Ti appassiona il mondo artistico e vorresti diventare restauratore? In Veneto sta per iniziare il corso gratuito Tecnico del Restauro dell’Università Internazionale d’Arte di Venezia
Il percorso prevede indennità di frequenza e partecipazione a stage e cantieri.
Le iscrizioni scadono il 17 settembre 2020. Ecco tutte le informazioni sull’opportunità formativa.
CORSO GRATUITO PER TECNICI RESTAURATORI A VENEZIA
L’Università Internazionale dell’Arte (UIA) di Venezia attiva per l’anno 2020-2021 il corso di “Tecnico del Restauro di Beni Culturali”. Si tratta di un’opportunità di formazione superiore finalizzata alla qualificazione professionale di tecnici del settore.
Il percorso mira infatti a trasmettere un elevato grado di competenze scientifiche e capacità operative nel campo del restauro e della conservazione delle opere d’arte. Per la formazione degli allievi sono previste sia fasi d’aula, che attività di laboratorio, cantiere e stage aziendale.
Il corso per Tecnico del Restauro di Venezia è completamente gratuito, in quanto interamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Veneto.
OFFERTA FORMATIVA
Il percorso prevede attività didattiche focalizzate su diversi ambiti di specializzazione, tra cui superfici lapidee, dipinti murali, superfici policrome e dorate su supporti lignei. Nel dettaglio, il programma formativo si articola in 3 settori annuali:
- restauro della scultura lignea policroma;
- conservazione dei materiali lapidei;
- conservazione delle superfici decorate dell’architettura.
La terza annualità, inoltre. prevede un’ampia parte pratica che verrà svolta tramite laboratori e all’interno di cantieri didattici.
DESTINATARI
Il corso gratuito per Tecnico del Restauro dell’UIA di Venezia è rivolto a disoccupati, persone in cerca di prima occupazione e lavoratori che desiderano qualificarsi per migliorare la propria professionalità. Per potersi iscrivere è necessario essere in possesso del Diploma di Istruzione Secondaria Superiore.
SELEZIONE
L’ammissione al corso per restauratori dei beni culturali richiede il superamento di un test selettivo consistente in:
- prova grafica lineare al tratto a matita;
- colloquio motivazionale e sulle conoscenze della storia dell’arte. Particolare riferimento sarà riservato a grandi pittori e scultori dell’Antichità e a siti storico-artistici di maggior interesse della città di Venezia.
Le selezioni avranno luogo venerdì 18 settembre 2020 (ore 10.00) a Venezia presso Villa Hériot, Calle Michelangelo n. 54/P (isola della Giudecca, fermata Zitelle).
DURATA DEL CORSO
Il corso richiede una frequenza obbligatoria e prevede una durata complessiva di 900 ore di formazione, articolate come segue:
- 630 ore dedicate alla fase d’aula e di laboratorio;
- 270 ore per le attività di cantiere/scuola e stage aziendale.
INDENNITÀ DI FREQUENZA
Gli iscritti al 1° anno del corso gratuito Tecnico del Restauro di Venezia che frequenteranno almeno il 75% delle ore complessive riceveranno buoni pasto (7 euro lordi) e indennità di frequenza (3 euro/ora).
L’UNIVERSITÀ
L’Università Internazionale d’Arte di Venezia è un organismo di formazione accreditato dalla Regione Veneto. Fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1969, si occupa di valorizzazione e tutela delle opere artistiche. Nello specifico, l’Istituto eroga corsi specialistici per formare operatori altamente qualificati nell’ambito del restauro e della conservazione dei beni culturali. Le attività didattiche si svolgono nella sede universitaria, situata nel complesso veneziano delle Ville Heriot, sito nell’isola della Giudecca.
COME ISCRIVERSI
Gli interessati a partecipare a Venezia al corso gratuito in Tecnico del Restauro devono presentare all’Università il MODULO DI PRE-ISCRIZIONE entro il 17 settembre 2020.
AVVISO E MAGGIORI INFORMAZIONI
Tutti gli interessati a partecipare al corso in Restauro Architettonico dell’Università dell’Arte di Venezia sono invitati a leggere l’AVVISO DI SELEZIONE (pdf 83 Kb) per l’accesso al corso.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito internet dell’Istituto o contattarlo ai seguenti riferimenti:
- tel: 041-5287090;
- email: [email protected] oppure [email protected].
Resta aggiornato iscrivendoti alla nostra newsletter gratuita e scopri altre opportunità formative visitando la nostra area dedicata ai corsi di formazione.