Personale ATA: chi sono, requisiti, come entrare in graduatoria

In questa guida spieghiamo in modo semplice e chiaro chi è il personale ATA, come diventare personale ATA, come funzionano le graduatorie, come fare domanda

scuola, aula

Il personale ATA è il personale che lavora nelle scuole in ruoli amministrativi, tecnici o ausiliari.

Per diventare personale ATA è necessario partecipare a concorsi per soli titoli (senza prove d’esame) che danno accesso alle graduatorie ATA. Una volta inseriti in graduatoria si può essere chiamati per supplenze o per assunzioni a tempo determinato o indeterminato.

In questa guida ti spieghiamo quali sono le figure professionali che fanno parte del personale ATA e quali sono i requisiti necessari per entrare nelle graduatorie personale ATA. Ti diamo anche informazioni utili su come fare domanda per iscriversi in graduatoria e iniziare a lavorare nelle scuole. Inoltre ti presentiamo i nuovi concorsi in uscita nel 2023 e nel 2024, e mettiamo a tua disposizione le informazioni sui concorsi ATA 2022, per avere un’idea di come funzionano le procedure concorsuali.

PERSONALE ATA CHI SONO

Il significato della sigla “ATA” è personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario statale che lavora nella scuola italiana. Si tratta del personale non docente che opera presso gli istituti e le scuole di istruzione primaria e secondaria, le istituzioni educative e gli istituti e le scuole speciali statali. E’ inserito in apposite graduatorie che vengono utilizzate da ciascuna scuola per il conferimento di incarichi di lavoro a tempo determinato e indeterminato, e di supplenze.

COSA SONO LE GRADUATORIE ATA

Le graduatorie sono elenchi di nomi di persone, disposti in ordine di successione in base al merito, al diritto, all’anzianità o ad altri criteri. Vengono redatte al termine di di un concorso e riportano i nomi dei concorrenti ordinati secondo i risultati ottenuti. I primi in graduatoria sono i primi che saranno chiamati per l’inserimento. Per quanto riguarda il personale ATA sono previste diverse graduatorie, suddivise tra quelle di circolo e di istituto, e quelle provinciali.

COME DIVENTARE PERSONALE ATA

Per lavorare nel personale ATA della scuola occorre superare appositi concorsi che vengono banditi periodicamente. Si tratta di selezioni pubbliche per soli titoli, cioè non sono previste prove concorsuali ma vengono valutati esclusivamente i titoli culturali (es. titoli di studio o qualifiche) e di servizio. In sostanza, per entrare in graduatoria, basta possedere i requisiti richiesti e fare domanda. Fa eccezione il concorso DSGA per i posti di Direttore dei servizi generali ed amministrativi, che è per titoli ed esami. Per sapere quali sono i prossimi concorsi ATA in arrivo puoi leggere questo approfondimento.

Il punteggio per ciascun aspirante è costituito dalla somma dei punti assegnati ad ogni titolo che possiede. Dunque più titoli utili ai fini del concorso possiedi più hai possibilità di collocarti in una posizione più alta della graduatoria e di essere assunto. Per sapere quali sono i titoli valutabili per i concorsi ATA e come fare per aumentare i punteggi puoi leggere il nostro approfondimento su come aumentare il punteggio in graduatoria ATA. Mettiamo a tua disposizione anche il nostro approfondimento sulle riserve per Categorie Protette nelle graduatorie ATA, per conoscere quali sono i titoli di riserva e di preferenza previsti.

RUOLI DEL PERSONALE ATA

Che mansioni svolge il personale ATA? Il personale ATA comprende i seguenti profili professionali:

  • Collaboratori scolastici
  • Assistenti Amministrativi e Tecnici
  • Cuochi
  • Infermieri
  • Guardarobieri
  • Direttori

Per l’accesso a ciascun ruolo è richiesto il possesso di specifici requisiti, in particolare relativi ai titoli di studio necessari per svolgere la funzione di riferimento.

REQUISITI RICHIESTI PER OGNI PROFILO

Il personale ATA è suddiviso in 4 Aree principali (A, AS, B, D) che raggruppano le figure professionali in base alle attività che svolgono. Di seguito ti spieghiamo come sono articolate, presso quali scuole operano e quali sono i requisiti richiesti per ciascun profilo professionale.

