Cinecittà Spa organizza il corso gratis in “Moda e costume nel cinema”.
Sono previste analisi teoriche, esercitazioni pratiche e lo studio dei costumi che hanno fatto la storia del cinema.
Le domande di partecipazione possono essere inviate fino al 24 settembre 2025.
Ecco i dettagli sulla proposta formativa, come iscriversi al corso gratuito e il bando da scaricare.
Indice:
CORSO GRATUITO MODA E COSTUME NEL CINEMA
Cinecittà Spa, nell’ambito del Progetto Cinecittà, ha aperto le candidature al percorso gratuito dal titolo: “L’alta Moda E Il Costume Nel Cinema”.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti una visione completa e approfondita dell’arte sartoriale applicata al mondo del cinema.
Sono previste analisi teoriche, esercitazioni pratiche e lo studio di costumi ispirati a figure iconiche della settima arte dagli anni ’30 a oggi.
Le figure in uscita saranno artigiani professionisti in grado di coniugare sartoria, storia della moda e narrazione visiva, con particolare attenzione alla trasformazione dell’immaginario femminile attraverso il costume.
Il progetto è completamente gratuito, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
OFFERTA FORMATIVA
Il corso prevede 8 ore di formazione sulla sicurezza obbligatorie e propedeutiche al resto del corso e che si svolgeranno online prima dell’avvio dei corsi.
Durante il percorso formativo saranno analizzati i seguenti argomenti:
- Conoscere e analizzare l’arte sartoriale: studio teorico e pratico del taglio e della confezione di capi ispirati a icone cinematografiche dal 1930 a oggi;
- Realizzare abiti e decorazioni accessorie: ideazione e produzione di costumi completi, con attenzione agli elementi decorativi che li valorizzano;
- Approfondire il progetto creativo del costume: comprensione del processo ideativo, dalla ricerca all’esecuzione, nei costumi presi in esame;
- Esplorare il legame tra moda e cinema: analisi dell’evoluzione degli stilisti e dei linguaggi visivi attraverso i decenni;
- Indagare la trasformazione dell’immaginario femminile nel cinema: studio delle modellature, della rappresentazione del corpo e delle influenze socio – culturali nella costruzione del costume.
REQUISITI RICHIESTI
Il corso gratuito in moda e costume nel cinema è aperto a 15 candidati, in possesso dei seguenti requisiti:
- età superiore ai 18 anni;
- possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado (se straniero tradotto ai sensi della normativa vigente);
- conoscenza della lingua italiana (che sarà verificata dalle Commissioni d’esame contestualmente alle prove di selezione).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Gli aspiranti sarti e costumisti potranno accedere al corso previo superamento di una selezione articolata nei seguenti step:
- prima fase: domanda di ammissione e compilazione di un elaborato scritto in cui indicare le proprie motivazioni, attitudini, interessi e obiettivi di carriera a lungo termine all’interno del settore di riferimento;
- seconda fase: valutazione della domanda presentata. A seguito della verifica istruttoria sul possesso dei requisiti richiesti dal bando, un’apposita Commissione effettuerà la valutazione della documentazione e dell’elaborato presentato a corredo della domanda per selezionare i candidati da ammettere alla terza fase selettiva.
- terza fase: colloqui orali finalizzati a valutare il livello di preparazione dei candidati, la loro cultura generale, le loro motivazioni e le loro specifiche attitudini.
La Commissione potrà decidere di far sostenere una o più prove pratiche, nonché una prova scritta. Le prove di selezione potranno anche prevedere la verifica della conoscenza della lingua italiana e potranno essere suddivise in più giornate, anche non consecutive.
Le prove di selezione si svolgeranno indicativamente nel mese di ottobre 2025.
Il corso sarà attivato nel caso in cui non siano stati ritenuti idonei almeno 12 candidati.
SEDE, DURATA DEL CORSO E ATTESTATO FINALE
Le lezioni si terranno a Roma presso la sede Studi Voxson in Via di Tor Cervara n. 286.
Sono previste 350 ore di lezioni frontali e attività laboratoriali pratiche.
Il corso si svolgerà nel periodo ottobre 2025 – gennaio 2026 con la formula feriale (dal lunedì al venerdì).
Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste dal singolo corso e che avranno superato le prove di esame finali, conseguiranno un Attestato di Frequenza, con messa in trasparenza delle competenze acquisite.
COME ISCRIVERSI AL CORSO
La domanda per accedere alle selezioni del corso gratis organizzato da LuceLabCinecittà potrà essere presentata solo online, registrandosi alla piattaforma telematica raggiungibile a questa pagina.
Il termine per l’invio delle candidature è fissato alle ore 12.00 del 24 settembre 2025.
L’istanza deve essere corredata dai seguenti documenti:
- un sintetico curriculum vitae formativo / professionale contenente comprovate esperienze formative e/o lavorative pregresse redatto in lingua italiana firmato e completo dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali (ai sensi del Regolamento UE 2016/679);
- documento di identità, in corso di validità;
- dossier / portfolio che documenti le proprie esperienze e competenze nel campo della sartoria. Il materiale presentato potrà includere fotografie di creazioni realizzate, schizzi, progetti, descrizioni tecniche o qualsiasi altra documentazione utile a dimostrare il livello di abilità e creatività del candidato.
BANDO E ALTRI ALLEGATI
Gli interessati al corso gratuito di LuceLabCinecittà sulla moda e il costume nel cinema sono invitati a leggere il BANDO (Pdf 241 KB) integrale.
Per completezza informativa si rendono inoltre disponibili:
- DISCIPLINARE SELEZIONI (Pdf 322 KB);
- PROGRAMMA (Pdf 243 KB).
Tutti i documenti sono stati pubblicati anche sul sito internet dell’Ente organizzatore, in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni da parte di Cinecittà Spa saranno indirizzate esclusivamente alla e-mail indicata dai candidati nella fase di registrazione alla procedura di selezione.
L’elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale sarà pubblicato con apposito avviso che verrà pubblicato sul sito internet dell’Ente organizzatore, alla pagina del corso prescelto.
LUCELABCINECITTÀ
LuceLabCinecittà è un nuovo progetto di Cinecittà e Archivio Luce. Si inserisce nell’ambito delle risorse del PNRR e mira alla formazione e all’aggiornamento di lavoratori, manager, studenti e aspiranti professionisti del settore. Collaborano all’iniziativa LuceLabCinecittà vari partner come, ad esempio, il Centro Sperimentale di Cinematografia, la Fondazione Maxxi, l’ASC – Associazione Italiana Scenografi, Costumisti e Arredatori, BeRight e Rainbow CGI.
ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite altri interessanti corsi di formazione gratuiti attivi in Italia.
Per essere sempre aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.