Interessante opportunità formativa in Piemonte con il corso gratuito IFTS per diventare tecnico nella valorizzazione e promozione dei prodotti e servizi turistici del territorio.
Il progetto è completo di stage e si conclude con la possibilità di essere assunti in apprendistato.
Le preiscrizioni si chiudono il 22 settembre 2025.
Vediamo insieme ulteriori dettagli sul corso e come iscriversi.
CORSO GRATIS PER LA PROMOZIONE TURISTICA
L’ente AFP di Dronero, in provincia di Cuneo, organizza il corso gratuito IFTS “Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio”.
L’esperto in Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici valorizza le risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche di un territorio, individuando prodotti e servizi turistici in base a specifici target di utenti. Cura l’elaborazione di nuovi prodotti, ottimizza quelli esistenti, con un particolare riguardo per i temi della sostenibilità ambientale e della digitalizzazione e promuove l’adesione delle aziende turistiche al Piano Nazionale di Impresa 4.0. Questa figura tecnica supporta inoltre le attività di pianificazione e di commercializzazione dei prodotti e servizi turistici sia a livello locale, che nazionale e internazionale.
I contesti lavorativi in cui opera sono: tour operator, agenzie di viaggio, consorzi, fondazioni, associazioni, cooperative, aziende del settore enogastronomico.
Il corso è approvato e finanziato dalla Regione Piemonte con il co-finanziamento del PR FSE+ 2021-2027. Si richiede solo il pagamento di una marca da bollo da 16,00 euro per l’attestato finale.
OFFERTA DIDATTICA
I contenuti del programma didattico sono:
- accoglienza e orientamento
- tecniche relazionali
- tecniche gestionali
- pari opportunità e non discriminazione
- sviluppo sostenibile
- sicurezza
- tecnologie digitali
- valorizzazione delle risorse del territorio
- promozione e commercializzazione dei prodotti e servizi turistici
- elaborazione prodotti e servizi turistici
- pianificazione di azioni di promozione turistica del territorio.
DESTINATARI
Sono destinatati dell’iniziativa persone disoccupate e inoccupate maggiorenni, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o del diploma professionale. In assenza del diploma si procederà all’accertamento delle competenze.
I candidati devono inoltre possedere:
- conoscenze di cultura generale
- conoscenza base delle tecniche informatiche
- conoscenza di base della lingua inglese
Il possesso e il livello delle competenze richieste sarà verificato mediante una prova d’ingresso così articolata:
- test per le competenze linguistiche e generali;
- prova pratica per le competenze informatiche.
SEDE E DURATA DEL CORSO, CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE
Le lezioni si tengono a Dronero (Cuneo) presso la sede di AFP – Centro Servizi, via G.B. Conte n. 19 dal 7 ottobre 2025.
Il percorso ha una durata complessiva di 800 ore, di cui 400 ore in stage nella modalità dell’alternanza scuola – lavoro, che prevede la possibilità di essere assunti dalle aziende con contratto di apprendistato di primo livello.
A fine percorso ci sarà un esame finale per il rilascio del certificato di specializzazione tecnica superiore valido a livello nazionale corrispondente al Livello 4 del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).
PREISCRIZIONI E ULTERIORI INFORMAZIONI
Gli interessati possono preiscriversi entro il 22 settembre 2025 compilando un modulo online presente sul sito dell’Ente.
Mettiamo a diposizione la SCHEDA (Pdf 1 MB) del corso, mentre per ulteriori dettagli è possibile scrivere un’e-mail a: centro.servizi@afpdronero.it oppure a: segreteria.servizi@afpdronero.it.
ENTE ORGANIZZATORE
L’Azienda Formazione Professionale (AFP) di Dronero (Cuneo) affonda le sue radici nel 1954, quando un sacerdote, don Michele Rossa, il “Don Bosco della val Maira”, ha l’idea di creare un “Centro di addestramento al lavoro” a Stroppo. L’idea viene realizzata e, nel 1960, il Centro si trasferisce a Dronero. Nel 1998 AFP assume l’attuale forma giuridica di Società Consortile a responsabilità limitata e acquisisce i Centri di Formazione Professionale di Cuneo e Verzuolo diventando, così, uno dei principali poli della formazione professionale in Piemonte.
ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a collegarvi alla pagina che raccoglie altri corsi di formazione gratuiti in Italia.
Per restare sempre informati su tutte le novità e gli aggiornamenti iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Vi suggeriamo infine di seguirci sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.