AREA A – COLLABORATORI SCOLASTICI (CS)
Dove lavorano:
presso tutte le scuole.
Requisiti: si richiede il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
• diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale;
• diploma di maestro d’arte;
• diploma di scuola magistrale per l’infanzia;
• diploma di maturità;
• attestati e/o diplomi di qualifica professionale, della durata di 3 anni, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.

AREA AS – COLLABORATORI SCOLASTICI ADDETTI ALL’AZIENDA AGRARIA (CR)
Dove lavorano:
presso gli istituti agrari.
Requisiti: possesso del diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico o operatore agro industriale o operatore agro ambientale.

AREA B – ASSISTENTI AMMINISTRATIVI (AA)
Dove lavorano: presso tutte le scuole.
Requisiti: possesso del diploma di maturità.

AREA B – ASSISTENTI TECNICI (AT)
Dove lavorano: presso le scuole secondarie di secondo grado.
Requisiti: possesso del diploma di maturità che dia accesso a una o più aree di laboratorio. La corrispondenza tra i titoli di studio e i laboratori viene indicata in un’apposita tabella all’interno del bando di selezione.

AREA B – CUOCHI (CU)
Dove lavorano: presso convitti ed educandati.
Requisiti: possesso del diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione – settore cucina.

AREA B – INFERMIERI (IF)
Dove lavorano:
 impiegati presso convitti ed educandati.
Requisiti: possesso della laurea in Scienze Infermieristiche o titoli validi per esercitare la professione di Infermiere.

AREA B – GUARDAROBIERI (GU)
Dove lavorano:
 presso convitti ed educandati.
Requisiti: possesso del diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.

AREA D – DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI (DSGA)
Dove lavorano:
impiegati presso tutte le scuole.
Requisiti: possesso di laurea in Giurisprudenza oppure laurea in Scienze Politiche Sociali e Amministrative o Economia e Commercio, o titoli equipollenti.

Dunque per lavorare nel personale ATA occorre aver conseguito un diploma o una laurea. Tuttavia, esistono determinate condizioni per le quali è sufficiente anche il possesso della licenza media. Nello specifico è possibile l’accesso alle graduatorie ATA di terza fascia con la licenza media. Per conoscere quando si può entrare in graduatoria ATA con la scuola media puoi visitare questa pagina.

QUANTO GUADAGNA IL PERSONALE ATA

Gli stipendi ATA variano in base al profilo professionale, all’anzianità di servizio e ad eventuali ulteriori compensi e indennità spettanti. Per conoscere quanto guadagna un bidello, qual è la retribuzione degli assistenti tecnici e, in generale, quanto guadagna il personale ATA, bisogna fare riferimento al CCNL Istruzione e Ricerca. Ecco quali sono gli stipendi personale ATA per ciascun profilo professionale, considerando le retribuzioni lorde mensili di base:

  • collaboratori scolastici – 1.294 euro;
  • collaboratori dei servizi/addetti aziende agrarie – 1.327 euro;
  • assistenti amministrativo e tecnici – 1.450 euro;
  • cuochi – 1.450 euro;
  • infermieri – 1.450 euro;
  • guardarobieri – 1.450 euro;
  • coordinatori amministrativi e tecnici – 1.658 euro;
  • direttori dei servizi generali ed amministrativi (DSGA) – 1.916 euro.

Si tratta delle retribuzioni che in media può guadagnare il personale ATA, ma lo stipendio varia in base all’anzianità di servizio e ad eventuali compensi accessori, detrazioni o altri emolumenti spettanti. Inoltre, è in corso la trattativa per il rinnovo del contratto scuola (CCNL 209-2021) ed è stata approvata una prima parte relativa al trattamento economico, che prevede un aumento degli stipendi del personale della scuola (qui tutte le informazioni e la tabella del CCNL con gli aumenti). Inoltre sono stati stanziati nuovi fondi per incrementare la parte fissa delle retribuzioni ATA (qui tutte le informazioni). Per ulteriori dettagli sugli stipendi ATA 2023 e sull’aumento delle retribuzioni puoi visitare questa pagina.

QUALI SONO LE GRADUATORIE ATA

Il personale ATA viene assunto mediante le graduatorie di circolo e d’istituto, e le graduatorie ed elenchi provinciali. In base ai concorsi personale ATA vengono redatte le seguenti graduatorie:

GRADUATORIE DI CIRCOLO E D’ISTITUTO

Si tratta delle graduatorie utilizzate per le assunzioni a tempo determinato e le supplenze del personale ATA. Sono articolate in 3 fasce, in base alle quali avviene la convocazione dei candidati, così suddivise:

Graduatorie ATA prima fascia
Comprende i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti (24 mesi – art 554 del D.lgs 297/1994), dalla quale vengono disposte annualmente le immissioni in ruolo.

Graduatorie ATA seconda fascia
Comprende i candidati inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento per CS, negli elenchi provinciali ad esaurimento per AA, AT, CU, IF e GU (DM 75/2001), e negli elenchi provinciali ad esaurimento per CR (DM 35/2004). Questa non viene più aggiornata.

Graduatorie ATA terza fascia
Viene redatta sulla base dell’apposito concorso personale ATA, che viene bandito dal MIUR ogni 3 anni per l’affidamento di incarichi di supplenza a tempo determinato. Non serve avere esperienza per accedervi, può candidarsi chiunque abbia i titoli di studio richiesti dal bando ATA per i profili professionali a concorso.

GRADUATORIE ED ELENCHI PROVINCIALI

Le graduatorie provinciali ATA vengono utilizzate per le assunzioni a tempo indeterminato e il conferimento di supplenze annuali e temporanee. Sono suddivise in 2 tipologie, così articolate:

Graduatorie provinciali permanenti
Vengono redatte in base ad appositi bandi ATA 24 mesi pubblicati, ogni anno, dagli Uffici scolastici Regionali, per ognuno dei profili professionali previsti, per il conferimento di incarichi di lavoro a tempo indeterminato. Comprendono i candidati che possiedono i titoli per accedere ai profili professionali delle Aree A e B del personale ATA (24 mesi – art 554 del D.lgs 297/1994), che hanno già prestato servizio per 24 mesi, anche non continuativi, presso le scuole statali, nel profilo professionale per il quale intendono concorrere. Chi è inserito in questi elenchi viene inserito anche in quelli di circolo e d’Istituto di prima fascia.

Graduatorie ed elenchi provinciali ad esaurimento
Gli elenchi vengono costituiti in base a quanto previsto dai DDMM 75/2001 e 35/2004, per l’affidamento di supplenze annuali e temporanee, fino alla fine delle attività scolastiche. Comprendono Collaboratori Scolastici, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri, Guardarobieri e Addetti alle aziende agrarie. L’inserimento in questi elenchi implica l’inserimento anche nelle graduatorie di circolo e d’Istituto di seconda fascia.

Per quanto riguarda i Direttori dei servizi generali ed amministrativi (DSGA), sono previsti appositi bandi ordinari per assunzioni a tempo indeterminato. Le graduatorie DSGA redatte possono essere usate anche per l’affidamento di incarichi di lavoro temporanei. Per maggiori informazioni ti invitiamo a consultare la pagina dedicata al concorso DSGA.

COME SI ENTRA IN GRADUATORIA

L’inserimento negli elenchi del personale ATA avviene mediante concorsi pubblici per titoli e, nel caso dei concorsi DSGA, per titoli ed esami. I bandi ATA vengono pubblicati periodicamente e sono finalizzati all’inserimento in graduatoria e/o all’aggiornamento della propria posizione, ad esempio per l’acquisizione di punteggi derivati da titoli di servizio e/o di studio conseguiti. Ciascun concorso personale ATA viene indetto con cadenza differente, a seconda della graduatoria di riferimento.

NUOVI CONCORSI ATA 2023 – 2024

Tra il 2023 e il 2024 saranno banditi quattro nuovi concorsi:

  • il bando di concorso ATA terza fascia per le graduatorie 2024/2027;
  • il bando di concorso ATA 24 mesi (prima fascia) per le graduatorie 2023/24;
  • il bando di concorso ATA DSGA facenti funzione;
  • il bando di concorso ATA DSGA.

Per quanto riguarda i concorsi ATA per la prima e la terza fascia, le graduatorie dei nuovi concorsi in arrivo sostituiranno quelle attualmente in vigore, formulate sulla base degli ultimi concorsi banditi, ovvero il concorso ATA 24 mesi 2022 e il concorso ATA terza fascia 2021, per le graduatorie di III fascia ATA 2021-2023.

Il concorso ATA 24 mesi è una procedura concorsuale per soli titoli che permette di inserirsi nelle graduatorie permanenti provinciali del personale ATA o di aggiornare il proprio punteggio. Questa selezione è aperta a chi ha già maturato 24 mesi di servizio ed è finalizzata all’assegnamento delle supplenze ATA. L’ultimo concorso bandito è stato il concorso ATA 24 mesi 2022, dunque il nuovo bando per partecipare al concorso uscirà nel 2023. Per saperne di più, farti un’idea della procedura e scaricare i bandi relativi all’ultimo concorso bandito, ti invitiamo a consultare l’approfondimento sul concorso ATA 24 mesi 2023.

Il concorso ATA terza fascia è una procedura concorsuale per soli titoli che permette di inserirsi nella graduatoria III fascia del personale ATA o di aggiornare il proprio punteggio. Questa selezione è aperta anche a chi non ha mai lavorato nella scuola. E’ rivolta, infatti, a chi è già in graduatoria e vuole aggiornare il proprio punteggio, e a chi vuole inserirsi per la prima volta nelle graduatorie triennali utilizzate dalle scuole per assegnare le supplenze a tempo determinato. L’ultimo concorso bandito è stato il concorso ATA terza fascia 2022. Il prossimo bando uscirà nel 2024. Per saperne di più sulla procedura concorsuale ti invitiamo a consultare il nostro approfondimento sul concorso ATA terza fascia 2024.

Il concorso DSGA facenti funzione e il concorso DSGA sono procedure concorsuali per titoli ed esami, di cui una straordinaria, per la progressione all’area dei Direttori dei servizi generali e amministrativi del personale assistente amministrativo di ruolo che abbia svolto la funzione di DSGA, e una ordinaria per reclutare Direttori dei servizi generali e amministrativi. Il primo è rivolto agli assistenti amministrativi che abbiano svolto a tempo pieno la funzione di DSGA per almeno 3 anni scolastici. Il secondo è riservato a candidati in possesso di laurea specifica. Per tutte le informazioni e per restare aggiornato sulle novità ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento sul prossimo concorso DSGA.

COME FARE DOMANDA

Come si presenta la domanda? La domanda per essere inseriti nelle graduatorie personale ATA, deve essere presentata per via telematica, attraverso il servizio Istanze Online del Ministero dell’Istruzione, accessibile tramite la piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle IStanze entro i termini di scadenza previsti dai bandi del personale ATA. Chi non si è mai registrato al servizio online, deve prima effettuare la procedura di registrazione e abilitazione a cui si può accedere con l’identità digitale SPID . La registrazione può essere effettuata in qualsiasi momento. Per maggiori informazioni potete consultare la guida alla registrazione su Istanze Online MIUR.

Attenzione, al momento non è possibile presentare domanda per l’inserimento in graduatoria ATA di terza fascia e per il concorso ATA 24 mesi, in quanto è necessario attendere l’uscita dei nuovi bandi. L’unico metodo di candidatura possibile durante tutto l’anno è la messa a disposizione ATA. Anche per partecipare ai nuovi concorsi DSGA occorre aspettare che siano bandite le procedure concorsuali.

FAQ: DOMANDE FREQUENTI E RISPOSTE

Come entrare in graduatoria ATA?

Per entrare in graduatoria è necessario presentare la domanda quando vengono aperti i concorsi relativi al personale ATA. Chi non ha mai lavorato come ATA deve partecipare al concorso terza fascia.

Quando uscirà il prossimo concorso ATA terza fascia?

Uscirà nel 2024. Per farsi un’idea di come funziona è possibile visitare questa pagina dedicata all’ultimo bando concorso ATA terza fascia.

Quando uscirà il prossimo concorso ATA 24 mesi?

Uscirà nel 2023, presumibilmente in primavera, dato che queste graduatorie vengono aggiornate annualmente, generalmente tra marzo e giugno. Per tutte le informazioni su come si svolge la procedura concorsuale è possibile visitare la nostra pagina dedicata al concorso ATA 24 mesi.

Come aumentare il punteggio in graduatoria ATA?

Bisogna ottenere ulteriori titoli (titoli di formazione o titoli di servizio) che permettono di incrementare il proprio punteggio. Maggiori informazioni in questa pagina

E’ necessario possedere titoli di servizio per entrare nelle graduatorie ATA?

No, ci sono graduatorie a cui è possibile accedere senza aver mai lavorato nella scuola. Il possesso di titoli di servizio può essere utile per migliorare il posizionamento in graduatoria.

A cosa serve entrare nelle graduatorie ATA?

Entrare in graduatoria permette di essere chiamati per lavorare nelle scuole. Infatti le scuole italiane attingono dalle graduatorie i nominativi delle persone da chiamare per assunzioni o supplenze.

Quali ruoli si possono svolgere lavorando nel Personale ATA?

Le mansioni sono: Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri, Guardarobieri, Addetti alle aziende agrarie, Collaboratori Scolastici (bidelli). Ci sono infine i DSGA – Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi.

C’è un limite di età per diventare personale ATA?

Bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 67 anni.

A quale concorso ATA può partecipare chi non ha mai lavorato nelle scuole?

Se non hai esperienza, puoi partecipare al concorso ATA terza fascia per svolgere supplenze a tempo determinato.


ULTERIORI INFORMAZIONI E COME RESTARE AGGIORNATI

In ogni momento dell’anno è possibile inviare una candidatura spontanea per lavorare nel personale ATA, tramite la MAD ATA, bisogna tenere presente però che la priorità viene data a chi è già in graduatoria. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (ex MIUR) ha reso noti i dati sulle immissioni in ruolo per il triennio 2022/2025 con le tabelle dei posti disponibili suddivisi per le regioni italiane. Tutti i dettagli sono presenti nel nostro approfondimento sugli organici ATA.

Per restare informato sul personale ATA, chi sono, come entrare nelle graduatorie, sull’uscita dei nuovi bandi personale ATA 2023/2024 e su tutte le novità puoi iscriverti gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale telegram e alla nostra pagina facebook, e seguire questa sezione dedicata al personale ATA. Inoltre è disponibile un canale Telegram per chiedere consigli e confrontarsi con altre persone interessate alle assunzioni ATA.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
161 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti
Elisa

Buona sera, ho la terza media , 2 anni di Ragioneria ,
1 anno di servizio civile
1 corso di addetta alla segreteria.

Potrei inviare la Mad per personale ATA nelle scuole ?
Grazie,
Elisa

FedericoDallavalle
Reply to  Elisa

La mad può essere inviata anche se non si hanno i titoli di accesso, come nel suo caso visto che non ha i 3 anni richiesti, tuttavia è poco probabile che venga chiamata perchè le graduatorie sono molto lunghe, in piu anche nel caso di accesso tramite mad darebbero precedenza a chi ha il titolo di accesso. Probabilmente le conviene di più provare a lavorare in scuole private inviando candidature direttamente a tali scuole.

Felix

Buona sera, esiste il modulo MAD per assistente amministrativo? Il prossimo concorso ATA quando si farà?

LaLory
Reply to  Felix

Per la prima domanda trovi tutte le informazioni qui https://www.ticonsiglio.com/messa-a-disposizione-ata/ per la seconda domanda, se ti riferisci alla terza fascia, nel 2024

angelo

salve, provengo dalle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico di cui al D.M. 75/2001 e D.M. 35/2004, in séguito prima fascia, quest’anno passo a ruolo, considerato che all’epoca della iscrizione (1987/88) era valido il diploma di licenza media, la posso produrre o mi chiedono comunque il diploma di maturità? grazie

Margie
Reply to  angelo

Non le chiedono il diploma perchè restano valide le regole in vigore all’epoca di inserimento in graduatoria ata terza fascia purchè a tutti i successivi rinnovi abbia presentato domanda di aggiornamento, e mi pare che sia appunto il suo caso

Giulia

Buongiorno vorrei capire se è possibile partecipare al bando ata collaboratore scolastico 2024con un diploma professionale per parrucchieri rilasciato dalla regione Emilia Romagna,il corso allora era biennale
e non triennale.

MaurizioDiFalco
Reply to  Giulia

Con le regole attuali non è possibile.

LaLory
Reply to  Giulia

No, serve almeno una qualifica triennale. Sempre che al prossimo bando non modifichino la legge, ma non credo..

Pierpaolo Padroni

Buongiorno, vorrei sapere se possibile, la procedura di iscrizione per entrare nella graduatoria come collaboratore scolastico cs area A, vi ringrazio buona giornata

Redazione Ticonsiglio
Admin

Deve attendere la pubblicazione del nuovo bando e la riapertura delle domande.

Antonio

Mio figlio lo vogliono depennare ( la scuola capofila. Da fine 2oo8 /9/10 a fatto 45 giorni supplenza 2011 presente in graduatoria continua lavora come covid totale 20 mesi come è possibile titolo studio licenza media ( cfp biennale 2000 ore ( paese della vergogna)

Alessio

Buongiorno, nel mio caso , ho 48 anni con 46 punti di invalidità con la terza media, posso aderire alla domanda di bidello scolastico ?

