È stata comunicata la riapertura del concorso Ministero degli Esteri (MAECI), finalizzato alla copertura di 200 posti di lavoro per Assistenti diplomati.
A seguito della sentenza del Tribunale di Milano, la quale ha stabilito che la possibilità di partecipazione al concorso limitata ai soli cittadini italiani si configura come discriminatoria, sono state apportate alcune modifiche al testo originale del bando.
Pertanto la nuova scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata al giorno 22 ottobre 2025 ed è aperta ai soggetti privi di cittadinanza italiana.
Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sul concorso, il gruppo Telegram di studio e inoltre rendiamo disponibile il decreto di modifica e riapertura del bando con tutte le modifiche effettuate.
Indice:
RIAPERTURA CONCORSO MAECI PER 200 POSTI
Sono dunque stati riaperti i termini per presentare la domanda di ammissione al concorso per 200 posti di lavoro per Assistenti diplomati indetto dal Ministero degli Esteri (MAECI) e coinvolgono le persone che non hanno cittadinanza italiana.
La nuova scadenza è fissata al giorno 22 ottobre 2025.
Tutte le modifiche fatte al bando e i dettagli relativi alla riapertura dei termini per la presentazione delle domande sono presenti nel decreto di modifica del Bando pubblicato dal Ministero in data 2 ottobre 2025, ovvero:
- DECRETO DI MODIFICA (Pdf, 767 Kb);
- FAQ (Pdf, 219 Kb).
Le modifiche al bando riguardano i requisiti richiesti per la partecipazione e sono state integrate a seguito di una sentenza del Tribunale di Milano, che ha stabilito che la “riserva di cittadinanza”, ovvero la possibilità di partecipazione alla procedura limitata ai soli cittadini italiani, si configura come discriminatoria.
In particolare:
La riapertura dei termini del bando è stata disposta al fine di dare esecuzione alla sentenza n. 3619/2025, pubblicata il 4 agosto 2025, del Tribunale di Milano, Sezione Lavoro e non costituisce acquiescenza alcuna alla decisione del Tribunale di Milano, rimanendo, pertanto, impregiudicato il diritto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale alla proposizione di qualsiasi gravame avverso la decisione del Tribunale di Milano e con riserva di favorevole definizione dell’eventuale contenzioso.
Nel Decreto si legge che i termini per la presentazione delle domande di partecipazione sono riaperti per i soli soggetti privi di cittadinanza italiana.
Nello specifico, state apportate modifiche ai seguenti articoli del Bando:
- Articolo 2, relativamente ad alcuni requisiti richiesti;
- Articolo 4, relativamente ai requisiti posseduti dai candidati e autocertificati in fase di compilazione della domanda.
Per i soli soggetti privi di cittadinanza italiana in possesso dei requisiti di cui all’articolo, 38 commi 1 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 al 12.03.2025, i termini per la presentazione delle domande di partecipazione sono riaperti per venti giorni.
Di conseguenza, se non si rientra all’interno di queste categorie, non è possibile presentare la domanda di ammissione al concorso, fatto salvo coloro che l’hanno già presentata entro il precedente termine, i quali non devono nuovamente inviarla.
Per completezza informativa segnaliamo che il Decreto e le FAQ aggiornate al 2 ottobre 2025 sono stati pubblicati in questa pagina del Portale inPA.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, NUOVA SCADENZA
A seguito della riapertura dei termini, la domanda di partecipazione al concorso deve quindi essere presentata entro il giorno 22 ottobre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Sono fatte salve le domande di partecipazione regolarmente presentate entro la data del 12.03.2025, data di scadenza del termine originariamente previsto per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso.
Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno immediatamente, anche da smartphone.
Inoltre, deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00.
In caso di problemi con la procedura vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
BANDO CONCORSO MAECI 2025 PER 200 ASSISTENTI
Per tutti i dettagli sul concorso per assistenti diplomati MAECI 2025 vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 866 KB). Attenzione: il Bando allegato non contiene le modifiche apportate con il Decreto pubblicato in data 2 ottobre 2025.
