RAI: lavoro per Direttore Artistico e Professori d’orchestra

RAI
Photo credit: Claudio Divizia / Shutterstock

Nuove opportunità di lavoro in Rai per un Direttore artistico e per Professori d’orchestra.

Le risorse selezionate saranno inserite nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con sede nella città di Torino.

Sono previste assunzioni sia a tempo indeterminato che determinato.

Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 3, 11 o 19 settembre 2025, in base al profilo messo a selezione.

Di seguito forniamo tutte le informazioni utili sui bandi Rai, sulle posizioni aperte, sull’iter selettivo e come candidarsi.

adv

LAVORO RAI PER DIRETTORE ARTISTICO E PER PROFESSORI D’ORCHESTRA

La Rai, società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico televisivo in Italia, ha pubblicato tre avvisi di selezione finalizzati a reclutare le seguenti figure professionali:

  • n. 1 Direttore Artistico dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con sede nella città di Torino, per gli anni 2026-2028;

  • n. 1 Professore d’orchestra nel ruolo di 1° Flauto con obbligo di fila, da assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato e Professori d’orchestra da assumere a tempo determinato per future esigenze, da inserire presso la Direzione Cultura ed Educational – Orchestra Sinfonica Nazionale, con Sede a Torino;

  • n. 1 Professore d’orchestra nel ruolo di 2° Violino dei  Secondi con obbligo del Primo e della fila, da assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato e Professori d’orchestra da tempo determinato per future esigenze da inserire presso la Direzione Cultura ed Educational – Orchestra Sinfonica Nazionale, con Sede a Torino.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Le opportunità di lavoro in Rai sono rivolte a candidati in possesso dei seguenti requisiti:

DIRETTORE ARTISTICO

  • adeguata e comprovata esperienza professionale artistica e/o manageriale di almeno 10 anni, maturata all’interno di enti o istituzioni che realizzino produzioni musicali, siano esse orchestrali o teatrali quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, fondazioni lirico sinfoniche, istituzioni concertistico orchestrali o altri Enti o Festival o rassegne, di equivalente rilevanza nazionale o internazionale;
  • diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) o diploma accademico di secondo livello acquisito presso un Conservatorio musicale o titoli equipollenti conseguiti all’estero ovvero laurea magistrale;
  • ottima conoscenza della lingua italiana e della lingua inglese parlata e scritta;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere subito condanne penali per reati che comportano la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici o l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
  • non essere stati destituiti, licenziati o dispensati dal medesimo impiego presso altre fondazioni o istituzioni similari private o appartenenti alla pubblica amministrazione;
  • essere consapevoli di non poter espletare e/o di dover rinunciare, in caso di nomina a Direttore Artistico, a:
    – incarichi di direzione artistica presso altre Istituzioni pubbliche e/o private che svolgano attività in concorrenza con RAI;
    – incarichi in conflitto di interessi anche solo potenziale;
    – attività professionali incompatibili con le esigenze dell’incarico;
  • per i cittadini della U.E., ovvero di cittadini extra U.E.: essere in possesso di documenti e permessi in grado di garantire la regolarità del soggiorno e dello svolgimento di attività lavorativa in Italia, secondo le disposizioni vigenti, in ragione della durata dell’incarico.

PROFESSORI D’ORCHESTRA

  • essere cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea o cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia;
  • età non inferiore ai 18 anni;
  • Diploma di Conservatorio (vecchio ordinamento) o Diploma Accademico di II livello dello strumento per il quale si partecipa, conseguito presso un Conservatorio di Stato o Istituto Musicale pareggiato, ovvero certificazione equivalente per titoli conseguiti all’estero;
  • non possono partecipare coloro che:
    – siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;
    – a seguito di pregresse utilizzazioni abbiano intrapreso azioni stragiudiziali o giudiziali di natura giuslavoristica nei confronti della Rai o di un’altra Società del Gruppo, fatta salva rinuncia che deve pervenire agli uffici competenti entro la data utile per inoltrare la domanda di partecipazione;
    – abbiano risolto consensualmente il rapporto di lavoro con l’Azienda con incentivazione all’esodo.
adv

COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI

La selezione dei candidati avverrà nel seguente modo:

