Nuove opportunità di lavoro per docenti con la selezione indetta dall’ISIA di Roma.
L’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche ha aperto le candidature a una procedura comparativa volta a individuare esperti per l’assegnazione di incarichi di insegnamento dall’anno accademico 2025/2026 nelle sedi di Roma e Pordenone.
Le discipline disponibili sono numerose.
Il termine per la presentazione candidature è il 17 settembre 2025.
Di seguito presentiamo l’elenco di tutte le materie d’insegnamento, spieghiamo in modo chiaro e semplice i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inoltrare la domanda di ammissione e mettiamo anche a disposizione il bando da scaricare.
Indice:
SELEZIONE ISIA ROMA PER DOCENTI, DISCIPLINE
L’ISIA di Roma ha indetto una selezione per insegnanti nelle discipline che riportiamo di seguito:
DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO) ROMA
- Tecniche grafiche sperimentali
- Linguaggi e applicazioni multimediali
- Information design
- Tecniche di comunicazione del progetto
- Psicologia per il design
- Computer Grafica
- Ergonomia 1
- Ergonomia 2
DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO (TRIENNIO) PORDENONE
- Computer grafica 1
- Geometria descrittiva
- Laboratorio di computer grafica 2
DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO (BIENNIO) ROMA – COMUNICAZIONE
- Modellazione e animazione 3d
- Video animation
- Interaction design
- Design dei sistemi
- Strategia della comunicazione
- Applicazioni multimediali
- Progettazione dei caratteri
- Tecniche di scrittura per i media
- Comunicazione pubblicitaria
- Ux and information design
- Economia delle organizzazioni complesse
- Design degli spazi espositivi
- Culture visive
- Laboratorio tesi
DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO (BIENNIO) ROMA – SERVIZI E PRODOTTI
- Design dei servizi 1
- Design dei processi innovativi
- Modellazione 3d 1
- Sociologia del mutamento
- Scenari per la sostenibilità
- Ingegnerizzazione del prodotto
- Laboratorio tesi
DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO (BIENNIO) – PRODUCT SYSTEM DESIGN
- Economia delle organizzazioni complesse
- Marketing
- Modelli e prototipi 1
- Tecnologie e materiali innovativi
Ogni candidato può concorrere per un massimo di 2 discipline d’insegnamento e ciò comporta l’invio di e-mail distinte contenenti, per ciascun insegnamento, la documentazione richiesta.
REQUISITI RICHIESTI
Possono candidarsi alla procedura quanti sono possesso dei requisiti che riportiamo di seguito:
- cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea;
- età non inferiore a 18 anni;
- godimento dei diritti politici;
- curriculum professionale attinente all’incarico da ricoprire;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o
essere stati dichiarati decaduti; - idoneità fisica all’insegnamento;
- non trovarsi nello status di interdetti o inabilitati;
- adeguata conoscenza della lingua italiana (per i candidati stranieri);
- non aver superato i 76 anni di età alla data di pubblicazione del presente bando;
- assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente.
Non possono partecipare alla selezione coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che sono stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o che sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione indetta dall’ISIA Roma è una procedura comparativa pubblica per titoli.
Nella valutazione dei titoli, le Commissioni esaminatrici valuteranno i candidati assegnando un
punteggio per un numero massimo di 140 punti di cui:
- massimo 60 punti per titoli di studio e di servizio (dichiarazione sostitutiva);
- massimo 60 punti per titoli professionali, di ricerca, produzione scientifica e culturale coerenti con il settore disciplinare e per attività di ricerca, (Curriculum di tipo Europeo in cui si evincono in modo chiaro le diverse attività);
- massimo 20 punti per qualità e coerenza della proposta didattica (progetto didattico).
in caso di parità, precede in graduatoria il candidato anagraficamente più giovane. I concorrenti che raggiungono un punteggio inferiore a 50 non saranno inclusi nelle graduatorie.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione deve essere redatta secondo il modello predisposto ALLEGATO 1 (Docx 22 KB) e deve essere inviata entro il 17 settembre 2025 a mezzo posta elettronica certificata (PEC) personale del candidato all’indirizzo: isiaroma@pec.it.
Si avvisano gli interessati che l’indirizzo PEC dell’ISIA di Roma non accetta invii da indirizzi di posta elettronica ordinaria, che pertanto non saranno considerati validi come presentazione della domanda.
Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
L’istanza deve essere corredata dalla seguente documentazione e non potrà avere un peso superiore a 20 MB:
- copia di un documento di riconoscimento valido (fronte / retro e ben leggibile);
- copia del codice fiscale (o codice di identificazione personale);
- dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei titoli di studio e di servizio (ALLEGATO 2 – xlsx 21 KB);
- curriculum vitae di tipo europeo (Europass), redatto in lingua italiana;
- progetto didattico attinente alla disciplina dell’incarico di insegnamento per cui ci si candida.
BANDO
Per conoscere tutti i dettagli della procedura consigliamo di leggere il BANDO (Pdf 733 KB) da scaricare e consultare con attenzione.
Lo stesso è pubblicato sul sito internet dell’Istituto di Roma in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le graduatorie definitive saranno pubblicate sul sito web dell’ISIA e sul portale AFAM (sezione Bandi).
ISIA
I.S.I.A. è l’acronimo di Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (Disegno industriale). Nato dalla sperimentazione didattica del precedente Corso Superiore di Disegno Industriale e Comunicazione Visiva di Roma, l’ente è la prima scuola di design istituita dal Ministero della Pubblica Istruzione.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a collegarvi alla pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e anche alla sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Potete seguirci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.