Sedi delle prove finali per le nuove posizioni economiche ATA: i sindacati chiedono al Ministero delle modifiche

contratto scuola, docenti, personale ata

È caos sulle sedi di svolgimento delle prove finali per l’attribuzione delle nuove posizioni economiche del personale ATA.

Dopo la pubblicazione degli abbinamenti da parte degli Uffici Scolastici Regionali (USR), i sindacati denunciano una gestione logistica del tutto inadeguata e penalizzante per i lavoratori.

Le prove, previste per metà Dicembre, stanno generando notevoli disagi – sottolineano le organizzazioni sindacali – a causa della scelta, da parte di alcuni USR, di assegnare le sedi d’esame ignorando qualsiasi criterio di vicinanza territoriale al luogo di servizio o residenza dei candidati.

Per questo, i sindacati chiedono un intervento urgente del Ministero dell’istruzione e del merito per porre rimedio a questa situazione. Ecco di seguito tutti i dettagli.

adv

PROBLEMI NELL’ASSEGNAZIONE DELLE SEDI PER LE PROVE FINALI DEL PERCORSO PER LE POSIZIONI ECONOMICHE ATA

Dal 15 al 19 dicembre 2025 si svolgeranno le prove finali del percorso per le nuove posizioni economiche personale ATA, secondo il calendario ufficiale pubblicato dal Ministero dell’istruzione consultabile in questa pagina. La prova si svolge nella regione per la quale è stata presentata la domanda di partecipazione, nelle sedi individuate dagli USR che devono comunicarle almeno 20 giorni prima della prova.

Gli USR hanno pertanto provveduto a pubblicare gli abbinamenti tra candidati e sedi per lo svolgimento delle prove, scatenando la protesta dei sindacati di settore sui criteri adottati per l’abbinamento.

La FLC CGIL e la UIL Scuola denunciano, infatti, l’applicazione di un rigido ordine alfabetico, un criterio che ha palesemente scavalcato la logica della vicinanza territoriale. Questa prassi sarebbe in netto contrasto con le indicazioni che prevedevano di far sostenere la prova nella provincia di residenza, tenendo conto delle postazioni informatiche disponibili.

La conseguenza è che molti lavoratori si vedono assegnata una sede in provincia diversa da quella di servizio, con obbligo di sostenere spostamenti che in alcuni casi arrivano fino a centinaia di chilometri (anche 200 o 500). La UIL Scuola parla apertamente di un “atteggiamento punitivo e disincentivante”, che comporta costi aggiuntivi per i lavoratori, incluse talvolta le spese di pernottamento.

Secondo i sindacati, una gestione di questa portata non solo non risponde a criteri di efficienza o ottimizzazione amministrativa, ma dimostra anche una scarsa attenzione verso i lavoratori.

adv

LE RICHIESTE DEI SINDACATI AL MIM

A fronte di questa situazione di disagio, le OO.SS. hanno chiesto al Ministero dell’istruzione di intervenire per consentire modifiche dell’assegnazione delle sedi per le prove finali del percorso di assegnazione delle nuove posizioni economiche del personale ATA.

La CISL Scuola, ad esempio, ha chiesto all’Amministrazione di modificare urgentemente il piano di assegnazione delle sedi, garantendo che sia prevista almeno una sede d’esame in ogni provincia, in modo da consentire a ciascun candidato di sostenere la prova nella propria provincia di servizio.

Anche la FLC CGIL ha già segnalato al Ministero l’inadeguatezza della gestione, sollecitando un intervento immediato che imponga agli USR l’adozione di criteri di assegnazione più equi, basati sulla prossimità territoriale e sulle reali esigenze del personale.

Dal canto suo il sindacato UIL Scuola ha annunciato la richiesta formale a tutti gli USR interessati per conoscere i criteri utilizzati nell’abbinamento sede-candidati, le motivazioni che hanno impedito soluzioni più ragionevoli e l’immediata adozione di misure correttive che riportino la procedura a criteri di buon senso e rispetto per il personale coinvolto.

L’attenzione è ora puntata sul Ministero, dal quale si attende un segnale tempestivo per risolvere il caos logistico che sta creando pesanti disagi a migliaia di lavoratori ATA.

Noi vi terremo aggiornati tramite il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA. Iscrivetevi anche alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Per scoprire come funziona la prova finale del percorso per le nuove posizioni economiche ATA rendiamo disponibili le istruzioni per i candidati pubblicate dal Ministero dell’istruzione, consultabili in questa pagina, e il calendario della prova filale per le posizioni economiche ATA.

Continuate a seguirci e visitate la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per conoscere tutte le novità su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.

Vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per restare informati e avere le notizie in anteprima.

Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

Scritto da Angela Velasquez - Coordinatrice editoriale, redattrice, esperta di concorsi pubblici, assunzioni e scuola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *