Accademia Bella Arti di Macerata: selezione per incarichi di docenza

docente, insegnante, docenti

Nuove opportunità di lavoro con la selezione per il conferimento di incarichi di docenza all’Accademia di Belle Arti di Macerata.

La procedura è volta a formare una graduatoria triennale per l’insegnamento di diversi settori disciplinari a decorrere dall’anno accademico 2025 / 2026.

È possibile candidarsi entro il 13 settembre 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e semplice i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inviare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Mettiamo inoltre a disposizione il bando da scaricare.

adv

SELEZIONE DOCENTI PRESSO L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA

La selezione dell’Accademia di Belle Arti di Macerata prevede la formulazione di una graduatoria d’Istituto per conferire incarichi con contratti di diritto privato in discipline previste dalla programmazione didattica non incluse nell’organico dell’Istituto.

La graduatoria sarà valida per gli anni accademici 2025/26, 2026/27 e 2027/28 e potrà essere utilizzata per eventuali incarichi in Accademia, disponibili nel periodo della sua validità.

adv

INSEGNAMENTI

Si cercano insegnanti per i settori disciplinari elencati di seguito:

  • design (campo disciplinare: product design);

  • land design (campo disciplinare: light design);

  • modellistica (campo disciplinare: modellistica per il fashion design);

  • fashion design (campo disciplinare: cultura dei materiali per la moda);

  • sound design (campo disciplinare: progettazione spazi sonori);

  • teoria della percezione e psicologia della forma (campo disciplinare: teoria della percezione e psicologia della forma);

  • teoria della percezione e psicologia della forma (campo disciplinare: psicologia dei consumi culturali).

È consentito fare domanda per un massimo di due insegnamenti.

adv

REQUISITI RICHIESTI

La selezione dell’Accademia di Belle Arti di Macerata per incarichi di docenza è aperta a studiosi, esperti italiani o stranieri di specifica qualificazione, comprovata dal possesso di titoli artistico –  culturali, scientifici e/o professionali attinenti alle discipline oggetto dell’insegnamento a cui è destinato il contratto di diritto privato.

Per candidarsi è richiesto il possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • età non inferiore agli anni 18;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni;
  • non aver riportato condanne penali e non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;
  • non essere a conoscenza di essere sottoposti a procedimenti penali.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati ai quali assegnare l’incarico per l’insegnamento saranno selezionati mediante la valutazione dei titoli, che avverrà sulla base dei seguenti criteri:

  • programma didattico;
  • curriculum vitae professionale attinente;
  • portfolio artistico / portfolio didattico;
  • produzioni e/o pubblicazioni attinenti.

Sarà valutato il servizio prestato con contratti a tempo determinato, contratti di collaborazione o di prestazione d’opera intellettuale, stipulati a seguito di procedura selettiva pubblica.

I concorrenti che raggiungono un punteggio inferiore a 24 per i titoli artistico – culturali e professionali sono esclusi dalla graduatoria. In caso di parità di punteggio precede il candidato più giovane di età.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione alla procedura selettiva per insegnanti devono essere inviate entro le ore 13.00 del 13 settembre 2025 esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) personale del candidato all’indirizzo: comunicazioni.abamc@pec.it.

Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

All’istanza devono essere allegati diversi documenti in formato PDF, JPEG per un massimo di 30 mega.

BANDO

Invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 312 KB) per conoscere tutti i dettagli della selezione.

Lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le graduatorie finali saranno pubblicate all’Albo dell’Istituzione e sul sito internet dell’Accademia e sul sito AFAM.

Ai fini amministrativi, la graduatoria resta efficace per un anno e potrà essere prorogata fino a due anni, previa approvazione del C.A..

adv

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI MACERATA

L’Accademia di Belle Arti di Macerata, fondata nel 1972, dispone oggi di quattro strutture nel centro città e di una quinta sede a Montecassiano, dove si trova l’Istituto di Restauro delle Marche. Insieme alle discipline tradizionali come Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d’Arte e Scenografia, propone percorsi formativi per i nuovi professionisti dell’arte, della multimedialità e del design. Nell’offerta didattica spicca il rinomato Dipartimento di Illustrazione e Fumetto, i cui docenti sono fumettisti e illustratori di fama internazionale.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Visitate la pagina dei concorsi pubblici , sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per rimanere sempre informati su tutte le novità e gli aggiornamenti, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

Seguiteci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA