L’IVASS ha indetto un nuovo concorso per laureati con orientamento economico – aziendale.
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni seleziona 15 unità di personale per assunzioni mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato a Roma.
I neoassunti saranno inquadrati nell’Area professionale / manageriale, profilo di Esperto, livello retributivo 1, di cui al Regolamento per il trattamento giuridico ed economico del personale dell’IVASS.
Per candidarsi c’è tempo fino al 22 dicembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono essere ammessi al concorso dell’IVASS per laureati quanti hanno i requisiti elencati di seguito:
- età non inferiore ai 18 anni;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione o per altri reati dolosi che rendano oggettivamente incompatibile l’assunzione del candidato presso l’IVASS;
- non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili;
- adeguata conoscenza della lingua italiana;
- idoneità fisica alle mansioni.
Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea magistrale o specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110, o votazione equivalente, in una delle seguenti classi:
– scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S);
– scienze dell’economia (LM-56 o 64/S);
– finanza (LM-16 o 19/S)
– altra laurea equiparata. A tal proposito si legga l’approfondimento sui titoli equipollenti o equiparati nei concorsi pubblici. - oppure Diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 105/110, o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline:
– economia e commercio;
– economia e finanza;
– economia bancaria,
– finanziaria e assicurativa;
– economia assicurativa e previdenziale;
– altra laurea equiparata o equipollente.
MANSIONI
Il personale inquadrato nel profilo di Esperto svolge le seguenti attività:
- analisi, ricerca, studio, programmazione e progettazione;
- attività a carattere ispettivo;
- partecipa a progetti o processi di rilievo, anche trasversali a più Strutture, e a organismi collegiali;
- svolge, all’occorrenza, incarichi esterni, in ambito nazionale e internazionale.
La sede di lavoro è Roma, per lo svolgimento delle attività istituzionali è comunque richiesta la disponibilità a spostamenti su tutto il territorio nazionale e all’estero.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
L’IVASS si riserva la facoltà di procedere a una preselezione mediante test nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori alle 1.500 unità.
Il test preselettivo è articolato in due sezioni finalizzate all’accertamento della conoscenza:
- delle materie previste per la prova scritta;
- della lingua inglese.
Le prove si articolano in una prova scritta e in una prova orale nelle materie indicate nel programma d’esame allegato al bando.
La prova scritta prevede lo svolgimento di tre quesiti in forma sintetica e di un breve elaborato in lingua inglese su temi di attualità. La prova orale consiste in un colloquio sulle materie indicate nel programma d’esame e in una conversazione in lingua inglese.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione alla procedura concorsuale dell’IVASS devono essere presentate entro il 22 dicembre 2025 alle ore 16.00 attraverso l’applicazione informatica, disponibile in questa pagina.
I candidati devono indicare nell’istanza online un indirizzo PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Per completezza mettiamo a disposizione degli interessati l’AVVISO (Pdf 304 KB) sulle modalità di presentazione della domanda.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso IVASS per laureati con orientamento economico – aziendale vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 400 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il calendario e il luogo di effettuazione della prova scritta saranno resi noti tramite avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4a Serie speciale (Concorsi ed Esami) di un martedì o venerdì dei mesi di gennaio o febbraio 2026 e sul sito internet dell’IVASS.
Il calendario e il luogo di svolgimento della prova orale saranno pubblicati sul sito web dell’Istituto.
ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI – IVASS
L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) è un ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico. Opera al fine di garantire l’adeguata protezione degli assicurati e degli aventi diritto alle prestazioni assicurative. L’Istituto persegue anche la stabilità del sistema e dei mercati finanziari. L’IVASS ha sede presso Palazzo Volpi a Roma, in via del Quirinale, 21.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per laureati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.