DIRETTORE ARTISTICO

La Rai sceglierà il direttore artistico sulla scorta delle valutazioni effettuate in base ai criteri di seguito indicati, a proprio esclusivo e insindacabile giudizio:

  • competenza artistica, documentata da esperienze realizzate nel corso dell’attività professionale nell’ambito artistico – musicale;
  • notorietà acquisita nell’ambito artistico-musicale e/o capacità di contatti internazionali;
  • esperienze pregresse nel ruolo;
  • validità del progetto;
  • conoscenza delle normative che regolano il lavoro dello Spettacolo e dei principi gestionali;
  • aver conseguito premi e riconoscimenti, nazionali ed internazionali per attività coerenti al ruolo ricercato.

PROFESSORI D’ORCHESTRA

I candidati ammessi al concorso sosterranno un esame individuale, valutato dalla Commissione Esaminatrice.

L’esame sarà articolato in tre parti:

  • 1° prova eliminatoria in anonimo (max 100 punti);
  • 2° prova (max 100 punti);
  • 3° prova, anche in orchestra (max 100 punti) e colloquio conoscitivo motivazionale.

Tutte le prove si svolgeranno a Torino, nei seguenti giorni:

  • Professore d’orchestra nel ruolo di 1° Flauto:  1, 2 e 3 ottobre 2025.
  • Professore d’orchestra nel ruolo di 2° Violino: dal 23 al 26 settembre 2025.

Per maggiori dettagli in merito alle prove e al programma d’esame, si rimanda alla lettura degli avvisi.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di partecipazione alle selezioni RAI devono essere presentate con le seguenti modalità:

DIRETTORE ARTISTICO

Le domande dovranno essere redatte utilizzando il seguente MODELLO, che deve essere compilato in tutte le sue parti.

A pena l’esclusione, la domanda di partecipazione dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

  • copia di valido documento di riconoscimento in corso di validità;
  • curriculum vitae, contenente curriculum formativo e professionale;
  • breve progetto (max 1000 parole) con oggetto “Proposta di strategia artistico-culturale della OSN” articolata su base biennale con specifica attenzione alle strategie produttive, artistiche, educative e territoriali.

Le domande redatte secondo il modello allegato e sottoscritte in forma autografa, dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 19 settembre 2025, esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo: selezione@postacertificata.rai.it. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.


PROFESSORI D’ORCHESTRA

Le domande di partecipazione devono essere presentate, complete degli allegati indicati nel bando, entro le seguenti scadenze:

  • Professore d’orchestra nel ruolo di 1° Flauto, entro le ore 12.00 del giorno 11 settembre 2025;
  • Professore d’orchestra nel ruolo di 2° Violino, entro le ore 12.00 del giorno 3 settembre 2025.

I candidati sono tenuti a seguire i passaggi che sintetizziamo di seguito:

  • registrarsi a questo sito internet e/o effettuare l’accesso con le proprie credenziali;
  • aderire all’iniziativa cliccando sulla selezione prescelta;
  • compilare tutti i campi presenti nel modulo online;
  • confermare l’adesione all’iniziativa;
  • verificare la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico, a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.

AVVISI PUBBLICI RAI

Gli interessati ai posti di lavoro in Rai sono invitati a leggere con attenzione gli Avvisi pubblici, ovvero:

  • selezione Direttore Artistico, BANDO (Pdf 191 KB);
  • selezione Professore d’orchestra nel ruolo di 1° Flauto, avviso disponibile in questa pagina;
  • slezione Professore d’orchestra nel ruolo di 2° Violino, avviso disponibile in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni con i candidati alle selezioni per Professori d’orchestra, avverranno per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura.

Gli esiti di ammissione alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sull’Home Page del sito internet RAI Lavora con Noi.

adv

RAI

Il 3 gennaio 1954 inizia il servizio televisivo in Italia con il primo canale Rai, che nel 1954 raggiunge il 58% della popolazione e nel 1961 il 97%. Le trasmissioni radiofoniche sono attive dai primi anni ’20 con tre reti nazionali. La missione del Servizio Pubblico radiotelevisivo si fonda sui principi della Costituzione italiana e dell’Unione Europea, regolata dalla legge italiana e documenti come lo Statuto Sociale, il Contratto di Servizio e il Codice Etico.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *