L’Università di Torino (Piemonte) ha indetto 9 concorsi pubblici per 12 assunzioni a tempo indeterminato di laureati e diplomati.
I bandi di concorso scadono in data 25 Febbraio 2021. Ecco tutti i dettagli sui concorsi e come candidarsi.
CONCORSI ASSUNZIONI UNIVERSITÀ DI TORINO
L’Università di Torino ha indetto 9 concorsi pubblici per 12 assunzioni a tempo pieno e indeterminato dei seguenti profili professionali:
– n.1 Risorsa per l’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per il Dipartimento di Chimica per il progetto “Servizi di microscopia elettronica avanzata (SMEA)” – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche oppure altri titoli indicati nel bando.
BANDO (Pdf 329 Kb)
– n.1 Risorsa per l’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per il Dipartimento di Chimica per il progetto “INfrastruttura di RIsonanze MAgnetiche per la Chimica – INRIMA” – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: L-8 Ingegneria dell’Informazione oppure altri titoli indicati nel bando.
BANDO (Pdf 335 Kb)
– n.1 Risorsa per l’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per il Dipartimento di Chimica per il progetto “Piattaforme INFOrmatiche per la CHIMica – PINFOCHIM” – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche oppure altri titoli indicati nel bando.
BANDO (Pdf 329 Kb)
– n.1 Risorsa per l’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per il Dipartimento di Management per il progetto “HSSH Human Social Science and Humanities whit & for Industry 4.0” – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: L-8 Ingegneria dell’Informazione oppure altri titoli indicati nel bando.
BANDO (Pdf 356 Kb)
– n.2 Risorse per l’area amministrativa-gestionale – Servizi per la Programmazione Organico e Reclutamento – Cat. D, posizione economica D1. Si segnala la riserva di 1 posto a favore dei Volontari delle FF.AA.
Titolo di studio: Laurea (Triennale) o Laurea Magistrale o Specialistica o Diploma di Laurea (Vecchio Ordinamento).
BANDO (Pdf 356 Kb)
– n.1 Risorsa per l’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per il Dipartimento di Scienze Agrarie per il progetto “Piattaforma di Ricerca Scienze Animali: Biodiversità, salute, benessere e innovazione nelle filiere (PRiSAn)”; – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: L-38 Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali oppure altri titoli indicati nel bando.
BANDO (Pdf 340 Kb)
– n.1 Risorsa per l’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati per il Dipartimento di Scienze Agrarie per il progetto “LCCM: laboratorio di colture cellulari e microbiche del DISAFA” – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: L-2 Biotecnologie oppure altri titoli indicati nel bando.
BANDO (Pdf 328 Kb)
– n.2 Risorse per l’area amministrativa – Servizi per la Gestione del Personale – Cat. C, posizione economica C1. Si segnala la riserva di 1 posto a favore dei Volontari delle FF.AA.
Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
BANDO (Pdf 352 Kb)
– n.2 Risorse per l’area amministrativa-gestionale – Servizi per la Gestione del rapporto di lavoro del Personale Docente e Tecnico Amministrativo – Cat. D, posizione economica D1. Si segnala la riserva di 1 posto a favore dei Volontari delle FF.AA.
Titolo di studio: Laurea (Triennale) o Laurea Magistrale o Specialistica o Diploma di Laurea (Vecchio Ordinamento).
BANDO (Pdf 346 Kb)
Maggiori informazioni sulle eventuali riserve per ogni concorso e sul trattamento economico sono specificate nei singoli bandi, pubblicati per estratto nella GU n.7 del 26-01-2021.
REQUISITI GENERALI
Oltre ai requisiti specifici e titoli di studio sopra indicati per ciascun profilo, possono partecipare ai concorsi per assunzioni Università di Torino i candidati in possesso dei requisiti generici di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o altre categorie previste dai bandi;
- età non inferiore a 18 anni;
- godimento dei diritti politici;
- idoneità fisica a svolgere l’attività prevista;
- posizione regolare riguardo agli obblighi di leva per i nati fino al 1985;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- assenza destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego statale.
SELEZIONE
In relazione al numero di domande pervenute ai bandi, l’Amministrazione si riserva di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva.
Le procedure selettive si espleteranno mediante il superamento di tre prove d’esame – due scritte ed una orale – vertenti sugli argomenti indicati nei singoli bandi.
UNIVERSITÀ DI TORINO
L’Università degli Studi di Torino è uno dei più importanti e antichi atenei d’Italia. Nata agli inizi del ‘400, attualmente ospita 27 dipartimenti e 6 scuole specialistiche, oltre alla Scuola di studi superiori “Ferdinando Rossi”. Inoltre, nell’Ateneo sono attivi 6 diversi centri di ricerca.
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare ai concorsi per assunzioni Università di Torino è necessario presentare le domande di ammissione esclusivamente online a questa pagina, selezionando la categoria del concorso di proprio interesse, entro le ore 15,00 del 25 Febbraio 2021.
Le domande dovranno essere stampate e consegnate sottoscritte all’atto dell’identificazione il giorno dell’eventuale prova preselettiva o della prima prova scritta.
Ogni altro dettaglio sulla compilazione o invio delle istanze di partecipazione ai concorsi è riportato nei bandi, sopra allegati.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni in merito all’espletamento delle prove concorsuali e alle graduatorie finali saranno rese pubbliche sul sito internet dell’Università degli Studi di Torino ‘Università e lavoro > Opportunità ed esperienza di lavoro > Per lavorare come Tecnico Amministrativo e Dirigente > Selezioni a tempo indeterminato’.
Per restare aggiornati iscrivetevi alla nostra newsletter. Vi invitiamo anche a scoprire tutti gli altri concorsi Piemonte attivi.