È stato indetto un avviso di selezione pubblica per l’assunzione di 159 operatori del Ministero dell’Interno nel 2025.
Si tratta di una procedura di avviamento a selezione finalizzata a inserimenti a tempo indeterminato e pieno negli Uffici centrali e periferici del dicastero.
Nello specifico, si cercano 121 amministrativi e 38 tecnici con assolvimento all’obbligo scolastico / licenza media.
Non ci sono specifici vincoli di età, basta essere maggiorenni.
Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sulle sedi di lavoro disponibili, sui requisiti richiesti, su come avviene la selezione, il Gruppo Telegram di supporto, come presentare la domanda di ammissione e alleghiamo anche l’avviso pubblico da scaricare.
Indice:
SELEZIONE 159 OPERATORI MINISTERO DELL’INTERNO 2025
Il Ministero dell’Interno ha indetto una procedura di reclutamento a tempo indeterminato e pieno, mediante avviamento a selezione degli iscritti negli elenchi tenuti dai Centri per l’impiego (CPI), per complessive 159 unità di personale contrattualizzato non dirigenziale di Area degli Operatori.
I posti di lavoro sono così ripartiti:
- n. 121 posti di operatore amministrativo, Famiglia Amministrativa e della Comunicazione;
- n. 38 posti di operatore tecnico, Famiglia Tecnico – Informatica.
SEDI DI ASSEGNAZIONE
I posti vacanti sono disponibili presso gli Uffici centrali e periferici del Ministero dell’Interno in quasi tutta Italia e, precisamente, nelle seguenti regioni:
- Piemonte,
- Valle d’Aosta,
- Toscana,
- Campania,
- Puglia,
- Veneto,
- Lombardia,
- Emilia Romagna,
- Sardegna,
- Sicilia,
- Calabria,
- Liguria,
- Friuli Venezia Giulia,
- Molise,
- Basilicata,
- Marche,
- Lazio,
- Trentino Alto Adige.
Mettiamo a disposizione degli interessati l’allegato con l’ELENCO SEDI (Pdf 26 KB), utile per conoscere nel dettaglio la ripartizione dei posti nelle varie città.
Infine, precisiamo che il personale assunto è soggetto al periodo di prova secondo le vigenti disposizioni contrattuali ed è tenuto a restare nella sede di destinazione per almeno 5 anni.
REQUISITI RICHIESTI
Per accedere all’avviamento a selezione per 159 operatori del Ministero dell’Interno 2025 sono richiesti i requisiti che elenchiamo di seguito:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età;
- assolvimento dell’obbligo scolastico;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego nella PA;
- condotta incensurabile;
- non aver riportato condanne penali;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza;
- non essere stati sottoposti ad applicazione della pena ex art. 444 c.p.p.;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.
Segnaliamo che sul 30% dei posti vacanti opera la riserva a favore dei volontari delle Forze Armate.
COME SI SVOLGE L’AVVIAMENTO A SELEZIONE
L’avviamento a selezione, funziona in modo diverso dal classico concorso pubblico, e prevede le seguenti fasi:
- entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul Portale inPA e sul sito del Ministero, la Direzione centrale per le politiche del personale dell’Amministrazione civile invia ai Centri per l’impiego la richiesta di avviamento a selezione di un numero di lavoratori pari al doppio dei posti da ricoprire, come indicati nell’allegato 1 relativo all’elenco delle sedi disponibili;
- entro 10 giorni dalla ricezione della richiesta, i CPI procedono ad avviare a selezione i candidati richiesti secondo l’ordine di graduatoria degli iscritti aventi i requisiti indicati. Cosa significa? In pratica i CPI pubblicano un bando, gli interessati devono esssere iscritti o iscriversi al CPI e devono presentare domanda secondo le modalità e i tempi indicati nel bando. Alla fine viene stilata una graduatoria che individua i candidati avviati a selezione. I punteggi vengono attribuiti tenendo in considerazione fattori come: reddito, familiari a carico, stato di disoccupazione, età;
- in seguito, i CPI trasmettono agli Uffici centrali e periferici dell’Amministrazione gli elenchi dei nominativi dei lavoratori avviati a selezione, secondo l’ordine di graduatoria, completi di dati identificativi, codice fiscale, indirizzo di residenza, recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica certificata (PEC);
- entro 10 giorni dalla ricezione delle comunicazioni di avviamento, gli Uffici centrali e periferici del Ministero dell’interno territorialmente competenti convocano a mezzo PEC i candidati secondo l’ordine di avviamento, per sottoporli alle prove di idoneità.
Attenzione, è indispensabile avere una PEC personale, chi non ce l’ha può leggere in questo articolo come attivarne una online, velocemente, anche da smartphone. La PEC sarà attiva entro 30 minuti dall’ordine!
COME AVVIENE LA PROCEDURA SELETTIVA
La selezione del Ministero dell’Interno per 159 operatori è finalizzata ad accertare:
- l’idoneità del lavoratore a svolgere le mansioni previste nell’ambito dell’Area degli operatori rispettivamente per i profili di ruolo di operatore amministrativo (Famiglia Amministrativa e della Comunicazione) e di operatore tecnico (Famiglia Tecnico – Informatica);
- l’adeguata conoscenza della lingua italiana per gli avviati a selezione che non sono cittadini italiani.
I partecipanti saranno sottoposti a un colloquio e a una prova pratica di idoneità.
Per entrambi i ruoli (amministrativi, tecnici) il colloquio verterà sull’ordinamento del Ministero dell’interno e diritti e doveri dell’impiegato.
La prova pratica sarà invece distinta in base al profilo:
- operatore amministrativo: verterà sulla verifica della capacità di riordinare i fascicoli, copiare documenti, utilizzare applicativi e strumenti informatici;
- operatore tecnico: avrà ad oggetto attività di sistemazione e riordino di ambienti, anche attraverso il montaggio e lo smontaggio di elementi di arredo, nonché attività ordinaria di piccola manutenzione.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutti gli step della selezione del Ministero dell’Interno è disponibile il nostro Gruppo Telegram che permette anche di confrontarsi con altri candidati.
COME CANDIDARSI ALLA SELEZIONE
L’iter per la presentazione della domanda per questa selezione differisce di classici concorsi pubblici poiché si tratta di un avviamento a selezione.
Le domande non devono essere presentate al Ministero dell’Interno e nemmeno sul portale inPA maai CPI, ossia ai Centri per l’Impiego di riferimento.
Per manifestare il proprio interesse alla selezione per Operatori del Ministero dell’Interno i candidati dovranno quindi presentare domanda secondo quanto specificato nel bando d’interesse, che sarà pubblicato prossimamente dai CPI.
Sarà nostra cura aggiornarvi e pubblicare i suddetti bandi nell’articolo dedicato ai bandi dei CPI per il concorso del Ministero dell’Interno 2025 per operatori non appena disponibili. Vi aggiorneremo anche tramite la nostra newsletter e il Gruppo Telegram.
A chi non conoscesse come funziona questa procedura di assunzione nella PA consigliamo la lettura della guida su avviamento a selezione art. 16.
AVVISO DI SELEZIONE – BANDO
Gli interessati alla selezione per 159 operatori al Ministero dell’Interno 2025 sono invitati a leggere l’AVVISO (Pdf 277 KB) che regola la procedura.
Per completezza, rendiamo noto che lo stesso è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.
MANUALE PER PREPARARSI
Per prepararsi al concorso è necessario studiare tutte le materie delle prove.
Per la preparazione al concorso per operatori del Ministero dell’Interno è stato creato appositamente il manuale che è acquistabile su Amazon in questa pagina.
ALTRE ASSUNZIONI MINISTERO DELL’INTERNO
Oltre alla selezione per operatori, il Ministero dell’interno bandirà nuovi concorsi pubblici nel 2025 per assunzioni nelle aree degli operatori, degli assistenti e dei funzionari. A prevederlo è il nuovo Piano triennale dei fabbisogni di personale (PTFP) 2025 – 2027 riservato al personale civile, che prevede 3888 assunzioni a tempo indeterminato entro il triennio.
I bandi in arrivo sono rivolti a diplomati, a laureati e a persone con la licenza media. Per tutti i dettagli sugli inserimenti previsti e sui nuovi concorsi in arrivo vi invitiamo a leggere questo approfondimento.
ALTRI CONCORSI PUBBLICI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.