Interessante opportunità di formazione nelle Marche con il corso gratuito per diventare operatore dei servizi di accoglienza e custodia museale a Macerata.
Vi possono partecipare diplomati di età compresa tra i 18 e i 64 anni in stato di disoccupazione. Previsto rilascio di qualifica.
Le candidature si chiuderanno il 15 luglio 2022. Vediamo ulteriori dettagli sulla proposta didattica.
CORSO GRATIS ACCOGLIENZA E CUSTODIA MUSEALE MARCHE
Il Comune di Macerata, nelle Marche, presenta il corso gratuito dal titolo: “Operatore dei servizi di accoglienza e custodia del patrimonio culturale”.
La figura professionale in uscita si occupa di:
- assistenza all’utenza nella fruizione del patrimonio museale;
- vigilanza e custodia delle opere presenti all’interno degli spazi espositivi;
- gestione dei flussi di accesso ai musei / spazi culturali.
OFFERTA FORMATIVA
Di seguito riportiamo il programma didattico:
- preparazione e gestione degli spazi di fruizione del patrimonio culturale;
- strumenti di promozione e gestione dell’accessibilità nei luoghi di cultura;
- accoglienza e assistenza all’utenza nella fruizione del patrimonio museale;
- conservazione e sorveglianza del patrimonio culturale;
- sicurezza: Gestione in sicurezza di mansioni con possibile causa di stress lavoro-correlato;
- Project Work (75 ore).
DESTINATARI
Il corso è aperto a 15 partecipanti, più eventuali 5 uditori, in possesso dei seguenti requisiti:
- residenza nella regione Marche;
- di età compresa fra i 18 – 64 anni;
- in stato di disoccupazione sia alla data di presentazione della domanda di partecipazione, sia al momento dell’avvio dell’attività formativa;
- esperienza lavorativa coerente pregressa oppure stage, tirocini o esperienza formativa coerente con l’oggetto del corso. Saranno valutate anche le esperienze di servizio civile o alternanza scuola lavoro;
- diploma di scuola superiore in ambiti affini al corso.
SVOLGIMENTO E DURATA DEL CORSO
Il percorso formativo durerà in totale 250 ore così ripartite:
- n. 175 ore di attività d’aula:
– n. 126 ore di con lezioni teoriche / pratiche in aula;
– n. 49 ore di formazione a distanza; - n. 75 ore di project work, che consiste nell’elaborazione di un progetto riguardante i concetti appresi durante il percorso formativo.
Le lezioni inizieranno a settembre 2022, con orario: 8.30 – 14.30 e frequenza dal lunedì al venerdì.
SELEZIONE
La procedura selettiva dei candidati al corso consisterà in:
- analisi del curriculum vitae;
- colloquio individuale;
- una prova scritta, da svolgere sotto forma di test, sugli argomenti del corso, attitudinali e di cultura generale.
Il luogo e l’orario delle selezioni saranno comunicate per email all’indirizzo che i candidati hanno indicato sulla domanda.
ATTESTATO
Gli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto e avranno superato l’esame finale conseguiranno l’Attestato di qualifica di “Operatore dei Servizi di Custodia e Accoglienza Museale”.
COME PARTECIPARE
Gli interessati al corso gratuito nelle Marche in operatore dei servizi di accoglienza e custodia museale possono candidarsi alla selezione entro il 15 luglio 2022 per via telematica, compilando il modulo Google accessibile da questo link.
Alla domanda andranno allegati i seguenti documenti:
- copia di documento di identità;
- curriculum vitae;
- documento attestante il titolo di studio richiesto.
ALTRI CORSI E AGGIORNAMENTI
Per essere sempre informati su tutte le novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram per leggere le notizie in anteprima. Inoltre, potete scoprite altre opportunità di formazione in Italia, visitando la pagina dedicata ai corsi gratuiti.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".