I titoli equipollenti ed equiparati validi nei concorsi pubblici sono diplomi di laurea o titoli accademici conseguiti in ordinamenti universitari differenti (ad esempio, lauree di vecchio ordinamento, triennali, magistrali e specialistiche) che vengono riconosciuti come equivalenti ai fini della partecipazione alle selezioni per l’accesso nella Pubblica Amministrazione (PA).
In pratica, questi titoli sono considerati “alla pari” perché, pur appartenendo a sistemi o periodi accademici diversi, offrono le stesse opportunità per concorrere a un determinato ruolo o profilo professionale del pubblico impiego.
Tale equipollenza (o equiparazione) viene stabilita da norme o decreti ministeriali che definiscono con precisione le corrispondenze tra i vari percorsi di studio, garantendo parità di trattamento per i candidati nei concorsi pubblici.
Periodicamente, infatti, il Ministero dell’Università e della Ricerca rende note delle tabelle dove vengono indicati i titoli equipollenti e i titoli equiparati per l’ammissione a concorsi pubblici per vari profili.
In questo articolo vi spieghiamo cosa si intente per titoli equipollenti o equiparati per l’accesso ai concorsi pubblici, vi illustriamo quali titoli sono considerati tali e come verificare il proprio titolo di studio. Inoltre rendiamo disponibili tutte le tabelle ufficiali per poter effettuare la verifica.
DIFFERENZA TRA TITOLO EQUIPOLLENTE E TITOLO EQUIPARATO
Il MUR stabilisce che:
- il titolo equipollente è un titolo di studio che viene riconosciuto come equivalente, dal punto di vista giuridico e accademico, a un altro titolo accademico ai fini di Legge per l’accesso ai concorsi pubblici o per ricoprire ruoli professionali. Per esempio, nella tabella delle equipollenze tra titoli accademici del vecchio ordinamento, si può trovare che una laurea magistrale in Scienze Politiche del vecchio ordinamento (prima del nuovo regolamento introdotto D.M. 509/1999) è equipollente a una laurea in Giurisprudenza (sempre del vecchio ordinamento). Oppure ancora una laurea specialistica in Scienze Politiche del nuovo ordinamento (introdotto dal D.M. 509/1999) è equipollente a una laurea in Giurisprudenza (sempre del nuovo ordinamento). Questo significa che i possessori di una di queste lauree possono partecipare agli stessi concorsi.
- per titolo equiparato si fa riferimento a un titolo di studio che, attraverso un atto normativo (come un decreto ministeriale), viene formalmente associato a un altro titolo di diverso ordinamento universitario. Questa associazione avviene tra titoli di studio del “vecchio ordinamento” – ovvero il sistema universitario italiano in vigore prima della riforma introdotta con il D.M. 509/1999 – e le nuove classi di laurea del “nuovo ordinamento” introdotte dal D.M. 509/1999 e dal Decreto Ministeriale 270/2004 (laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale). Ad esempio, una laurea in Economia del vecchio ordinamento può essere equiparata a una laurea specialistica in Economia del nuovo ordinamento.
Chiariamo anche che l’equipollenza è “a senso unico”. Cioè, se un titolo X è equipollente a un titolo Y, il titolo Y non è automaticamente equipollente a X.
Inoltre, le equipollenze valgono solo per i diplomi di laurea espressamente citati nei Decreti e non possono essere estesi ad altre lauree. Stesso discorso anche per i titoli equivalenti.
COME SAPERE SE IL TITOLO È EQUIPOLLENTE O EQUIPARATO
Per sapere se un titolo di studio è equipollente o equiparato a un altro ai fini dell’accesso ai concorsi pubblici, si possono seguire questi passaggi:
- consultare le tabelle di equipollenza e equiparazione che vi mettiamo a disposizione alla fine di questo articolo. Tali tabelle indicano quali titoli di studio del vecchio ordinamento sono equipollenti o equiparati ai titoli richiesti nei bandi di concorso;
- verificare il bando del concorso pubblico di proprio interesse, dove solitamente sono indicati anche i decreti ministeriali di riferimento o le normative da consultare per verificare equipollenze ed equiparazioni dei titoli;
- contattare il responsabile del procedimento (di solito è un referente dell’Ente che ha bandito il concorso oppure chi si occupa della selezione, ad esempio Formez PA, ed è sempre indicato nel testo del Bando) o il Ministero dell’Università e della Ricerca. In caso di dubbi o necessità di ulteriori conferme, infatti, possono fornire chiarimenti specifici e indicazioni dettagliate.
QUALI SONO I TITOLI EQUIPOLLENTI O EQUIPARATI NEI CONCORSI PUBBLICI, ECCO LE TABELLE
I titoli equipollenti o equiparati nei concorsi pubblici sono quelli che il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) rende noti attraverso le tabelle di equipollenza ed equiparazione, che mettiamo a vostra disposizione di seguito:
EQUIPOLLENZA
- TABELLA di equipollenza tra le lauree del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999), disciplinata dal Decreto Interministeriale del 15 Febbraio 2011 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 30 Maggio 2011, n. 124;
- TABELLA di equipollenza tra titoli del nuovo ordinamento (post riforma D.M. 509/1999 e D.M. 270/2004) come stabilito dal Decreto Interministeriale dell’11 Novembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 Febbraio 2012, n. 44, che disciplina l’equipollenza delle lauree specialistiche e magistrali della classe 7/S – LM-7 Biotecnologie agrarie alle lauree specialistiche e magistrali della classe 6/S – LM-6 Biologia, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici in ambito medico-sanitario.
A queste si vanno ad aggiungere:
- l’equipollenza delle lauree specialistiche o magistrali delle classi 8/S Biotecnologie industriali – LM-8 Biotecnologie industriali alle lauree specialistiche/magistrali delle classi 6/S Biologia – LM-6 Biologia, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici in ambito medico-sanitario individuate dal Decreto Interministeriale del 15 Gennaio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 Giugno 2013, n. 145;
- l’equipollenza delle lauree specialistiche e magistrali della classe 9/S – LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche alle lauree specialistiche e magistrali della classe 6/S – LM-6 Biologia, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici in ambito medico-sanitario, individuate dal Decreto Interministeriale del 28 Giugno 2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 Dicembre 2011, n. 283.
EQUIPARAZIONE
- TABELLA di equiparazione tra le lauree del vecchio ordinamento DL (pre D.M. 509/1999) e le nuove classi delle lauree specialistiche LS (introdotte D.M. 509/1999) e magistrali LM (introdotte dal D.M. 270/2004), secondo quanto stabilito dal Decreto Interministeriale del 9 Luglio 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 Ottobre 2009, n. 233;
- TABELLA di equiparazione delle Lauree Specialistiche alle Lauree Magistrali e l’equiparazione tra classi di Lauree Triennali, come stabilito dal Decreto Interministeriale del 9 Luglio 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 Ottobre 2009, n. 233.
Per ulteriori riferimenti normativi su equipollenze ed equiparazioni dei titoli di studio, vi invitiamo a consultare questa pagina.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Per maggiori dettagli sui concorsi pubblici, mettiamo a vostra disposizione il testo della nostra guida alla riforma dei concorsi pubblici che spiega tutte le misure nel dettaglio.
Se volete sapere quali altre PA possono assumere senza vincoli del blocco del turn over, vi invitiamo a leggere questo articolo. Da leggere anche le novità sulla durata dei concorsi pubblici.
Vi invitiamo a visitare anche la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene costantemente aggiornata, per conoscere tutti i concorsi attivi attualmente, e la nostra pagina dedicata ai prossimi bandi in uscita, per conoscere quali sono i nuovi concorsi in arrivo.
Vi consigliamo di consultare anche l’area dedicata alle guide sui concorsi, dove trovate tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico.
Potete restare aggiornati seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo. Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".