase di aula e una retribuzione per le ore lavorate.

Infine segnaliamo che è previsto un evento di presentazione online del corso in data 21 gennaio 2025, alle ore 15.00.

COSA FA IL TECNICO SISTEMI PROTEZIONE E CONTROLLO ELETTRICO

Coloro che frequenteranno il corso gratuito sistemi protezione e controllo elettrico saranno in grado di svolgere diverse mansioni tecniche nel campo elettrico, ovvero:

  • sviluppare e realizzare schemi elettrici per impianti industriali e civili, con particolare attenzione ai sistemi di protezione e controllo per garantire la sicurezza degli impianti e delle persone;
  • collaborare alla progettazione e implementazione di sistemi di automazione e controllo;
  • installare impianti elettrici complessi, con particolare attenzione ai dispositivi di protezione come interruttori differenziali, relè di protezione e sistemi di messa a terra;
  • configurare dispositivi di protezione elettrica.
adv

OFFERTA FORMATIVA

Il programma del corso prevede l’approfondimento dei seguenti argomenti:

  • Comunicazione interpersonale ed elementi di team building;
  • Il sistema impresa e le competenze digitali;
  • Formazione sicurezza generale e rischio alto;
  • Inglese tecnico;
  • Fondamenti di elettrotecnica;
  • Elettrotecnica digitale;
  • Sistemi di protezione e controllo;
  • Schemi elettrici;
  • Misure elettriche e verifiche dei sistemi di protezione.
adv

DESTINATARI E REQUISITI

Il percorso è rivolto a 10 giovani in possesso dei seguenti requisiti:

  • età inferiore tra i 18 ed i 24 anni;
  • residenza o domicilio in Regione Lombardia;
  • diploma di scuola superiore.

L’accesso è consentito anche a coloro che possiedono l’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali / sono in possesso di diploma professionale conseguito al 4° anno di un percorso IeFP.

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di un test attitudinale scritto e un colloquio di accertamento dei requisiti di accesso.

SVOLGIMENTO E DURATA DEL CORSO, ATTESTATO FINALE

Le lezioni del corso gratuito sistemi protezione e controllo elettrico inizieranno a partire dal 10 febbraio 2025 e avrà una durata totale di 800 ore.

Le lezioni prevedono alternanza tra:

  • formazione d’aula (con tutor dedicato), presso Ifoa, in Via Giovanni Durando, 38 a Milano;
  • formazione “on the job” in azienda presso P&T con sede in Via Giacomo Manzù, 9 a Curno (Bergamo).

Si richiede l’impegno dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (40 ore a settimana in aula e presso l’azienda).

Chi frequenterà il 75% del monte ore previsto e supererà l’esame di qualifica finale potrà ottenere la certificazione di “Tecnico di istallazione e manutenzione di impianti civili e industriali”, riconosciuta a livello nazionale ed europeo.

adv

COME EFFETTUARE L’ISCRIZIONE

La domanda di partecipazione al corso gratuito deve essere presentata entro il 4 febbraio 2025.

Per presentare la propria domanda è necessario compilare il form online presente in questa pagina. Durante il processo di iscrizione è necessario caricare i seguenti documenti:

  • copia della DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA di certificazione compilata (Pdf 572 KB);
  • copia della Carta d’identità;
  • copia del Codice Fiscale;
  • copia del Curriculum Vitae aggiornato;
  • foto tessera;
  • copia del Permesso di Soggiorno (solo per stranieri).

ENTE ORGANIZZATORE

Ifoa è un ente formativo nato per volontà delle Camere di Commercio ed è anche agenzia per il lavoro. Organizza corsi post diploma e master post laurea, corsi a mercato e corsi finanziati da contributi regionali ed europei. Inoltre, offre corsi a catalogo e soluzioni formative su misura per rispondere all’esigenza delle aziende di costante aggiornamento.

ALTRI PERCORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dedicata ai corsi di formazione gratuiti in Italia per conoscere ulteriori opportunità didattiche.

Rimanete informati su novità e aggiornamenti iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram. Potete restare aggiornati anche seguendo il nostro canale WhatsApp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *