Teatro dell’Opera di Roma: concorsi per addetto/a Segreteria e per Orchestrali

teatro

Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto nuovi concorsi per addetto / addetta segreteria e orchestrali.

Le selezioni pubbliche sono finalizzate all’assunzione a tempo indeterminato.

Le scadenza dei bandi sono fissate al 18 settembre e al 30 ottobre 2025, in base alla selezione a cui si partecipa.

Di seguito presentiamo, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di ammissione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

CONCORSI TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Il Teatro dell’Opera di Roma ha indetto nuovi concorsi per le seguenti assunzioni:

  • n. 1 addetto/a alla Segreteria della Direzione del Corpo di Ballo (livello 3°a area tecnicno-amministrativa CCNL Fondazioni Lirico-Sinfoniche);

  • n. 8 orchestrali, di cui:
    – 2 Violoncelli di fila;
    – n.2 Contrabbassi di fila con obbligo della quinta corda;
    – n.1 Seconda Viola con obbligo della fila;
    – n.3 Violini di fila.
adv

REQUISITI GENERICI RICHIESTI

Per partecipare alle selezioni sono richiesti i seguenti requisiti generici:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • avere un’età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo;
  • idoneità psico-fisica;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne e non avere carichi pendenti in materia penale;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione.

Per conoscere i requisiti specifici relativi a ciascun profilo e i requisiti preferenziali vi invitiamo a leggere attentamente i bandi.

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e il superamento di prove d’esame volte a verificare il possesso da parte dei candidati delle competenze necessarie allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo per cui si concorre.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi per le assunzioni al Teatro dell’Opera di Roma deve essere presentata tramite procedura telematica, compilando il form online disponibile in questa pagina, selezionando il concorso di proprio interesse.

La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 18 settembre 2025 per il concorso per segretari / segretarie (addetti segreteria) e al 30 ottobre 2025 per i concorsi per orchestrali.

BANDI

Invitiamo tutti gli interessati a leggere attentamente i bandi di selezione:

  • concorso per addetto / a segreteria BANDO (Pdf 7 Mb);
  • concorso per orchestrali BANDO (Pdf 8 Mb).

Per completezza informativa segnaliamo che i bandi sono stati pubblicati sul sito istituzionale del Teatro dell’Opera di Roma.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le successive comunicazioni relative alle procedure selettive saranno rese note mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Teatro dell’Opera di Roma alla sezione ‘Bandi e concorsi’.

adv

TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Il Teatro dell’Opera di Roma, inaugurato nel 1880 come Teatro Costanzi, è uno dei principali teatri lirici italiani. Ha ospitato prime assolute come Cavalleria rusticana e Tosca ed è famoso per l’acustica e le stagioni di opera e balletto, comprese quelle estive alle Terme di Caracalla.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Consultate la pagina dei concorsi pubblici 2025 e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA