Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il Decreto che autorizza l’avvio del TFA 2025 (X ciclo), ossia i corsi di specializzazione per diventare insegnanti di sostegno nella scuola d’infanzia, primaria e secondaria di I grado e di II grado.
In totale sono 35784 i posti disponibili, suddivisi tra le 48 Università italiane autorizzate ad attivare i percorsi formativi per quest’anno.
Rendiamo disponibili di seguito la Tabella in pdf da scaricare e consultare con tutti i posti autorizzati in ogni regione, Ateneo e grado di istruzione per il TFA Sostegno 2025.
LA TABELLA CON TUTTI I POSTI AUTORIZZATI PER IL TFA SOSTEGNO X CICLO 2025
La distribuzione dei posti disponibili e le sedi autorizzate allo svolgimento dei corsi TFA Sostegno X ciclo sono indicate nella TABELLA (Pdf 165Kb) di cui all’Allegato A del DECRETO MUR n. 436 (Pdf 549Kb) del 26 giugno 2025, che autorizza 35784 posti per il TFA Sostegno 2025.
I POSTI DISPONIBILI PER IL TFA SOSTEGNO 2025 DIVISI PER REGIONE
Ecco quanti sono i posti disponibili in ciascuna Regione:
- Abruzzo – 890 posti;
- Basilicata – 400 posti;
- Calabria – 2.453 posti;
- Campania – 4.320 posti;
- Emilia Romagna – 960 posti;
- Friuli Venezia Giulia – 290 posti;
- Lazio – 10.700 posti;
- Liguria – 360 posti;
- Lombardia – 920 posti;
- Marche – 920 posti;
- Molise – 360 posti;
- Piemonte – 880 posti;
- Puglia – 2.350 posti;
- Sardegna – 650 posti;
- Sicilia – 4.000 posti;
- Toscana – 1.721 posti;
- Trentino – 110 posti;
- Umbria – 2.300 posti;
- Veneto – 1.200 posti.
Totale: 35.784 posti.
Come si può notare dalla distribuzione dei posti, le regioni con maggiore disponibilità sono Lazio (10.700 posti), Campania (4.320 posti), Sicilia (4.000 posti), Calabria (2.453 posti), Puglia (2.350 posti), Umbria (2.300 posti), Toscana (1.721 posti) e Veneto (1.200 posti). Anche quest’anno, dunque, come per il TFA IX ciclo (2024) è confermata una maggiore disponibilità di posti nelle Università del Centro e del Sud Italia.
LA SUDDIVISIONE DEI POSTI PER GRADO SCOLASTICO
Per quanto riguarda la distribuzione dei posti per il TFA Sostegno X ciclo in base al grado scolastico, sono così distribuiti:
- 3814 posti nella scuola dell’infanzia
- 8.457 posti nella scuola primaria;
- 9.556 posti nella scuola secondaria di I grado;
- 1.3957 posti nella scuola secondaria di II grado.
I POSTI PER IL TFA SOSTEGNO 2025 DISPONIBILI IN CIASCUNA UNIVERSITÀ
Vediamo nel dettaglio quanti posti sono stati autorizzati in ciascuna delle Università che attivano i corsi TFA Sostegno 2025:
ABRUZZO
- Università dell’Aquila – 250 posti;
- Università di Chieti-Pescara – 400 posti;
- Università di Teramo – 240 posti.
BASILICATA
- Università della Basilicata – 400 posti.
CALABRIA
- Università della Calabria – 930 posti;
- Università Mediterranea di Reggio Calabria – 903 posti;
- Università Magna Graecia di Catanzaro – 630 posti.
CAMPANIA
- Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – 2350 posti;
- Università di Salerno – 1970 posti.
EMILIA ROMAGNA
- Università di Bologna – 300 posti;
- Università di Ferrara – 180 posti;
- Università di Modena e Reggio Emilia – 200 posti;
- Università di Parma – 280 posti.
FRIULI VENEZIA GIULIA
- Università di Udine – 190 posti;
- Università di Trieste – 100 posti.
LAZIO
- Università di Cassino e del Lazio Meridionale – 1500 posti;
- Università UNINT di Roma – 1100 posti;
- Università LUMSA di Roma – 400 posti;
- Università Roma Tre – 550 posti;
- Università Europea di Roma – 800 posti;
- Università di Roma Foro Italico – 350 posti;
- Università degli studi Link – 3250 posti;
- UniCamillus di Roma – 1600 posti;
- Università di Roma Tor Vergata – 400 posti;
- Università della Tuscia di Viterbo – 750 posti.
LIGURIA
- Università di Genova – 360 posti.
LOMBARDIA
- Università di Milano Bicocca – 420 posti;
- Università Cattolica Sacro Cuore di Milano – 500 posti.
MARCHE
- Università di Macerata – 720 posti;
- Università di Urbino – 200 posti.
MOLISE
- Università degli Studi del Molise – 360 posti.
PIEMONTE
- Università di Torino – 880 posti.
PUGLIA
- Università degli Studi di Bari – 950 posti;
- Università di Foggia – 900 posti;
- Università del Salento – 500 posti.
SARDEGNA
- Università di Cagliari – 400 posti;
- Università di Sassari – 250 posti.
SICILIA
- Università di Catania – 1000 posti;
- Università di Enna – 1000 posti;
- Università degli Studi di Messina – 1000 posti;
- Università degli Studi di Palermo – 1000 posti.
TOSCANA
- Università degli Studi di Firenze – 1057 posti;
- Università di Pisa – 664 posti.
TRENTINO
- Università di Trento – 110 posti.
UMBRIA
- Università di Perugia – 300 posti;
- Università degli Studi Link di Città di Castello – 2000 posti.
VENETO
- Università di Verona – 600 posti;
- Università degli Studi di Padova – 600 posti.
Come si può notare, gli Atenei con più posti disponibili sono Link Campus University di Roma (3250 posti) e Città di Castello (2000 posti posti), l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (2350 posti), l’Università di Salerno (1970 posti) e l’UniCamillus di Roma (1600 posti).
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM TFA
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step dei nuovi concorsi TFA Sostegno 2025 è disponibile il Gruppo Telegram.
ULTERIORI AGGIORNAMENTI E APPROFONDIMENTI UTILI
Le Università stanno provvedendo a pubblicare i bandi TFA Sostegno 2025, che potete scaricare da questa pagina.
In vista dell’avvio del concorso per l’accesso ai corsi TFA 2025, abbiamo raccolto le tracce svolte relative alle prove dei cicli precedenti, utili per prepararsi alle prove ed esercitarsi sui test, che potete scaricare da questa pagina.
Seguiteci e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per restare aggiornati. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.