LaLory
Reply to  Alessio

La terza media non basta, serve almeno la qualifica triennale

Antonio

Buongiorno o 10 punti Inail di invalidità mi posso iscrivere a ata

carmen tatiana

sono interesata a lavorare come suplente bidella

Daniela Dettori

Resto in attesa di informazioni graduatorie personale ATA

Gaetana

Resto in attesa di informazioni graduatorie personale ATA

Davide

Salve, essendo previsto per il 2024 il prossimo concorso Ata terza fascia, allora effettuqando subito iscrizione su Miur ed inserendo la propria prima candidatura (sempre per terza fascia) già all’inizio del 2022,non c’è nessuna possibilità di essere chiamati (a termine ovviamente) per supplenze annuali già del prossimo a. Scolastico. 2022/2023?
Grazie

Redazione Ticonsiglio
Admin
Reply to  Davide

L’unica possibilità al momento aperta per candidarsi è la MAD, qui i dettagli https://www.ticonsiglio.com/messa-a-disposizione-ata/

Davide

Ok grazie. Quindi primo passo iscrizione con spid al Miur, poi candidatura MAD grazie ai vs moduli scaricabili, periodo giugno agosto.
Viste le comunque poche possibilità (in quanto successive a graduatorie prima seconda e terza fascia), volevo solo chiedere se, per il profilo di collaboratore amm. Vo/tecnico, le chiamate sono per l intero anno scolastico settembre /giugno o possono essere anche brevi sostituzioni.
Grazie ancora per l’eccellente servizio informativo.
Saluti
Davide

Redazione Ticonsiglio
Admin
Reply to  Davide

Possono essere anche brevi sostituzioni di qualche settimana o qualche mese. Precisiamo che l’invio MAD è consentito durante tutto l’anno (salvo casi particolari di scuole che lo accettano solo in un determinato periodo) e agosto / settembre è in genere il periodo migliore.

Davide

Ok. Grazie.
Un’uktimo dubbio, le sostituzioni da graduatoria MAD che durata minima e massima possono avere?
Grazie
Saluti e Buon 2022!

Redazione Ticonsiglio
Admin
Reply to  Davide

Da pochi giorni ad alcuni mesi, fino ad un massimo di 1 anno scolastico.

ROSA

qual’e il punteggio minimo per entrare nel personale ATA

Redazione Ticonsiglio
Admin
Reply to  ROSA

Non c’è un punteggio minimo ma un titolo di studio minimo che permette l’accesso in graduatoria. La collocazione in graduatoria dal proprio punteggio e anche dal punteggio degli altri.

Eugenia

Buongiorno.. Per quanto riguarda i titoli di servizio non ho ben capito presso quali strutture si può lavorare per metter su quache punto… Solo paritarie private? Un nido privato non può andar bene? Ringrazio fin d’ora per la risposta..

Redazione Ticonsiglio
Admin
Reply to  Eugenia
Gabriella

Le preferenze nelle graduatorie in che cosa consistono

Redazione Ticonsiglio
Admin
Reply to  Gabriella
Letizia

Grazie per questo articolo, così ricco di informazioni utili, riunite in maniera articolata e scritto in modo chiaro e facilmente comprensibile! Ha facilitato notevolmente le mie ricerche.

Valeria

Buongiorno ho fatto la domanda Ata terza fascia 2021 con chiusura presentazione domanda il 26 aprile dove posso visualizzare la graduatoria?per vedere se sono in graduatoria e a che posto grazie

Redazione Ticonsiglio
Admin
Reply to  Valeria

Non sono ancora state pubblicate, bisogna attendere. Per restare aggiornata può seguire questo nostro articolo https://www.ticonsiglio.com/novita-graduatorie-ata-terza-fascia-domanda/ dove inseriamo aggiornamenti costanti con tutte le novità sulle graduatorie ATA.

Ester Gozzo

ciao ho 24 anni e vorrei fare la bidella, ho la volontà e la voglia di farlo, posso permettermi sto tipo ti lavoro.

Francesca

Buonasera, posso presentare due istanze per due province? Grazie

Redazione Ticonsiglio
Admin
Reply to  Francesca

No, non è possibile, la provincia è unica.

Giuseppina Gina Recchia

Salve, sono iscritta al triennio 2018 / 2021, come faccio per aggiornare all’anno 2021/2023?

Redazione Ticonsiglio
Admin

Deve presentare domanda e può confermare o aggiornare. Dalla home page del portale istanze online trova il link per la compilazione della domanda.