Il Ministero della Giustizia ha indetto una selezione per conferire incarichi di collaborazione libero professionale a esperti psicologi.
La procedura selettiva è finalizzata alla formazione di un elenco al quale attingere per assegnare incarichi da espletarsi presso gli Istituti e i Servizi della Giustizia Minorile e di Comunità nei distretti delle Corti d’Appello di Torino e di Genova.
Per candidarsi c’è tempo fino al 25 Maggio 2022. Ecco le informazioni utili e come presentare la domanda di ammissione.
INCARICHI PSICOLOGI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
È stata indetta, dunque, dal Ministero della Giustizia, una selezione pubblica per esperti psicologi ai quali affidare incarichi di collaborazione libero professionale, da espletarsi presso i Servizi della Giustizia Minorile e di Comunità presenti nell’ambito territoriale di competenza dell’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (Regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria e Provincia di Massa) e del Centro per la Giustizia Minorile di Torino (Regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria).
REQUISITI
I candidati alla selezione per esperti in psicologia devono possedere i requisiti di seguito riassunti:
- laurea (magistrale o vecchio ordinamento);
- abilitazione all’esercizio della professione;
- iscrizione all’Albo Professionale;
- partita I.V.A. o dichiarazione di apertura della stessa in caso di conferimento dell’incarico;
- dichiarazione di non aver riportato precedenti penali iscrivibili nel casellario giudiziale e assenza di carichi pendenti, né procedimenti per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione;
- età superiore ad anni 25;
- non avere rapporto di lavoro dipendente con il Ministero della Giustizia;
- non avere motivi di inconferibilità di incarichi con le pubbliche amministrazioni.
Per sapere quali titoli di specializzazione ed esperienze professionali significative in specifici ambiti operativi connessi all’esecuzione penale per adulti e per minori indicare nella domanda, invitiamo a consultare il bando indicato a fine articolo.
SELEZIONE
L’idoneità sarà accertata mediante un colloquio a distanza, volto a verificare le attitudini, le conoscenze e le capacità professionali del candidato a svolgere l’incarico. Gli argomenti oggetto del colloquio sono indicati, insieme ad altre informazioni dettagliate, sul bando. Inoltre, verranno valutati i titoli.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di partecipazione alla procedura selettiva deve essere redatta secondo l’apposito MODELLO (Pdf 195 Kb) e va presentata entro il 25 Maggio 2022 esclusivamente a mezzo di posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: [email protected] I candidati che non avessero un indirizzo PEC possono leggere in questo articolo come attivarne uno in soli 30 minuti.
L’istanza dovrà essere corredata da copia del documento di identità e da curriculum vitae in formato europeo.
Si segnala che i concorrenti possono presentare la propria candidatura anche per più distretti di Corte d’Appello e per più regioni.
BANDO
Tutti gli interessati alla selezione per il conferimento di incarichi a esperti psicologi indetta dal Ministero della Giustizia sono invitati a leggere con attenzione il bando, pubblicato sul sito internet del Ministero a questa pagina, nella sezione “Esami e selezioni”.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Il calendario dei colloqui sarà pubblicato sul sito web del Ministero, almeno 10 giorni prima dell’inizio degli stessi.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere anche gli altri concorsi per laureati attivi in Italia, potete visitare la nostra sezione, mentre per restare sempre aggiornati con tutte le novità vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e anche al canale Telegram.