Vi ricordiamo che il bando era stato indetto lo scorso febbraio 2025, come spiegato nella nostra guida al concorso MAECI per 200 assistenti diplomati, e che non sono state ancora pubblicate le date per la prova scritta poichè i tempi si sono allungati per via della sentenza che ha portato alla riapertura dei termini di scadenza.
Di seguito vi diamo le informazioni utili sul concorso, i posti di lavoro, i requisiti richiesti, come si svolge la selezione e come restare sempre aggiornati.
REQUISITI RICHIESTI
I termini per l’invio delle domande di partecipazione sono stati riaperti per le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza di altro stato membro dell’Unione europea, ai sensi dell’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ovvero di altro stato extraeuropeo se in possesso dei titoli di soggiorno indicati dall’ articolo 38, commi 1 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (requisito modificato a seguito della riapertura dei termini per la presentazione delle domande di partecipazione);
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica allo specifico impiego;
- possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità);
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- condotta incensurabile;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Il concorso sarà espletato, avvalendosi di Formez PA, in base alla procedura di seguito indicata e che si articola attraverso:
- una prova scritta;
- una prova orale;
- una prova facoltativa in lingua straniera;
- valutazione dei titoli.
PROVA SCRITTA
La prova scritta consisterà nella somministrazione di un test di 40 quesiti a risposta multipla e si articolerà come segue:
- n. 25 quesiti volti a verificare le conoscenze afferenti alle seguenti materie:
– elementi di diritto consolare (9 quesiti);
– elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego (5 quesiti);
– elementi di contabilità di Stato (5 quesiti);
– lingua inglese (6 quesiti); - n. 7 quesiti volti a verificare la capacità logico – deduttiva e di ragionamento critico – verbale;
- n. 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo (i quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata).
Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
PROVA ORALE
La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle seguenti materie:
- elementi di diritto consolare
- elementi di diritto pubblico, con particolare riferimento al rapporto di pubblico impiego;
- elementi di contabilità di Stato;
- ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
- elementi di geografia;
- lingua inglese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- altra lingua veicolare a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, attraverso una conversazione che accerti il livello di competenze linguistiche di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
PROVA FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA
I candidati possono chiedere, nella domanda di ammissione al concorso, di sostenere la prova facoltativa orale in una o più delle seguenti lingue a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese ulteriori rispetto a quelle obbligatorie consistenti nella lingua inglese e in una seconda lingua.
La prova facoltativa di lingua straniera consiste in una conversazione su tematiche di attualità internazionale.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
GRUPPO DI STUDIO TELEGRAM E CONSIGLI
Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso MAECI 2025, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al concorso per assistenti diplomati.
Nel gruppo indicheremo i manuali utili per la preparazione e lo studio in vista delle prove di selezione. Ci saranno inoltre aggiornamenti su tutti gli step del concorso.
Per maggiori informazioni vi consigliamo la lettura della nostra guida sul Concorso MAECI 2025 per 200 assistenti diplomati.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione concernente il concorso, compreso il calendario delle prove e i relativi esiti, è effettuata attraverso il Portale inPA. Data e luogo di svolgimento delle prove sono resi disponibili almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.
La prova scritta si svolgerà esclusivamente mediante l’utilizzo di strumenti informatici e piattaforme digitali nella sede di Roma.
La graduatoria finale di merito sarà pubblicata sul Portale “inPA” e sul sito istituzionale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
MAECI
Il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) assolve a funzioni e compiti che spettano allo Stato in tema di rapporti politici, economici, sociali e culturali con l’estero. Interviene pertanto in diversi settori quali, ad esempio, relazioni internazionali, sostegno alle imprese, promozione della cultura e della lingua italiana all’estero, visti d’ingresso in Italia. La rete diplomatico – consolare è presente in tutto il mondo e conta ambasciate, rappresentanze permanenti presso le organizzazioni internazionali, delegazioni diplomatiche speciali, uffici consolari e istituti italiani di cultura. Il MAECI ha sede a Roma, in Piazzale della Farnesina, 1.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi pubblici con più posti.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.