È stato pubblicato dal Ministero dell’Interno l’avviso di selezione per l’assunzione di 77 operatori.
La selezione è rivolta a candidati appartenenti alle categorie protette, di cui alla Legge12 marzo 1999, n.68.
Si tratta di una procedura di avviamento a selezione finalizzata a inserimenti a tempo indeterminato e pieno negli Uffici centrali e periferici del dicastero, ossia in diverse sedi in Italia.
Nello specifico, si cercano 44 amministrativi e 33 tecnici.
Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sulle sedi di lavoro disponibili, su come avviene la selezione, il Gruppo Telegram di supporto, come presentare la domanda di ammissione e alleghiamo anche l’avviso pubblico da scaricare.
Indice:
SELEZIONE 77 OPERATORI MINISTERO DELL’INTERNO, CATEGORIE PROTETTE
Si rende noto che il Ministero dell’Interno ha inoltrato ai competenti Centri per l’impiego richiesta numerica di avviamento a selezione di 77 unità di personale da assumere con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
La selezione è stata indetta al fine di assicurare il rispetto della quota d’obbligo prevista dall’articolo 3 della Legge 68/1999 (categorie protette).
Questa procedura è finalizzata all’assunzione di personale dell’Amministrazione civile, con inquadramento nell’Area degli operatori.
I posti di lavoro sono così ripartiti:
- n. 44 posti di operatore amministrativo, Famiglia Amministrativa e della Comunicazione;
- n. 33 posti di operatore tecnico, Famiglia Tecnico – Informatica.
È prevista la previa verifica della compatibilità della invalidità con le mansioni da svolgere.
Ricordiamo anche che sono in fase di pubblicazione i nuovi bandi dei CPI e delle Regioni relativi al concorso del Ministero dell’Interno 2025 per 159 Operatori, per i quali è ancora possibile candidarsi.
SEDI DI ASSEGNAZIONE
È prevista l’assegnazione delle risorse selezionate presso i seguenti Uffici:
- AGRIGENTO: n. 1 operatore amministrativo presso il Commissariato Distaccato della Polizia di Stato di Sciacca;
- ALESSANDRIA: n. 1 operatore amministrativo presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria;
- AOSTA: n. 1 operatore tecnico presso la Questura;
- AVELLINO: n. 2 operatori amministrativi presso la Questura;
- BARI: n. 4 operatori amministrativi di cui,
– 1 presso la Prefettura – Uffici Territoriale del Governo,
– 3 presso il IX Reparto Mobile della Polizia di Stato di Bari;
- BOLOGNA: n. 2 operatori amministrativi, di cui:
– 1 presso la Questura,
– 1 presso il VII Reparto Mobile della Polizia di Stato di Bologna;
- CALTANISSETTA: n. 1 operatore tecnico presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo;
- CATANIA:
– n. 1 operatore amministrativo presso la Questura,
– n. 2 operatori tecnici presso la Questura;
- CATANZARO:
– n. 1 operatore amministrativo presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo,
– n. 2 operatori tecnici di cui 1 presso la Questura e 1 presso il Compartimento della Polizia Stradale di Catanzaro;
- COSENZA: n. 1 operatore amministrativo presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo;
- GENOVA:
– n. 2 operatori amministrativi di cui 1 presso la Questura e 1 presso il VI Reparto Mobile della Polizia di Stato di Genova,
– n. 2 operatori tecnici presso la Questura;
- ISERNIA: n. 1 operatore amministrativo presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo;
- LA SPEZIA: n. 2 operatori amministrativi, di cui:
– n. 1 presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo,
– n. 1 presso il Centro Nautico e Sommozzatori della Polizia di Stato – La Spezia;
- LECCE: n. 2 operatori amministrativi, di cui:
– 1 presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo,
– 1 presso la Questura;
- MILANO:
– n. 3 operatori amministrativi di cui 1 presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo, 2 presso la Questura,
– n. 10 operatori tecnici di cui 7 presso la Questura, 1 presso il Centro Raccolta V.E.C.A. di Milano, 1 presso la II Zona Polizia di Frontiera per la Lombardia – Milano e 1 presso il III Reparto Mobile della Polizia di Stato di Milano;
- MONZA E DELLA BRIANZA: n. 1 operatore tecnico presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo;
- NOVARA: n. 2 operatori amministrativi, di cui:
– 1 presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo,
– 1 presso la Questura;
- PADOVA: n. 2 operatori tecnici, di cui:
– 1 presso la Questura,
– 1 presso il Centro Raccolta V.E.C.A. di Padova;
- PALERMO:
– n. 2 operatori amministrativi di cui 1 presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo, 1 presso XI Reparto Mobile della Polizia di Stato di Palermo,
– n. 3 operatori tecnici di cui 2 presso la Questura e 1 presso la VII Zona della Polizia di Frontiera per la Sicilia – Palermo;
- RAVENNA: n. 1 operatore tecnico presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo;
- REGGIO CALABRIA: n. 2 operatori amministrativi, di cui:
– 1 presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo,
– 1 presso la Questura; -
RIETI: n. 1 operatore tecnico presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo;
-
ROMA:
– n. 7 operatori amministrativi presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo,
– n. 5 operatori tecnici presso gli Uffici Centrali; -
TARANTO: n. 1 operatore amministrativo presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo;
- TORINO:
– n. 5 operatori amministrativi di cui 1 presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo, 2 presso la Questura, 1 presso il Servizio Tecnico Logistico e Patrimoniale della Polizia di Stato di Torino, 1 presso il V Reparto Mobile della Polizia di Stato di Torino,
– n. 1 operatore tecnico presso il V Reparto Mobile della Polizia di Stato di Torino;
- TRIESTE: n. 1 operatore tecnico presso la Questura;
- VERONA: n. 2 operatori amministrativi, di cui:
– 1 presso la Questura,
– 1 presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Peschiera del Garda.
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare alla selezione di 77 operatori presso il Ministero dell’Interno è necessario essere in possesso dei requisiti prescritti per l’ammissione al pubblico impiego e, in particolare, in possesso dei requisiti di incensurabilità (di cui all’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, numero 165),
Inoltre è necessario appartenere alle categorie protette, ai sensi della Legge n. 68/1999.
Non è richiesto il possesso di un particolare titolo di studio.
COME CANDIDARSI ALLA SELEZIONE
Nessuna domanda di partecipazione deve essere inoltrata direttamente al Ministero dell’interno da parte di soggetti interessati alla procedura, poiché l’avviamento avverrà a cura dei Centri per l’Impiego territorialmente competenti.
Le domande inoltrate direttamente al Ministero saranno archiviate senza alcuna valutazione in quanto presentate a soggetto incompetente.
Per manifestare il proprio interesse alla selezione per Operatori del Ministero dell’Interno i candidati dovranno quindi presentare domanda secondo le modalità e i tempi (scadenza) indicati nel bando d’interesse, che sarà pubblicato dai CPI. Bosogna quindi rivolgersi al proprio Centro per l’Impiego competente e monitorare l’uscita dei bandi. Noi vi terremo aggiornati sull’uscita dei Bandi tramite la nostra newsletter gratuita e il Gruppo Telegram dedicato alla selezione.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione del Ministero dell’Interno per 77 operatori è finalizzata ad accertare:
- l’idoneità del lavoratore a svolgere le mansioni previste nell’ambito dell’Area degli operatori rispettivamente per i profili di ruolo di operatore amministrativo (Famiglia Amministrativa e della Comunicazione) e di operatore tecnico (Famiglia Tecnico – Informatica);
- l’adeguata conoscenza della lingua italiana per gli avviati a selezione che non sono cittadini italiani.
I partecipanti saranno sottoposti a un colloquio e a una prova pratica di idoneità.
I criteri, le modalità e il contenuto delle prove verranno comunicati ai diretti interessati.
AVVISO DI SELEZIONE – BANDO
Gli interessati alla selezione per 77 operatori al Ministero dell’Interno 2025 sono invitati a leggere l’AVVISO (Pdf 133 KB) che regola la procedura.
Per completezza, rendiamo noto che lo stesso è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.
GRUPPO TELEGRAM CONCORSO MINISTERO INTERNO
Per chiedere consigli, scambiare informazioni e restare aggiornati sugli step della selezione del Ministero dell’Interno per Operatori è disponibile il Gruppo Telegram dedicato alla selezione.
Inoltre, per restare aggiornati su tutti i concorsi del Ministero dell’Interno, ecco il Gruppo Telegram dedicato a concorsi del Ministero.
ALTRI CONCORSI PUBBLICI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici per categorie protette.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.