TUA Abruzzo, l’azienda del Trasposto Unico Abruzzese, ha indetto un concorso pubblico per apprendisti autisti.
In particolare è prevista la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione di nuove risorse con contratto di apprendistato professionalizzante di 36 mesi.
Possono partecipare le persone in possesso di Diploma di scuola media inferiore (licenza media).
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 20 settembre 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile l’avviso pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
CONCORSO AUTISTI TUA ABRUZZO
TUA Abruzzo ha indetto una selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione di Operatori di Esercizio (autisti) che saranno assunti con contratto di apprendistato professionalizzante di 36 mesi.
L’Apprendistato Professionalizzante è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione. Il lavoratore durante il suo percorso studierà e lavorerà, alternando teoria e pratica, fino al raggiungimento della qualifica prevista dal suo percorso contrattuale / formativo.
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare al concorso per autisti di TUA Abruzzo è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti generali:
- essere cittadino italiano o di altro Stato membro dell’Unione Europea o di uno Stato Extraeuropeo;
- avere i requisiti previsti dall’art. 22 dell’Accordo Nazionale del 28/11/2015 (che regolamenta l’apprendistato professionalizzante);
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo;
- non aver riportato condanne penali o non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione o Partecipate da Ente
Pubblico / Privato; - non essere sottoposto a misure che escludono la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione o Partecipate da Ente Pubblico / Privato;
- non essere stato destituito o dispensato o licenziato dal servizio presso la Pubblica Amministrazione o Partecipate da Ente Pubblico / Privato;
- non essere coinvolto in alcun procedimento amministrativo o giudiziario previsto dal D.Lgs 231/01 e s.m.i.;
- essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva per i soggetti tenuti all’assolvimento di tale obbligo;
- possedere l’idoneità fisica specifica per le funzioni afferenti la figura professionale.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
- non aver superato i 29 anni di età, intendendosi posseduto il requisito fino al giorno antecedente il compimento del 30° anno, sino al momento dell’ammissione in servizio (il contratto di apprendistato professionalizzante può essere altresì instaurato, senza limiti di età, con i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di trattamento di disoccupazione);
- Diploma di istruzione di scuola media inferiore (scuola secondaria di primo grado);
- patenti di guida di categoria B e D in corso di validità.
- Carta di Qualificazione del Conducente – CQC persone (CQCP) per trasporto persone, in corso di validità e senza limitazioni del numero di passeggeri e chilometri;
- punteggio residuo delle patenti di guida e della CQC non inferiore a 20 punti non cumulabili tra loro;
- requisiti psicofisici previsti dal D.lgs. 81/2008 e D.M. n. 88/99 e ss.mm. e ii. e correlata normativa vigente in materia;
- assenza di tossicodipendenza e di alcoldipendenza;
- non aver svolto o svolgere la mansione di Operatore di Esercizio con contratto a tempo determinato, con contratto a tempo indeterminato, con contratto di somministrazione lavoro o con contratto di Apprendistato professionalizzante per la società TUA SpA o per altre società cui si applica il CCNL Autoferrotranvieri.
Infine si segnala che verranno considerati requisiti preferenziali il possesso della Patente E e del Diploma di istruzione di scuola media superiore (scuola secondaria di secondo grado).
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La società TUA SpA si riserva la facoltà di sottoporre i candidati a prova preselettiva, qualora il numero delle candidature sia superiore a 100.
La prova preselettiva prevederà 30 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- R.D. n.148/31 e relativo Allegato A;
- Regolamento 561/2006;
- Legge 138/1958;
- Legge 689/1981;
- R.D. 2328 /1923;
- L.R. 13/2008.
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 2 prove d’esame:
- una prova selettiva pratica, che prevederà la guida di un autobus aziendale, adibito a servizio di TPL, in piazzale e/o su percorso predeterminato e uguale per tutti i candidati, utilizzo delle dotazioni di bordo, controllo del mezzo, verifiche delle conoscenze meccaniche di base. Durante la prova pratica si verificherà anche la conoscenza del Testo unico per la sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008) inerente la figura professionale;
- una prova selettiva orale (colloquio motivazionale), che prevederà la verifica delle soft skills, leadership, competenze relazionali, proattività, personalità, motivazione ed empatia del candidato.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso autisti di TUA Abruzzo deve essere presentata entro le ore 12.00 del 20 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita Piattaforma collegandosi al link presente in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di primo accesso al portale è necessario effettuare la registrazione.
Alla domanda è necessario allegare i seguenti documenti:
- Documento di riconoscimento in corso di validità.
- Patenti di guida di categoria B e D in corso di validità.
- Carta di Qualificazione del Conducente – CQC persone (CQCP).
- Attestazione / ricevuta di bonifico del contributo di partecipazione pari a 15,00 euro.
- Eventuale Patente E se posseduta.
- Eventuale Diploma di istruzione di scuola media superiore (scuola secondaria di secondo grado) se posseduto.
AVVISO
Per tutti i dettagli sul concorso per apprendisti autisti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 1 MB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del sito web di TUA Abruzzo.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Lo svolgimento dell’eventuale prova preselettiva avverrà in data e sede specifica che verranno successivamente comunicate mediante pubblicazione sul sito aziendale
Il calendario definitivo delle prove sarà pubblicato e reso noto almeno 72 ore prima della data prevista per le prove stesse.
TUA ABRUZZO
TUA Abruzzo, acronimo di Trasporto Unico Abruzzese, è l’azienda di trasporto pubblico regionale che opera su tutto il territorio abruzzese. Nata nel 2015 dall’unificazione delle principali società di trasporto locali, TUA rappresenta oggi il punto di riferimento per la mobilità integrata nella regione, offrendo servizi su gomma, su ferro e anche attraverso impianti a fune.
Con una rete capillare di collegamenti urbani, extraurbani e ferroviari, TUA garantisce ogni giorno la mobilità di migliaia di cittadini, studenti, lavoratori e turisti, puntando su efficienza, sicurezza e sostenibilità. L’azienda è fortemente impegnata nell’innovazione, con l’introduzione di mezzi a basso impatto ambientale e soluzioni digitali per migliorare l’esperienza di viaggio, come app per orari e biglietti elettronici.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.