Interessante opportunità di formazione in Toscana, con il corso gratuito per diventare Tecnico dei dispositivi diagnostici.
Il percorso è rivolto a soggetti inattivi e / o disoccupati, che hanno compiuto i 18 anni di età.
Previste lezioni frontali e lo svolgimento di uno stage. Prevista anche indennità di frequenza per ogni allievo.
Si tratta di un corso interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana e inserito nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennaio 2025.
Ecco tutte le informazioni utili sull’opportunità didattica e come partecipare.
CORSO GRATUITO TECNICO DISPOSITIVI DIAGNOSTICI
L’agenzia formativa Toscana Formazione srl, organizza il corso di qualifica per diventare “Tecnico della manutenzione e riparazione di apparecchi e dispositivi diagnostici e del collaudo sugli interventi di manutenzione / riparazione“.
La figura professionale in uscita si occupa di apparecchiature biomedicali sin dalla loro introduzione nel presidio fino alla fase finale di presmaltimento e in particolare:
- ne cura la manutenzione, la riparazione, il collaudo e tutti gli aspetti amministrativi legati alle stesse;
- valorizza e supporta la buona pratica clinica;
- ha competenze nei settori elettronico ed elettromeccanico ed è capace di mettere in opera e calibrare periodicamente le strumentazioni biomedicali, di diagnostica per immagini e di laboratorio analisi;
- provvede al loro collaudo, inteso come accertamento tecnico della strumentazione a seguito delle operazioni di manutenzione e riparazione, e alla manutenzione sia preventiva che correttiva, nonché alle verifiche di sicurezza elettrica.
Oltre alle lezioni fronti è previsto anche lo svolgimento di uno stage.
Si tratta di un corso interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Lo scopo del percorso è quello di trasmettere ai partecipanti le seguenti competenze di alto livello tecnico immediatamente spendibili nell’ambiente di lavoro:
- collaborare alla convalida di strumentazioni analitiche, macchine ed impianti a seguito degli interventi di manutenzione e riparazione effettuati;
- registrare con l’ausilio dell’apposito software, o con schede cartacee, le modifiche degli interventi eseguiti al fine di realizzare la scheda storica della macchina o dell’impianto;
- svolgere tutte quelle attività necessarie a garantire la piena funzionalità della strumentazione presente nel laboratorio;
- assicurare attraverso le officine interne e officine di terzi, l’ottimale realizzazione degli interventi di manutenzione previsti.
Si realizzeranno in questo modo delle figure professionali specializzate nell’area della manutenzione e riparazione di apparecchiature tecnologicamente avanzate in un comparto, come quello biomedicale, che si sta affermando come uno dei più dinamici del tessuto industriale toscano.
Per garantire questo risultato il corso è stato progettato e sviluppato in stretta connessione con le imprese del settore.
OFFERTA FORMATIVA
Il corso gratuito “Tecnico dispositivi diagnostici” si sviluppa nelle seguenti unità formative:
- Informatica applicata – 30 ore;
- Inglese tecnico – 20 ore;
- Fondamenti di elettronica ed elettromeccanica per dispositivi diagnostici – 25 ore;
- Biochimica e immunochimica per la diagnostica – 30 ore;
- Strumentazioni per la diagnostica I: Bioimmagini – 50 ore;
- Strumentazioni per la diagnostica II: Valutazione funzionale – 50 ore;
- Strumentazioni per la diagnostica III: Diagnostica clinica – 50 ore;
- Qualità, sicurezza e ambiente in ambito biomedico – 25 ore;
- Programmazione e gestione degli interventi manutentivi 50 ore;
- Introduzione alla Diagnostica 5.0 – 20 ore.
Infine è previsto anche lo svolgimento di uno stage di 220 ore.
DESTINATARI E REQUISITI
Il corso è aperto a 15 partecipanti (incrementabili fino a 20), con una riserva di 8 posti per le donne, 2 per persone con disabilità, 2 per cittadini non comunitari
Per partecipare è necessario essere in possesso dei seguenti requisti:
- essere soggetti inattivi e / o disoccupati;
- aver compiuto i 18 anni di età,
- essere in possesso di diploma di scuola media superiore o di qualifica triennale di Istruzione e Formazione Professionale (3 EQF), oppure avere almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività di riferimento;
- avere conoscenze informatiche di base;
- avere conoscenza della lingua inglese di livello A2.
I cittadini non comunitari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno, di dichiarazione di valore attestante l’ordine e il grado degli studi ai quali si riferisce il titolo secondo l’ordinamento vigente nel Paese in cui esso è stato conseguito e avere competenze di lingua italiana a livello B1.
Solo nel caso in cui il numero delle domande pervenute sia superiore al numero dei posti disponibili, è prevista una fase di selezione che consisterà in:
- analisi del curriculum e colloquio motivazionale;
- test con domande a risposta multipla su competenze informatiche e conoscenze di lingua inglese.
SVOLGIMENTO E DURATA DEL CORSO
Il corso gratis “Tecnico dispositivi diagnostici” ha una durata totale di 600 ore, di cui:
- 350 ore di aula / laboratorio;
- 22 ore di orientamento collettivo;
- 8 ore di orientamento individuale;
- 220 ore di stage in aziende del settore.
Le lezioni si svolgeranno da febbraio a ottobre 2025 in orario 8.30 – 14.30, dal lunedì al venerdì, presso Toscana Formazione Firenze in Via Orcagna n.12 a Firenze.
La percentuale di frequenza obbligatoria è del 70% e all’interno di tale percentuale almeno il 50% di ore di stage.
ATTESTATO E INDENNITÀ DI FREQUENZA
Al termine del corso gratuito per “Tecnico dispositivi diagnostici” sono previste due prove finali, ovvero:
- prova pratica o di simulazione;
- prova orale: colloquio individuale di approfondimento.
Solo chi supererà le suddette prove potrà ottenere il rilascio di un Diploma di qualifica professionale regionale di Tecnico della manutenzione e riparazione di apparecchi e dispositivi diagnostici e del collaudo sugli interventi di manutenzione/riparazione(IV livello EQF – European Qualification Framework).
Infine, segnaliamo che è prevista un’indennità di frequenza pari a 3,50 € per ora di formazione per ciascun allievo, al netto delle ore di FAD asincrona e stage.
L’indennità di frequenza è corrisposta solo a chi ha ottenuto l’attestazione finale prevista dal percorso frequentato (o abbia assolto alla frequenza minima prevista dal percorso), nel limite massimo di euro 250,00.
COME ISCRIVERSI AL CORSO
Per poter partecipare al corso gratuito per tecnico dispositivi diagnostici è necessario inviare la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (Pdf 190 KB) entro il 31 gennaio 2025, con le seguenti modalità:
- per mail all’indirizzo info@toscanaformazione.net, con oggetto “Iscrizione Corso Farmatech- Firenze”;
- tramite per PEC all’indirizzo comunicazioni@pec.toscanaformazione.net con oggetto “Iscrizione Corso Farmatech- Firenze”. Chi fosse sprovvisto di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa;
- per posta raccomandata RR all’indirizzo Toscana Formazione, via della Fontina 2 – 53043 Chiusi (SI). Non fa fede il timbro postale;
- consegnate a mano previo appuntamento telefonico al n. 3756844486 a Toscana Formazione, via Orcagna 12 – Firenze.
Le domande di iscrizione, debitamente compilate e sottoscritte devono essere corredate dei seguenti documenti:
- copia di un documento di identità,
- un Curriculum Vitae personale,
- codice fiscale;
- eventuale permesso di soggiorno (se stranieri non UE) in corso di validità.
BANDO
Per tutti i dettagli sul corso gratuito tecnico dispositivi diagnostici vi invitiamo a scaricare e leggere il BANDO (Pdf 407 KB).
ENTE ORGANIZZATORE
Toscana Formazione srl nasce dall’aggregazione di alcune piccole società situate in diverse province della regione. Nel tempo è diventata un network in grado di rispondere a un’ampia gamma di esigenze in campo formativo.
Oggi Toscana Formazione si occupa di progettare e realizzare corsi di formazione professionale su bandi pubblici e fondi interprofessionali e di erogare corsi a catalogo. Inoltre offre i seguenti servizi: orientamento e accompagnamento al lavoro; assistenza e consulenza ai processi di internazionalizzazione e creazione e sviluppo di impresa.
ALTRE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI
Scoprite altri corsi di formazione gratuiti attivi in Italia, consultando la nostra pagina dedicata alle opportunità didattiche.
Vi invitiamo, infine, a rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità iscrivendovi gratis alla nostra newsletter, anche al canale Telegram e seguendoci sui canali WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".